ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giani fa il bis: "Grazie Toscana". Schlein: "Una vittoria che ci dà gioia e speranza"- Giani verso il bis. La prima proiezione Opinio-Rai lo dà al 54,6%, Tomasi al 40,6% - Trump alla Knesset: "Oggi è un nuovo inizio. Un gran bel giorno"- Trump atterrato in Israele. Ad accoglierlo Netanyahu, l'inviato speciale Steve Witkoff, Kushner, Herzog - Hamas fa telefonare i rapiti ancora a Gaza alle famiglie - Trump: "Forse missili Tomahaw a Kiev se la guerra non si risolve"- Palermo, confessa l'omicida. La madre della vittima: "Buttate le chiavi della cella di chi uccide"- Zelensky: "Seconda telefonata in due giorni con Trump"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Firmato l'accordo di pace per Gaza, Trump: "Occasione irripetibile per accantonare odi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rottura condotta tra Trasacco e Avezzano, interviene il Cam - Femminicidio nel Pescarese, parente donna voleva uccidere killer- A14, centrosinistra Abruzzo chiede pedaggio gratuito- Lettera docenti Pescara per la Palestina, "non in nostro nome"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

GIULIANOVA: "CITTADINI E OPERATORI DELLA PESCA CONTRARI AL SUPERMERCATO NEL PORTO"

GIULIANOVA - " L’invito a ritrovarsi al Kursaal per parlare del supermercato nel porto è stato raccolto ieri mattina da tantissimi citt...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 19 novembre 2024

PROGETTO “DALLA GIORNATA DELL'ALBERO ALLA CITTÀ DELL'ALBERO EVENTO DI RILANCIO 21 NOVEMBRE 2024 ALLA VILLA COMUNALE DI ROSETO”


ROSETO - "Terzo anno di progetto e oltre 207 piante messe a dimora e parte la campagna per sostituire alberi distrutti dai vandali in Riserva Borsacchio.Le Guide del Borsacchio: Progetto "Dalla Giornata dell'Albero alla Città dell'Albero evento di rilancio 21 Novembre 2024 alla Villa Comunale di Roseto" . Terzo anno di progetto e oltre 207 piante messe a dimora e parte la campagna per sostituire alberi distrutti dai vandali in Riserva BorsacchioLe Guide del Borsacchio sono orgogliose di annunciare il rilancio e la continuazione del progetto "Dalla Giornata dell'Albero alla Città dell'Albero", che negli ultimi due anni ha portato alla messa a dimora di 207 alberi nel territorio di Roseto degli Abruzzi, nella Riserva Naturale Borsacchio, nei parchi pubblici e nelle scuole con il patrocinio del Comune di Roseto degli Abruzzi.



Questo progetto è molto più di un gesto simbolico: ogni anno, attraverso l'impegno dei volontari, l'autofinanziamento e le donazioni dei cittadini, viene lanciata una campagna di piantumazione che punta ad aumentare il patrimonio arboreo del nostro territorio, con attenzione alla cura e alla gestione delle piante.

Primo grande evento: 21 novembre alla Villa Comunale di Roseto

Il progetto sarà ufficialmente rilanciato il 21 novembre, in occasione della Giornata dell'Albero, con un grande evento alla Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi.
Parteciperanno centinaia di ragazze e ragazzi, bambini e bambine degli istituti scolastici della città, che collaboreranno alla messa a dimora di nuovi alberi insieme al WWF,FIAB, IAAP a Città Gentile e all'Associazione Joia. Parkattivo che sono stati preziosi fin dall'inizio del progetto due anni fa..

Durante l'evento, il maestro Alessandro Ferretti guiderà un momento di meditazione e riflessione sull'importanza degli alberi, per sottolineare il legame tra natura, tempo e crescita.

E vogliamo lanciare un messaggio di Impegno contro il vandalismo.

Nelle giornate successive, è prevista la piantumazione di alberi vandalizzati nella Riserva Naturale Borsacchio, inclusa la sostituzione di un albero dedicato a una giovane ragazza di Roseto recentemente scomparsa, che era stato rubato insieme al cartello commemorativo.




Questo tragico episodio rafforza il nostro impegno nel sensibilizzare le giovani generazioni sull'importanza del rispetto per la natura. Piantare un albero significa accettare il valore del tempo: il tempo necessario perché cresca e il tempo che richiede per essere tutelato.

Non siamo abituati a spot ma a progetti a lungo termine infatti stiamo per potenziare il progetto con una idea per il natale da sottoporre alle attività commerciali. Invece che acquista alberi inadeguati che finiranno al macero proporremo di aderire a un progetto per addobbare alberi da frutto che poi verranno ritirati e messi a dimora nella città.

Il nostro obiettivo non si ferma qui: nei prossimi mesi, sono in programma altre 15 giornate di piantumazione, che coinvolgeranno scuole, parchi e la Riserva Naturale Borsacchio. Ad oggi, già oltre un migliaio di ragazze e ragazzi sono stati coinvolti nel progetto nelle giornate che seguiranno non solo a Roseto ma anche a Giulianova e Pineto.

Questi alberi cresceranno insieme a loro, e quando diventeranno adulti, gli alberi saranno una testimonianza vivente del tempo e dell'impegno necessario per proteggere la natura. Allo stesso modo, speriamo che i giovani imparino a tutelare questi alberi, così come la natura che li circonda.

Ringraziamenti dovuti vanno ai volontari, ai cittadini e alle associazioni che rendono possibile tutto questo, dimostrando ogni giorno che insieme possiamo costruire un futuro più verde, consapevole e sostenibile".

Le Guide del Borsacchio

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina