ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"- Netanyahu: "Siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza"- Trump: "Non escludo l'uso della forza in Groenlandia". E vuole riaprire Alcatraz - "Ok del gabinetto di Israele all'espansione offensiva a Gaza e agli aiuti"- Trento rimane al centrosinistra, ballottaggio a Bolzano - Trump alla Nbc News: "Odio tremendo tra Putin e Zelensky, forse la pace non è possibile"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Elisuperficie dell'ospedale di Pescara, primo atterraggio per elicottero del 118 - Evacuato un hotel sul lungomare di Pescara per un incendio - Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"-

Sport News

# SPORT # Serie C play off Pineto-Pianese: gara secca del primo turno in programma questa sera alle ore 20 - Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off -

IN PRIMO PIANO

CASTEL DI SANGRO CELEBRA TEOFILO PATINI: UNA GIORNATA STORICA TRA ARTE, MEMORIA E IDENTITÀ. INAUGURATA LA NUOVA ESPOSIZIONE ALLA PINACOTECA PATINIANA E TUMULATE LE SPOGLIE DEL PITTORE NELLA CAPPELLA MONUMENTALE A LUI DEDICATA

CASTEL DI SANGRO - " Una giornata destinata a segnare un momento indelebile nella storia culturale e civile di Castel di Sangro e dell’...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 23 agosto 2024

CONCLUSA IERI SERA LA PRIMA EDIZIONE DI PERDONANZA IN PERIFERIA LA CULTURA OLTRE LE MURA DEL CENTRO STORICO


L'AQUILA - "Il tradizionale programma della Perdonanza Celestiniana per la 730ma edizione ha esteso il suo messaggio e la sua offerta culturale trasformando il Perdonanza Village nella prima edizione de “La Perdonanza in Periferia”, concluso ieri presso l’area del mercato di Piazza d’Armi, nella zona ovest della città. “È con particolare orgoglio che abbiamo dato il via alla prima edizione della Perdonanza in Periferia, una iniziativa rivolta in particolare ai giovani che hanno risposto con grande entusiasmo agli appuntamenti in programma” dichiarano il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e il vicesindaco Raffaele Daniele, rispettivamente presidente e coordinatore del Comitato Perdonanza.

La manifestazione, che si è svolta dal 20 al 22 agosto, è nata con l’obiettivo di coinvolgere tutte le comunità aquilane, portando l’essenza, i valori della Perdonanza e la cultura anche negli spazi pubblici dei quartieri periferici dell’Aquila, al di là delle mura del centro storico della città.
“Un evento finalizzato a dare nuova centralità alle aree periferiche. In questi tre giorni centinaia di giovani, famiglie e cittadini hanno condiviso emozioni e cultura partecipando alla straordinaria varietà di spettacoli che hanno animato la rassegna. Intendiamo ringraziare tutti coloro che lo hanno reso possibile, in particolare il consigliere comunale Alessandro Maccarone per l’intuizione e la promozione dell’evento. La Perdonanza in Periferia rafforza il concetto di città più unita e inclusiva cui questa amministrazione sta lavorando sin dal suo insediamento” concludono Biondi e Daniele.
La scelta dell’area di Piazza d’Armi nella prima edizione, luogo simbolo e quotidianamente attrezzato per il mercato cittadino, rappresenta un passo verso l’inclusione e la valorizzazione delle periferie, che acquisiscono una centralità rinnovata nell’offerta culturale della comunità con tre giorni di intrattenimento, arte e socialità.
Sul palco si sono esibiti 27 format artistici, musicali e di danza che hanno raccolto le emozioni di migliaia di partecipanti tra giovani e famiglie".

 Il ricco programma della Perdonanza Celestiniana 2024 prosegue

ed è consultabile sul sito:

https://perdonanza-celestiniana.it/

 

Perdonanza Celestiniana: inaugurazione della 

730ma edizione del Giubileo più antico della storia 


Le parole del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e dellarcivescovo metropolita dellAquila, monsignor Antonio D’Angelo


“La storia ci insegna che le divisioni, le contrapposizioni, le azioni di forza, portano a scrivere pagine tremende, di grave oscurantismo umanitario”

le parole di Biondi

 

 

LAquila 23 agosto 2024 - Si è alzato il sipario sulla 730ma edizione della Perdonanza Celestiniana dellAquila, patrimonio culturale immateriale dellumanità Unesco dal dicembre 2019 e Capitale Italiana della Cultura 2026.

 

Diamo inizio alla 730ma Perdonanza; al celestiniano viaggio con Dio; al pellegrinaggio verso il Grande Giubileo del 2025, in nome di una rinnovata fraternità universale, di cui il mondo ha urgente bisogno. Papa Francesco ha scelto come motto del prossimo Giubileo di Roma Peregrinantes in Spem, Pellegrini di Speranza, perché il pellegrinaggio è un andare finalizzato, che supera il quotidiano per connettersi con il sacro. Questo particolare cammino ha lobiettivo di recuperare la speranza, che è una delle tre virtù cardinali del cristianesimo. Nellattuale scenario - di divari economici, di tensioni sociali e di violenza, dove i teatri di guerra sembrano non avere soluzione - è difficile alimentare la speranza. Per questo, Papa Francesco vede nel pellegrinaggio, nella forza della preghiera, nella potenza del perdono e nella bellezza della riconciliazione, le azioni per rivivificare la speranza e, quindi, rendere possibile la pace”, così ha esordito il sindaco dellAquila, Pierluigi Biondi, durante il suo discorso inaugurale.

 

Il tempo che stiamo vivendo dovrebbe essere lalba di un nuovo mondo che per ora appare pieno di contraddizioni che trovano nelluso/abuso dellintelligenza artificiale il terminale di molte delle nostre paure. Il tempo che stiamo vivendo amplifica i drammi in cui lumanità sembra perduta, in un processo di laicizzazione delle emozioni, dove i sentimenti vengono interpretati come possesso (penso alla piaga dei femminicidi); dove il potere politico-economico è prevaricazione verso un popolo sovrano; dove lostilità storica, politica e religiosa comprende solo il linguaggio della morte e della devastazione (penso allattacco del 7 ottobre 2023 di Hamas a Israele con conseguenze tragiche per i popoli)”, ha aggiunto ancora il sindaco che ha poi citato il cardinale Matteo Maria Zuppi che invita ad attivare lintelligenza dellamore. Quellintelligenza che ha portato Celestino V a fare un passo indietro nel rendersi conto che il soglio pontificio implicava attitudini e dinamiche di potere lontane dal suo sentire”. Biondi ha ricordato anche Pietrangelo Buttafuoco quando spiega che Celestino V, anche se caro allo Spirito Santo, viene sconfitto nel tempo umano, pur restando vittorioso nel disegno imperscrutabile di Dio”. 

Ma nelle parole del primo cittadino anche la menzione per LAquila che sarà anche Capitale italiana della Cultura 2026 e proprio la cultura, forza tranquilla e vitale, per noi è stata edificatrice di speranza. La cultura che accomuna e riduce le distanze tra le persone”. Infine, il ricordo del compianto Antonio Centi, ex sindaco dellAquila, scomparso recentemente, persona aperta e disponibile, politico del confronto, primo sindaco eletto direttamente dai cittadini”. Nellannunciare lavvio della Perdonanza il sindaco, infine, ha rivolto un pensiero a Lewin Weituschat, il giovane studente Erasmus di nazionalità tedesca appena ritrovato senza vita sul Gran Sasso dopo settimane di ricerca (il discorso completo del sindaco Biondi è in allegato). 

 

Queste le parole dellArcivescovo Metropolita dellAquila, S. E. Mons. Antonio DAngelo, in occasione del suo discorso durante laccensione del Fuoco della Perdonanza: Siamo prossimi allinizio del Giubileo del 2025 e la Chiesa ci ha invitato a riflettere proprio sul tema della preghiera per prepararci bene alla celebrazione dellanno giubilare, così da attingere alla grazia della Misericordia la luce necessaria per una vita nuova. Quindi anche noi siamo chiamati a riscoprire o scoprire il valore della preghiera. Enecessario ripensare a questa dimensione della vita che non è un optional ma un elemento costitutivo delluomo perché possa trovare quella Luce che gli permette di vivere bene la propria esistenza. Chi prega trova in se stesso sicurezza anche di fronte alla fatiche e alle ostilità della vita. La preghiera permette alluomo di trovare un orientamento e di dare un senso a ciò che fa, aprendogli un orizzonte di speranza. Questo fuoco richiami in ciascuno di noi il messaggio che ci ha lasciato in eredità San Celestino V, Papa. La luce dellamore di Dio sia la vera bussola della nostra esistenza, per compiere il viaggio della vita seminando e costruendo il bene, come ci ha testimoniato Papa Celestino  che noi oggi devotamente veneriamo”, ha proseguito Mons. DAngelo (il discorso completo dellArcivescovo è allegato).

 

La Perdonanza è iniziata ufficialmente con l'accensione del Tripode della Pace, dopo le 23 tappe del Fuoco del Morrone tra Sulmona e L’Aquila, ripercorrendo il tragitto di Pietro Celestino.

 

A seguire, le luci si sono accese sul palco dove è in corso la serata, ideata dal Maestro Leonardo De Amicis, e dove, davanti a una platea stracolma, si stanno esibendo: The Kolors, Malika Ayane, Colapesce Dimartino, Tiromancino, il tenore Gianluca Terranova e Renato Zero, accompagnato dallOrchestra Sinfonica del Conservatorio A. Casella” dellAquila.

 

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-