ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Putin pronto a una trattativa diretta con Trump sull'Ucraina.Veto di Mosca sull'Italia- La Casa Bianca posta la foto di migranti deportati in catene - Bbc, "identificati oltre 90.000 soldati russi morti in guerra"- Cremlino: "Putin è pronto a eventuali colloqui con Trump"- Monte Paschi tenta la scalata a Mediobanca, lanciata un'offerta di scambio per 13,3 miliardi -

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Funivia Gran Sasso chiusa di venerdì, Pietrucci 'intollerabile' - Rfi, lavori su linea adriatica, dal 24 circolazione regolare- Molteni, tolleranza zero contro le baby gang e la criminalità giovanile- Inseguono scooter per km, Cc Chieti arrestano 55enne con droga -

Sport News

# SPORT # Ovidiana Sulmona, Federico Di Paolo: il centrocampista è biancorosso - Baldini squalificato per tre giornate, due turni al vice Nardini- Calciomercato Pescara: ecco Lancini, nuovo tentativo per Rauti. Domenica Perugia-Pescara in diretta su Rete8 - Serie C Pianese-Pescara 3 - 2 - Ciclismo paralimpico, la Nazionale a Francavilla al Mare -

IN PRIMO PIANO

"IMPOSSIBILE MANIFESTARE IL NOSTRO DISSENSO, IMPOSSIBILE FAR SENTIRE LA NOSTRA VOCE, IMPOSSIBILE FAR VALERE I NOSTRI DIRITTI"

ROMA - " Dopo la procedura di raffreddamento ormai prevista anche per il settore delle TLC con l’applicazione della Legge 146, è stato ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

giovedì 19 dicembre 2024

IV STAGIONE CONCERTISTICA TEATRO COMUNALE “PAOLO FRANCESCO TOSTI”- CASTEL DI SANGRO 22 DICEMBRE – 23 MARZO 2025 CAMERATA MUSICALE SULMONA


SULMONA - "A ritmo di swing si apre la quarta stagione musicale al Teatro "P.F.Tosti" di Castel di Sangro grazie alla Camerata Musicale di Sulmona e al Direttore Artistico Gaetano Di Bacco. Con il Concerto di Natale il gruppo Giampaolo Ascolese & Gran Sasso Swing Band propone un omaggio ai grandi interpreti della canzone italiana del secolo scorso, da Natalino Otto a Renato Carosone, Fred Buscaglione per una serata sicuramente coinvolgente.La Camerata Musicale Sulmonese torna  al Teatro  Comunale “Paolo Francesco Tosti” per il quarto anno con una stagione concertistica realizzata  in collaborazione con  Ministero della Cultura, Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila, Amministrazione Comunale e  Pro Loco di Castel di Sangro e grazie anche alla Fondazione Carispaq.




Il cartellone prevede concerti settimanali dal 22 dicembre 2024 e fino al 29 marzo 2025.

Sono sette gli appuntamenti musicali,tutti di domenica tranne uno, a partire dal 22 dicembre  per proseguire  nel 2025 con una tripla proposta in gennaio (sabato 4, domenica 19 e 26), quindi domenica 9 febbraio per concludere la stagione  in marzo (domenica 9 e 23). Orario di inizio per tutti 17.30.

Dopo la positiva e costruttiva sinergia avviata negli ultimi tre anni e i risultati incoraggianti raggiunti (oltre 500 presenze la prima stagione,  più di ottocento nella seconda e quasi mille nello scorso anno che ha visto coinvolti anche i giovani studenti), la Camerata Musicale di Sulmona punta al superare i traguardi raggiunti.  “Offriamo quest’anno un cartellone ancora più ricco. – dice il Direttore Artistico Gaetano Di Bacco-  E’ un’offerta musicale che dà spazio a generi diversi, dal classico al jazz, dalla musica barocca alle musiche da film, senza mai tradire la qualità, con l’ambizioso obiettivo di  intercettare le esigenze e i gusti di un pubblico eterogeneo per  età  e interessi musicali. Una proposta studiata per facilitare l’approccio alla musica in tutte le sue declinazioni.”





La stagione si apre con i ritmi dello Swing per il Concerto di Natale (domenica 22 dicembre) con la formazione Giampaolo Ascolese & Gran Sasso Swing Band che vede  Ascolese al vibrafono e batteria, Tony Bucci (voce), Gianni Ferreri alla tromba, Mario Ranieri al sax e clarinetto, Massimo Domenicano (piano e  tastiere), Emanuele Continenza al contrabbasso, Francesco Vitagliani alla batteria e vibrafono. Il progetto musicale della band, “Il nostro grande swing”  rende omaggio ai grandi interpreti della canzone italiana del secolo scorso con tutti i loro brani più famosi, da Natalino Otto a Renato Carosone, Fred Buscaglione e autori come Gorni Kramer, Louis Prima, Domenico Modugno. Una speciale dedica sarà per Nicola Arigliano (nel centenario della nascita) di cui Giampaolo Ascolese è stato il batterista per 20 anni  e lo omaggerà con brani che più hanno caratterizzato l’indiscutibile “crooner” della canzone Italiana.  Questo progetto è la naturale evoluzione musicale di un’amicizia ultra 50enne tra Ascolese e la band i cui componenti, tutti abruzzesi, dedicheranno  alla loro regione  (terra di grandi interpreti dello swing) un brano tipico della sua tradizione popolare.

Ritorno al classico con il Concerto di Capodanno (sabato 4 gennaio 2025) affidato ad un’ orchestra d’archi composta da 20 elementi. L’Ensemble GEA eseguirà musiche di Mozart, Brahms, Tchaikovsky e Bach, ma non mancheranno canti natalizi, con  Pierfrancesco Fiordaliso direttore e violino solista.




Da segnalare il progetto “Circuitazione Musicale in Italia” promosso dal CIDIM per la celebrazione dell’ anniversario di Antonio Salieri, in occasione dei 200 anni della morte  avvenuta a Vienna il 7 maggio 1825. Domenica 19 gennaio L’Accademia D’archi Arrigoni diretta da Giulio Arnofi  con al pianoforte Costantino Catena, propone un programma dal titolo “Salieri e Mozart”, dall'omonima tragedia basata sulla diceria della morte di Mozart avvelenato da Salieri. La presunta, eterna rivalità del musicista italiano nei confronti del genio della musica è una storia mai provata, ma resa famosa dallo scrittore Aleksandr Puškin nell’ opera “Salieri e Mozart”. Una leggenda sopravvissuta fino ai nostri giorni, che ha dato poi  vita al capolavoro cinematografico di Milos Forman  “Amadeus”(1984). Il programma che esegue l’Accademia d’Archi Arrigoni prevede: di Antonio Salieri Sinfonia in re maggiore “Veneziana”, per orchestra da camera e il Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore,  mentre di W.A.Mozart il Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore K271 “Jeunehomme”.

Nella stagione concertistica della Camerata Musicale di Sulmona al Teatro Comunale "F.P.Tosti" di Castel di Sangro sono previsti inoltre domenica 26 gennaio il Duo Violoncello e Pianoforte (Francesco e Angelo Pepicelli che eseguono musiche di Beethoven, Chopin e Molinelli). Domenica 9 febbraio  l’appuntamento è con il QUARTETTO DAVI’  (Daniela Marinela Stancu violino, Viola D’Ambrosio violino, Adriana Violeta Stancu viola e Orlando Federico violoncello) in una serata dal titolo “Musica & Shoah”.  Domenica 9 Marzo  al pianoforte Giulia Falzarano suona Haydn, Beethoven e Debussy. La stagione si conclude con una carrellata musicale dal Barocco alle colonne sonore dei film più famosi eseguite da Marsican Brass Quintet domenica 23 marzo.

IV STAGIONE CONCERTISTICA

Teatro Comunale “Paolo Francesco Tosti”- Castel di Sangro

22 dicembre 2024 – 23 marzo 2025

Natale a ritmo di swing


Ingresso € 10 ridotto € 5

Info prevendita: 3929879738  

Abbonamento € 50 ridotto 30

Info Prevendita: Ciaotickets e cell 3929879738

Camerata Musicale Sulmonese 0864212207

www.cameratamusicalesulmonese.it
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Pranzo di un'ora tra Mattarella e Meloni, nel menù manovra e Ue - Attacco missilistico in Ucraina, scatta l'allerta nazionale. Regioni in blackout - Domani l'Italia rischia la paralisi, salvi dallo sciopero solo i treni -