ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato - Domani lutto cittadino per la morte dell'operaio nel crollo della Torre dei Conti. Si indaga per omicidio colposo - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

VII CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO

SULMONA - " Venerdì 7 novembre al Liceo “Vico” di Sulmona la prima prova del concorso “Per non dimenticare le vittime del terrorismo – ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 10 ottobre 2024

DANTE LABS: "L’ASSESSORA MAGNACCA AVVIA IL TAVOLO DI CONFRONTO IN SEDE ISTITUZIONALE"


L'AQUILA - "Dopo l’alta adesione da parte dei lavoratori e delle lavoratrici di DANTE LABS allo sciopero indetto dalla CGIL della Provincia dell’Aquila in data 8 ottobre u.s., abbiamo prontamente inviato agli assessori di competenza, Tiziana Magnacca e Roberto Santangelo, la richiesta di attivazione di un tavolo di confronto in sede istituzionale.  
L’assessora Tiziana Magnacca, a poche ore dall’inoltro della richiesta di attivazione del tavolo di confronto, ha fornito un positivo riscontro, fissando, per l’avvio del tavolo predetto, la data del 22 ottobre p.v., presso l’Assessorato di sua competenza. Ringraziamo, quindi, l’assessora Tiziana Magnacca per la disponibilità dimostrataci e l’attenzione riservata alla vertenza che ci occupa.
Le nostre richieste mirano ad ottenere la revoca della procedura di licenziamento collettivo avviata dalla società e la revoca di una serie di ulteriori licenziamenti individuali comminati a ridosso della predetta procedura. Al contempo, chiediamo di valutare il ricorso agli ammortizzatori sociali a sostegno del reddito, partendo dalla reale situazione economica e finanziaria della DANTE LABS S.R.L. e, di conseguenza, dalla possibilità di elaborare un piano industriale di rilancio dell’attività d’impresa.
Giova, infatti, ricordare che parliamo di giovani lavoratori e lavoratrici dotati di comprovate competenze, difficilmente ricollocabili sul territorio, che, quindi, privati di garanzie occupazionali e di una adeguata prospettiva professionale, potrebbero essere costretti a cercare altrove condizioni di vita migliori, con conseguente impoverimento di un tessuto socioeconomico già fragile qual è quello aquilano. Senza contare che i lavoratori e le lavoratrici della DANTE LABS costituiscono un capitale umano e professionale che ha contribuito, nel tempo, a valorizzare e a diffondere l’idea dell’Aquila come “Città della Conoscenza”. Lavoratori e lavoratrici che, nonostante abbiano sempre creduto nel progetto DANTE LABS e nell’effetto positivo di questa realtà imprenditoriale sul territorio, vivono, ad oggi, insieme alle loro famiglie, un grave disagio, non percependo la retribuzione da circa tre mesi; condizione, questa, inaccettabile per chi ha continuato a lavorare garantendo la continuità aziendale.
Pertanto, confidiamo nella pronta individuazione, in sede istituzionale, di tutte le soluzioni necessarie alla difesa del diritto al lavoro e al salario dei lavoratori e delle lavoratrici che, negli anni passati, hanno contribuito alla crescita della società e che oggi rischiano il posto di lavoro o che, ancora peggio, lo hanno già perso".



                          CGIL L’Aquila                                              FILCAMS CGIL L’Aquila    
                       Francesco Marrelli                                                   Andrea Frasca    
                                                                                                 Alessandra Marchionni               

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina