ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'assedio di Pokrovsk, città che i russi tentano di conquistare da un anno. Mosca: "I soldati si arrendono"- Crosetto: "I cori a Parma? Vanno presi a calci e mandati via"- Travolto mentre soccorre un automobilista, morto un 25enne - Corsa al referendum, Grosso presiede il Comitato per il 'No' - Media, "i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani"- "Gli Stati Uniti pronti a colpire in Venezuela, individuati gli obiettivi". Trump nega -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontro con una volante nel Napoletano: un poliziotto è morto, un altro è grave

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Palermo-Pescara: stadio “Barbera” tabù, le ultime . oggi alle 19,30. Per il Delfino, stadio “Barbera” tabù. In 22 precedenti 12 ko e 10 pareggi - Luciano Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus - Verso Palermo-Pescara: gara in programma sabato alle 19,30 -

IN PRIMO PIANO

LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI, A SULMONA PROCESSIONE E MESSA SOLENNE

SULMONA - " Ha preso le mosse dalla Chiesa della SS Trinità la solenne Processione, a cura dell'Arciconfraternita della SS Trinità,...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 4 dicembre 2024

PESCARA: LA CAMERATA DUCALE, DIRETTA DA GUIDO RIMONDA, CELEBRA IL GENIO MUSICALE DI GIOVAN BATTISTA VIOTTI E LA SUA VISIONE RIVOLUZIONARIA


PESCARA - "Venerdì 6 dicembre 2024, al Teatro Massimo di Pescara, in occasione del bicentenario della morte del compositore piemontese, l'organico interpreta le musiche di Vivaldi, Tartini, Viotti e Paganini.Venerdì 6 dicembre 2024, la Camerata Ducale diretta dal violinista Guido Rimonda sarà protagonista del nuovo appuntamento con la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara". Il programma del concerto prevede musiche di Vivaldi, Tartini, Viotti e Paganini in un programma che attraversa la musica per archi del diciottesimo e del diciannovesimo secolo.Il concerto si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21, ed è inserito nel Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.




Nel 2024, ricorrono i duecento anni dalla morte di Giovan Battista Viotti (1755-1824), il più rilevante compositore e violinista piemontese di ogni tempo. Ma anche, per molti decenni, un vero e proprio capitolo mancante nella storia della musica. Geniale innovatore della tecnica violinistica e fondatore della “scuola moderna”, fu interprete e compositore ammirato all'epoca da Mozart, Haydn e Beethoven. Capace di affascinare sovrani come Maria Antonietta, Caterina II e Federico il Grande, aprì la via all'avvento di Paganini e, tra l'altro, sviluppò l'arco moderno, ovvero quello oggi utilizzato da ogni violinista. Compose 32 Concerti per violino e orchestra, tra i vertici della musica a cavallo tra Settecento e Ottocento. La Camerata Ducale, con la direzione di Guido Rimonda, è pronta oggi a muovere passi decisivi in vista del riconoscimento dell'importanza di questa figura dopo un'opera di ricerca durata decenni.

Durante gli studi al Conservatorio di Torino, Guido Rimonda rimane affascinato dalla figura di Giovan Battista Viotti. Dopo la specializzazione con Corrado Romano, a Ginevra, si dedica alla valorizzazione delle opere del compositore piemontese. Nel 1992 costituisce la Camerata Ducale e, nel 1998, in stretta collaborazione con la città di Vercelli, è il fondatore del Viotti Festival, di cui è direttore musicale. Nel 2022 è fondatore e Presidente della Fondazione Viotti. Parallelamente alla stagione concertistica, è presente nelle più importanti sale concertistiche in Italia e all’estero e ha al suo attivo oltre mille concerti come violino solista e direttore. È stato assistente di Giuliano Carmignola e Franco Gulli presso la Scuola di Alto Perfezionamento musicale di Saluzzo. È docente di violino presso il Conservatorio di Torino. Intensa anche la sua attività discografica che attualmente conta oltre 30 CD per Chandos, EMI, e Decca. Nel 2012 ha iniziato in esclusiva per Decca il Progetto Viotti: 15 CD contenenti l’integrale delle composizioni per violino e orchestra, con numerosi inediti e prime registrazioni mondiali. Parallelamente alle incisioni viottiane sono nati per Decca altri progetti discografici, come Le violon noir (2013-2017), Voice of peace (2015), Haydn Concertos (2017-2020), Smile Uno Stradivari al cinema (2020) e L’integrale delle Sonate per violino e clavicembalo di Bach con Ramin Bahrami (2021-2022). Molte sue incisioni, tra cui la sua versione del tema di Schindler’s list, fanno parte di diversi cofanetti Platinum collection editi dalla Deutsche Grammophon e distribuiti in tutto il mondo. L’impegno nella ricostruzione e nell’esecuzione dell’opera di Viotti lo porta inoltre anche nel campo editoriale: con le Edizioni Curci, e in collaborazione con CIDIM, è infatti iniziata nel 2021 la pubblicazione integrale, la prima in assoluto rivista e commentata secondo criteri moderni, delle partiture e relative riduzioni dei Concerti per violino viottiani. Suona lo Stradivari del 1721 Jean Marie Leclair (detto Le Noir) definito da G. B. Somis “La voce di un angelo”.

Fondata nel 1992 come prima formazione musicale dedicata a valorizzare l’opera di Giovan Battista Viotti, dal 1998 la Camerata Ducale è l’orchestra stabile del Viotti Festival, la stagione concertistica di Vercelli che fin dalle prime edizioni si è affermata come una delle realtà musicali più interessanti del panorama nazionale e internazionale. La sede della Camerata Ducale è il Teatro Civico di Vercelli , autentico gioiello di architettura e acustica. Nel corso della ultraventennale attività artistica - all’interno della cornice del Festival - la compagine ha eseguito un repertorio estremamente vasto, dal 1700 ai giorni nostri, con solisti quali Viktoria Mullova, Shlomo Mintz, Isabelle Faust, Salvatore Accardo, Angela Hewitt, Louis Lortie, Uto Ughi, Vladimir Spivakov, Mischa Maisky, Andrea Lucchesini, Igudesman&Joo, Richard Galliano, Renato Bruson, Giuliano Carmignola, Avi Avital, Bahrami e gli indimenticabili Ruggiero Ricci e Daniela Dessì. La Camerata Ducale è ospite nelle più prestigiose stagioni concertistiche nazionali. Gli impegni nelle sale italiane si vanno a sommare alle tournées all’estero. Da ricordare i concerti in Francia, Giappone, Svezia, Guatemala, Stati Uniti, Bahrain, Georgia e Sudafrica. Molto intensa l’attività discografica: con EMI è stato pubblicato il cd Libertango in Tokyo con Richard Galliano. Dal 2012 la Camerata Ducale è coinvolta nel Progetto Viotti – Decca Universal, al fianco del suo direttore e violino solista Guido Rimonda: un impegno discografico di ben 16 cd che sarà ultimato nel 2024 in occasione del bicentenario della morte di G.B.Viotti. Sempre per Decca sono usciti: Le Violon Noir (2013-2017), Voice of peace (2015), Haydn concertos (2017-2020) e Smile Uno Stradivari al cinema (2020). Tutti i cd finora pubblicati hanno ricevuto il consenso unanime da parte di pubblico e critica.

La stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" proseguirà venerdì 13 dicembre con il concerto del Quartetto Adorno.

Nella sezione "Press Area" del sito della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" (socteatromusica.it/press-area-2024-2025) sono disponibili tutte le foto in alta risoluzione degli artisti presenti nel cartellone.

La stagione artistica della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" è accompagnata dal supporto del Main Partner Fondazione PescarAbruzzo e di E-Cycle, di Fineco e dell'Istituto Acustico Maico".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina