ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Botte in un centro disabili a Cuneo, i carabinieri: "Video aberranti"- La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta - Il Papa incontra Abu Mazen in Vaticano: "Perseguire la soluzione a due Stati"- Morta Anna Laura Braghetti, ex componente delle Br coinvolta nel rapimento di Aldo Moro - La Farnesina: "Contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene"- Putin: "Test nucleari se li faranno gli Usa". Kiev: "Liberato il palazzo del consiglio di Pokrovsk"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - I rilievi di Istat, Bankitalia, Upb sul taglio dell'Irpef. Giorgetti replica: "Tutela i redditi medi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario - Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

DISCARICA MONTESILVANO: MARSILIO, “STUPITO DALL’INCHIESTA, FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA E NEGLI UOMINI DELLA MIA AMMINISTRAZIONE. BONIFICA FINALMENTE IN FASE DI AVVIO DOPO DECENNI DI INERZIA”

PESCARA - “Sono stupito e sorpreso da questa inchiesta e mi dispiace apprendere che il vicepresidente Imprudente, il consigliere Campitelli ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 17 gennaio 2025

CONFAGRICOLTURA ABRUZZO, IL FUTURO DEL VINO PASSA DALL’INNOVAZIONE: “PER IL VINO ALCOHOL FREE SERVONO SCELTE RAPIDE E CONDIVISE”


L'AQUILA - " Confagricoltura Abruzzo richiama l’attenzione sull’urgenza di affrontare le sfide e le opportunità legate ai vini a ZERO contenuto alcolico.Questo segmento in forte crescita rappresenta una risorsa strategica per l’economia agricola regionale, ma per coglierne appieno i benefici è necessario avviare una pianificazione condivisa e interventi mirati. Per questo motivo, Confagricoltura Abruzzo ha chiesto un confronto immediato con l’assessore regionale all’Agricoltura e con tutti gli attori del comparto.La crescente domanda di alternative leggere al vino tradizionale non può cogliere impreparata una regione come l’Abruzzo, eccellenza riconosciuta nel panorama enologico. Tuttavia, permane il rischio che prodotti di altre provenienze vengano commercializzati sotto il marchio abruzzese, compromettendo la credibilità del territorio.

“L’evolversi delle normative sui vini dealcolizzati e le difficoltà economiche che gravano sul settore impongono un’azione rapida e condivisa”, sottolinea Mauro Lovato, Vicepresidente di Confagricoltura Abruzzo. “Dobbiamo lavorare per proteggere la nostra identità produttiva e valorizzare le opportunità che questo mercato emergente può offrire”.

Confagricoltura Abruzzo propone la creazione di un polo consortile dedicato alla dealcolizzazione: una struttura tecnologica in grado di supportare anche le piccole e medie imprese, finanziabile tramite risorse mirate. Questa iniziativa potrebbe costituire un modello innovativo e sostenibile per tutto il settore vitivinicolo regionale.

Un tavolo di lavoro con istituzioni, organizzazioni agricole, il Consorzio di Tutela e gli operatori della filiera è essenziale per sviluppare una strategia condivisa e coordinata. Solo attraverso un approccio unito l’Abruzzo potrà cogliere pienamente le opportunità offerte da questo mercato in espansione, preservando al contempo l’autenticità e la qualità che contraddistinguono i suoi vini.

Confagricoltura sottolinea anche l’importanza di fornire un’informazione corretta ai consumatori. I vini dealcolizzati non rappresentano una minaccia alla tradizione, ma un’opportunità per ampliare l’offerta, mantenendo intatti i valori di qualità e genuinità del territorio. “La trasparenza e la corretta informazione sono fondamentali per affrontare questa evoluzione”, ribadisce Lovato.

Confagricoltura Abruzzo si dichiara pronta a collaborare con tutte le parti interessate per guidare questo cambiamento, tutelare il territorio e garantire un futuro competitivo e sostenibile al settore vitivinicolo regionale".

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina