ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Mattarella: "All'orizzonte nuovi dottor Stranamore. La guerra d'aggressione è un crimine"- Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra - Scontro violentissimo a Milano: 21enne in fin di vita, tre feriti. Un giovane morto in Basilicata - Allerta arancione per il maltempo in Liguria ed Emilia Romagna, danni a Genova - Maduro chiama alla mobilitazione contro gli Usa, Machado invita alla disobbedienza militare - Telemarketing, arriva il nuovo stop alle chiamate selvagge -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Lega: "Stop all'aumento dell'età pensionabile, l'Irap su di 4 punti"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Cade in un pozzo, cane recuperato dai vigili del fuoco - Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica- Trasporti: L'aeroporto d'Abruzzo supera il milione di passeggeri -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra - Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

FEDELTA' A LAVORO E PROGRESSO, UN PREMIO ANCHE AD AZIENDA SULMONESE

  L'AQUILA  - "Oggi all’Aquila si è svolta la premiazione della nuova edizione del prestigioso premio “Fedeltà al lavoro e del prog...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 21 novembre 2024

ROSETO DEGLI ABRUZZI CELEBRA LA GIORNATA NAZIONALE DELL'ALBERO CON UNA LEZIONE DI VITA E SOSTENIBILITÀ


ROSETO - "Roseto degli Abruzzi celebra la Giornata Nazionale dell'Albero con una lezione di vita e sostenibilità. 300 studenti ed altri 7 alberi messi a dimora arrivando a 217 alberature aggiunte in due anni. La Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi si è trasformata oggi in un laboratorio di educazione ambientale in occasione della Giornata Nazionale dell'Albero. Protagonisti dell'evento sono stati circa 300 studenti provenienti dagli istituti primari e superiori della città, che hanno partecipato attivamente a una giornata di piantumazione e sensibilizzazione organizzata dalle Guide del Borsacchio in collaborazione con il WWF, IAAP,FIAB e il progetto Città Gentile e Associazione Joia .Durante la giornata, sono stati messi a dimora sette alberi: tre ornielli per ripristinare il viale d'ingresso della Villa Comunale e quattro alberi da frutto – ciliegi, mandorli e albicocchi – simboli di rinascita e speranza.




L'evento ha preso il via con i saluti delle istituzioni locali e un intervento educativo delle Guide del Borsacchio, che hanno evidenziato l'importanza del tempo nella nostra vita e nella crescita degli alberi. Bambini, bambine e adolescenti sono stati coinvolti in una lezione pratica e simbolica: hanno scavato le buche, posizionato le piante e ricoperto di terra le radici, lasciando un'impronta indelebile nella loro memoria e nel paesaggio della città.

«Gli alberi richiedono anni per crescere, e oggi abbiamo insegnato ai giovani a rispettare questo tempo e a custodire il loro futuro. Quegli stessi alberi, quando saranno cresciuti fra 20 o 30 anni, racconteranno la storia di questa giornata e del loro impegno», hanno spiegato gli educatori delle Guide del Borsacchio.

Al termine grazie al Maestro Alessandro Ferretti c'è stato un momento di meditazione per legare i bambini e bambine alla natura ed agli alberi.




La giornata non è stata solo un'occasione per sensibilizzare sull'importanza degli alberi dal punto di vista ambientale e sociale, ma anche per creare un legame emotivo tra i giovani e la natura. È stato ribadito il valore fondamentale degli alberi nella lotta contro il cambiamento climatico e nella tutela della biodiversità.

Questa giornata rappresenta il primo passo di un progetto più ampio, che prevede numerose altre piantumazioni nei parchi pubblici e nella Riserva Naturale del Borsacchio. Grazie al progetto La Città dell'Albero, lanciato due anni fa,le guide del borsacchio e il comune di Roseto degli Abruzzi ha già visto la messa a dimora di 217 alberi. Nei prossimi mesi, quasi mille studenti provenienti da tutta la provincia parteciperanno a ulteriori iniziative per continuare a rendere la città sempre più verde e sostenibile.

Le Guide del Borsacchio

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina