ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il governo impugna la legge della Toscana sul fine vita Giani: "Paradossale, la difenderemo"- Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV, mercoledì 21 la prima udienza - Putin con Xi alla parata nella Piazza Rossa, "la verità è con noi"- L'americano Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV: "Costruiamo ponti per la pace"- Il Papa a sorpresa al Palazzo dove viveva - Trump: "Congratulazioni a Prevost, primo papa americano"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln - Cuccioli di orso annegati a Scanno, la Procura di Sulmona apre un'inchiesta - Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi -

Sport News

# SPORT # Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo - Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima - Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' -

IN PRIMO PIANO

SOPRALLUOGHI ALL’AEROPORTO D’ABRUZZO ED AL CANTIERE DEL RADDOPPIO FERROVIARIO DI MANOPPELLO

PESCARA - " Il presidente della Regione, Marco Marsilio, questa mattina, a Pescara, insieme al sottosegretario alle Infrastrutture, Ant...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 6 novembre 2024

CONVEGNO DEL CONSORZIO DI BONIFICA INTERNO: RAZIONALE GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA E CAMBIAMENTI CLIMATICI


L'AQUILA - "Confagricoltura L’Aquila esprime la propria soddisfazione sugli esiti del convegno promosso dal Consorzio di Bonifica Interno bacino Aterno e Sagittario sulla gestione razionale della risorsa idrica per far fronte ai bisogni di irrigazione dei terreni agricoli. Bisogna dare atto al Presidente dello stesso Consorzio Maurizio Monaco e al Consiglio di amministrazione della lungimiranza nell’affrontare tali problemi e per risolvere le pressanti questioni di gestione del Consorzio.“Vogliamo esprimere un plauso al Presidente e all’intero CDA del Consorzio che hanno inaugurato il primo anno di questo nuovo corso di gestione organizzando un prezioso e partecipatissimo appuntamento con istituzioni, esperti e ricercatori di livello nazionale. Un appuntamento che speriamo possa diventare un annuale incontro formativo e di ricerca” afferma il Vicepresidente di Confagricoltura Abruzzo Fabio Spinosa Pingue . “Anche questo è il ruolo del Consorzio di Bonifica, quello di creare cultura, di valorizzare la preziosa risorsa acqua e di continuare ad implementare le best practice così da innovare,  assieme agli imprenditori agricoli, le modalità e i sistemi di programmazione dell’irrigazione delle varie colture. Un nuovo corso di gestione concentrato nella ciclopica opera di risanamento e costruzione di procedure e regolamenti che capitalizzino il Consorzio per riportarlo sulla corretta strada del risanamento dei conti, rispetto a più di qualche gestione allegra degli anni precedenti molto concentrate al clientelismo che ha depredato l’Ente”. Conclude Fabio Spinosa Pingue.

La discussione, affrontata dai numerosi esperti di chiara fama, è stata incentrata sulla gestione razionale della risorsa idrica per far fronte ai bisogni di irrigazione delle colture agricole che soffrono gli effetti dei cambiamenti climatici che investono significativamente tutti i comprensori di pertinenza del Consorzio
. Notevoli sono gli investimenti che si stanno realizzando per innovare i sistemi irrigui e che ridurranno e razionalizzeranno l’utilizzo della preziosa risorsa.

Fondamentale è stato il coinvolgimento degli operatori del settore: agricoltori e loro associazioni, che in contradditorio con le istituzioni pubbliche: Ministero Agricoltura, Autorità di Bacino, Regione, sindaci hanno dibattuto sulla necessità di affrontare le questioni in maniera coordinata finalizzata all’adozione di misure contro la siccità e il dissesto idrogeologico, fenomeni opposti causati dai cambiamenti climatici.

Il Sottosegretario di Stato Luigi D’Eramo e il Vicepresidente e assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente hanno rivendicato i notevoli sforzi economici fatti dal Ministero e dalla Regione per affrontare le emergenze degli ultimi anni, hanno ribadito il loro impegni sulla necessità di snellire le procedure per arrivare alla piena realizzazione dei progetti finanziati sulla rete idrica e idraulica e sollecitato i Consorzi a predisporre nuovi progetti unendo le competenze tecniche dei cinque consorzi abruzzesi come da tempo sostenuto da Confagricoltura. Il Presidente del Consorzio Maurizio Monaco nel chiudere l’intensa giornata convegnistica ha richiesto all’Assessore Imprudente uno sforzo ulteriore per risolvere il problema delle concessioni “dobbiamo superare la burocrazia che rallenta i processi per ottenere le concessioni idriche per questo occorre una cabina di regia regionale per superare le troppe competenze sparpagliate nei vari Dipartimenti. Possiamo fare progetti, ma senza le concessioni questi sono carta straccia”. Ha concluso Maurizio Monaco.

Confagricoltura è impegnata, in accordo con i Presidenti dei Consorzi, a sollecitare modifiche al Regolamento per le concessioni idrauliche ed alla non più rinviabile emanazione delle Disposizioni sulla Polizia Idraulica necessarie a proteggere, conservare e vigilare sulle opere pubbliche di bonifica e irrigazione".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-