ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Non escludo l'uso della forza in Groenlandia". E vuole riaprire Alcatraz - "Ok del gabinetto di Israele all'espansione offensiva a Gaza e agli aiuti"- Trento rimane al centrosinistra, ballottaggio a Bolzano - Trump alla Nbc News: "Odio tremendo tra Putin e Zelensky, forse la pace non è possibile"- Missile dallo Yemen colpisce l'area dell'aeroporto di Tel Aviv. Gli Houthi rivendicano l'attacco-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Evacuato un hotel sul lungomare di Pescara per un incendio - Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"-

Sport News

# SPORT # Serie C play off Pineto-Pianese: gara secca del primo turno in programma questa sera alle ore 20 - Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off -

IN PRIMO PIANO

CONSEGNA ALL’OSPEDALE DI SULMONA DI UNA STAZIONE PROCTOLOGICA PER IL REPARTO DI CHIRURGIA DONATA DALL’ASSOCIAZIONE NOMADI FANS CLUB “UN GIORNO INSIEME”

SULMONA - " All’Ospedale di Sulmona arriva una Stazione Proctologica Marca THD, Modello Digital Mobile Manometry, per il reparto di Chi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 23 settembre 2024

"LAVORO STABILE E DI QUALITA’ PER UNA SANITA’ PUBBLICA MIGLIORE"


L'AQUILA - "Le lavoratrici e i lavoratori degli appalti sono carne da macello per la Direzione Strategica della ASL1 Avezzano- Sulmona-L’Aquila. Infatti, a seguito della revisione del Piano di Razionalizzazione, a farne le spese sarà proprio il personale attualmente coinvolto negli appalti. Invero, la drastica riduzione della spesa per beni e servizi rischia di colpire direttamente i servizi esternalizzati e, di conseguenza, il diritto al lavoro e alla retribuzione per decine di lavoratrici e lavoratori. Perciò, continuiamo a chiedere una ricognizione puntuale delle addette e degli addetti che ruotano intorno alla galassia della ASL1, provando a costruire un modello di stabilizzazione, assunzione e reinternalizzazione di servizi e del personale. Tutto ciò, per restituire alla comunità il diritto al lavoro e per fornire
una garanzia all’utenza sul corretto funzionamento dei servizi pubblici.
Si pensi, ad esempio, al personale impiegato nel servizio di guardiania armata e non armata, nel servizio del
supporto amministrativo, in quello della manutenzione, del pulimento, della sterilizzazione, della mensa, delle
prestazioni socio-sanitarie e delle prestazioni afferenti alla salute mentale e all’autismo, e cioè ai settori che
rischiano di essere penalizzati dalla revisione del Piano di Razionalizzazione: tutti questi lavoratori e lavoratrici,
per anni, hanno prestato e continuano a prestare la propria opera a beneficio della comunità. E’, quindi,
necessario che la Regione e la ASL1 Abruzzo si adoperino affinché tutti e tutte possano contare sulla certezza di
un contratto di lavoro stabile, che, a mezzo della continuità lavorativa, garantisca anche all’utenza la corretta,
efficace e funzionale fruizione dei servizi pubblici. Ancor più necessario è, poi, avere il coraggio di adottare una
soluzione innovativa sul punto, come, per esempio, la costituzione di una società in house, e cioè di una longa manus
della Pubblica Amministrazione finalizzata all’autoproduzione (ben più economica dell’esternalizzazione) di beni,
servizi e lavori, senza bisogno di rivolgersi all’esterno e sotto il controllo pubblico, per garantire il perseguimento,
in via prioritaria, dell’interesse della collettività. In tal modo, infatti, si eliminerebbe il livello di precarietà ed il
rischio che, ad ogni cambio di appalto, si perdano ore lavorative e, per l’effetto, diritti e salario, come sta
accadendo, proprio in questi giorni, per i lavoratori e le lavoratrici impiegati nel settore della guardiania, che
rischiano un taglio sul personale ed una compressione salariale, tanto da aver proclamato, per il tramite della
scrivente O.S., lo stato d’agitazione e l’avvio delle procedure di raffreddamento dinanzi al Prefetto dell’Aquila.
Le soluzioni, infatti, vanno cercate partendo dalla tutela dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, e del diritto
dell’utenza alla fruizione dei servizi pubblici secondo principi di equità, universalità e gratuità, e non, invece, dalla
riduzione dei costi, come nel caso che ci occupa. La Direzione Strategica, invero, per fare cassa, comprime diritti
e salario, rischiando di compromettere irrimediabilmente la capacità assistenziale della ASL1. Serve rimettere al
centro della discussione politica il lavoro stabile e di qualità ed il buon andamento del Sistema Sanitario Pubblico,
per superare definitivamente le tante disuguaglianze, discriminazioni ed incertezze che la precarietà, in tutte le sue
forme, sta generando. Ed è urgente riattivare, al contempo, una capacità programmatoria diretta finalmente a
soddisfare i bisogni sanitari delle persone.
Se non ora, quando? Se non ora, che abbiamo subito sulla nostra pelle la scellerata politica della riduzione dei
costi della sanità pubblica, anche a discapito delle aree interne, che abbiamo visto il sacrificio delle lavoratrici e dei
lavoratori per garantire la continuità assistenziale, che abbiamo constatato una riduzione della quantità e della
qualità dei servizi erogati dovuta alla contrazione della spesa sanitaria, quando? E’ già tardi. Serve un’immediata
inversione di tendenza, che rimetta al centro il valore della Sanità Pubblica e il ruolo che le compete nei confronti
delle cittadine e dei cittadini, attraverso la valorizzazione di tutto il personale che in questi anni è andato oltre le
proprie possibilità per poter sopperire alle innumerevoli carenze. Sforzo, quest’ultimo, che oggi emerge con tutta
la sua drammaticità: innumerevoli sono le segnalazioni, ai vari livelli, anche istituzionali, nella ASL1, di un
malessere diffuso, evidentemente derivante dallo stress da lavoro correlato e dal malfunzionamento del Servizio
Pubblico Sanitario per l’utenza.

Siamo stanchi, insieme a tutti i cittadini e le cittadine, e a tutti i lavoratori e le lavoratrici, dei mancati impegni della
politica. L’assordante silenzio circa le molteplici criticità che emergono quotidianamente nel Sistema Sanitario
Pubblico è esasperante. La Politica, le Istituzioni e gli Amministratori della Cosa Pubblica sono a chiamati a
rispondere sulla salute dei cittadini e delle cittadine di questo territorio, sul diritto al lavoro, stabile e di qualità, per
tutte e tutti, senza tagliare servizi e personale, ma adottando soluzioni adeguate alla tutela della collettività.
Il Segretario Generale Il Segretario Generale Il Segretario Generale La Segretaria Generale Il Segretario Generale"


CGIL FP CGIL FILCAMS FIOM FILCTEM

Provincia dell’Aquila Francesco Marrelli Anthony Pasqualone Andrea Frasca Simona Elvira De Sanctis

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-