ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Frana su una casa: dispersi un'anziana e un uomo. Il 35enne prima di essere travolto ha salvato una donna - Macron e Zelensky, intesa per acquisto fino a 100 caccia - Una frana travolge una casa: salva una persona, 2 i dispersi - Epstein, Trump cambia strategia: "Votate la pubblicazione delle carte, nulla da nascondere"- Raid russi nel Kharkiv, almeno 3 morti e 10 feriti a Balakliya - Mattarella: "All'orizzonte nuovi dottor Stranamore. La guerra d'aggressione è un crimine"- Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Addio ad Alice ed Ellen Kessler, gemelle del varietà. 'Suicidio assistito'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos- Cade in un pozzo, cane recuperato dai vigili del fuoco - Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 - Jannilk Sinner è il Maestro, batte Alcaraz 7-6 7-5 e vince a Torino - Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra -

IN PRIMO PIANO

SANITÀ: DA MARZO IL CUP SARÀ ATTIVO NELLA NUOVA CASA DI COMUNITÀ DI SULMONA. SCOCCIA: "UN PASSO AVANTI DECISIVO PER L'ACCESSIBILITÀ DEI SERVIZI SUL TERRITORIO"

SULMONA - "Questa mattina la Vicepresidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Marianna Scoccia, ha effettuato una visita istituzi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 15 novembre 2024

GIORNATA MONDIALE DELL'ALBERO. ALBERI PER IL FUTURO


SULMONA - "Il Gruppo Territoriale Sulmona Valle Peligna del Movimento 5 Stelle parteciperà anche quest’anno all’iniziativa nazionale Alberi per il Futuro, in occasione della Giornata Mondiale dell’Albero. Questo evento, dedicato alla piantumazione di nuove piante in tutto il territorio italiano, rappresenta un’occasione importante per sensibilizzare la comunità sull’importanza della tutela del patrimonio arboreo e sull’urgenza di contribuire concretamente alla transizione ecologica.Nel 2024, destinato a essere l’anno più caldo di sempre, con le emissioni di CO2 che continuano a crescere, è fondamentale intraprendere azioni immediate e sostenibili. Mentre la Premier Meloni, alla COP29, propone un approccio "pragmatico" includendo il nucleare, una tecnologia che richiederà almeno vent’anni per essere implementata, riteniamo prioritario promuovere azioni che possano fare la differenza sin da ora. Ogni gesto a favore della transizione ecologica è indispensabile per garantire un futuro migliore ai nostri figli e contrastare i cambiamenti climatici. Gli eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti, e il superamento della soglia critica di 1,5°C di aumento della temperatura media globale richiamano l’urgenza di un cambio di rotta.

Un esempio concreto di come i Governi stiano andando in una direzione sbagliata lo abbiamo nel nostro territorio, con le opere come la centrale di spinta SNAM e il metanodotto ad essa collegato, che vanno a compromettere l’ecosistema alle porte del Parco Nazionale della Majella. Tali interventi, finanziati con miliardi di euro di denaro pubblico, potrebbero invece essere destinati alle energie rinnovabili, sfruttando risorse naturali come il sole e il vento, senza impattare negativamente sull’ambiente.

In questo contesto, il ruolo degli alberi è cruciale. Essi assorbono ogni anno ingenti quantità di anidride carbonica, riducendo l’effetto serra, filtrano il particolato fine grazie alle loro fronde e producono ossigeno, migliorando la qualità dell’aria. Le radici contribuiscono a prevenire dissesti idrogeologici, mentre purificano l’acqua da idrocarburi, metalli pesanti e composti organici nocivi. Gli alberi rappresentano un rifugio per la fauna selvatica, aiutano a rilassare la nostra psiche riducendo i livelli di cortisolo, proteggono dai rumori e abbassano la temperatura dell’aria e del suolo, contribuendo a un risparmio energetico".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina