ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Bongiorno: "Legge sul consenso in commissione a gennaio".Salvini: "Il testo è troppo interpretabile". Roccella: "Il dubbio è sul rovesciamento dell'onere della prova"- Respinto il ricorso di Sarkozy, condanna definitiva: dovrà scontare un anno di carcere - Salvini: "Il testo sul consenso è troppo interpretabile"- Manovra, vertice con Meloni. Ammesso l'emendamento sull'oro di Bankitalia - Trump invia emissari a Mosca e Kiev: "Vicini all'accordo". Sì di Zelensky al piano. Gelo di Putin - Una fonte di Kiev: "Ok all'essenza dell'accordo di pace concordato con gli Usa" - Il pm chiede la condanna a un anno e 8 mesi per Ferragni -

news

SULMONA - CONSIGLIO COMUNALE DIRETTA STREAMING

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Von der Leyen: "Quando la pace si avvicina Mosca aumenta i raid. Nulla sull'Ucraina senza l'Ucraina"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nordio "pronto a esercitare poteri". L'Avvocato della famiglia del bosco rimette il mandato: "Hanno rifiutato casa e progetto"- Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” - Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

COGESA, COMUNE DI SULMONA: "CONFERMATA LA DECISIONE PER ANDARE A GARA SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RIFIUTI"

SULMONA VIDEO - " La maggioranza consiliare di Palazzo San Francesco non cambia idea sulla gestione del servizio di igiene urbana. Al ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 29 ottobre 2024

FESTIVAL DEL GRAN SASSO, EDIZIONE AUTUNNALE: DAL 31 OTTOBRE AL 4 NOVEMBRE A L’AQUILA GLI ALPINISTI MAURIZIO GIORDANI E MASSIMO FALETTI E NUMEROSE ATTIVITA’ OUTDOOR, FILM E PRESENTAZIONI


L'AQUILA - "Nei giorni tra il 31 ottobre e il 4 novembre prosegue ed anzi entra nel vivo il programma della decima edizione del Festival del Gran Sasso, la storica manifestazione che promuove la cultura della montagna ed in particolare i territori del comprensorio aquilano del Gran Sasso.Realizzata con i contributi del Ministero per la Cultura e del Comune dell’Aquila attraverso il Fondo Restart e con il sostegno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, il Festival del Gran Sasso opera tradizionalmente attraverso il lavoro di rete e di squadra con gli operatori del territorio, coinvolgendo storicamente il CAI dell’Aquila, importante depositario del sapere di montagna, e in questa edizione autunnale numerosi altri soggetti quali il Trento Film Festival, Gran Sasso Guides, Escursioni DaPaura e le associazioni Eventi Aquilani e Atletico Amiternum, oltre all’azienda vitivinicola Cataldi Madonna con i suoi vini rosati.
Proseguono dunque le numerose attività iniziate già in estate con la proiezione in anteprima mondiale della versione restaurata del film MILAREPA di Liliana Cavani, girato quasi interamente sul Gran Sasso (anteprima che era stata l’occasione per far tornare la grande regista sul Gran Sasso) e numerose altre attività outdoor, convegni, spettacoli e presentazioni. Anche in questa edizione autunnale si alterneranno attività outdoor che attraverseranno il Gran Sasso e attività di promozione e diffusione culturale in città: tre i film che saranno proiettati (The Great White Whale dell’australiano Michael Dillon, vincitore della Genziana d’Oro al Festival di Trento, Ritorno in Borgogna di Cédric Klapisch e Marmolada Madre Roccia degli italiani Matteo Maggi, Cristiana Pecci) e tre le escursioni gratuite proposte per chi voglia godersi qualche scorcio del Gran Sasso (da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio, da Barisciano al Rifugio Selva e da Fonte Cerreto all’acqua di San Franco e a San Pietro della Jenca in bici elettrica); Giulia e Luigi Cataldi Madonna presenteranno il loro libro Il vino è rosa e a seguire i vini rosati prodotti dalla loro azienda e, in chiusura, saranno ospiti del Festival i due grandissimi alpinisti italiani Maurizio Giordani e Massimo Faletti che, insieme ai registi Matteo Maggi e Cristiana Pecci, racconteranno la loro impresa sulla parete sud della Marmolada.
Il programma delle attività –che avrà una sua coda a novembre-, con la possibilità di prenotare il proprio posto, è disponibile sul sito www.festivaldelgransasso.it".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina