ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Uccisi un uomo e una donna dell'ambasciata israeliana a Washington - Wsj, vertice Russia-Ucraina in Vaticano a metà giugno - Terremoto di magnitudo 6.2 al largo di Creta - Gli appunti di Sempio, "ho fatto cose brutte e inimmaginabili"- L'Idf spara durante una visita di diplomatici. Meloni sente Tajani, convocato l'ambasciatore - L'Idf spara in aria durante una visita di diplomatici. C'era anche il viceconsole italiano -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Salvini, sull'A14 anni di code, sto stalkerizzando Autostrade - Penelope, in Abruzzo 3.295 minori scomparsi in 50 anni - Cittadinanza onoraria Ripa Teatina al figlio di Rocky Marciano - Consiglio Abruzzo, ok pdl copertura debito sanità di 113 milioni - Calcio: Verratti tratta l'acquisto del 44% azioni del Pescara -

Sport News

# SPORT # Serie C Pescara-Vis Pesaro play off 2 - 0 - Verratti Pescara calcio: solo conferme, stamani l’indiscrezione lanciata dal quotidiano “Il Centro”. Accordo totale col Presidente Sebastiani. Preliminare già firmato. Verratti sottoscrive il 40% del pacchetto (1,5 milioni di euro) -

IN PRIMO PIANO

L’ACCETTAZIONE DELLE CARICHE DEGLI ELETTI NELL’ASSEMBLEA DELL’AVIS REGIONALE ABRUZZO

SULMONA - " Il 19 maggio c.m. si è svolta la riunione per l’accettazione delle cariche degli eletti nell’Assemblea dell’Avis Regionale ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 9 luglio 2024

LA SCUOLA MACONDO AL FIANCO DI GIOVANI SVANTAGGIATI CON “UN MONDO DI STORIE”


PESCARA - "Ecco il laboratorio di 'scrittura e ambientalismo' con il sostegno della Fondazione Pescarabruzzo.Si chiama “Un mondo di storie” il laboratorio di scrittura ed ambientalismo ideato dalla Scuola Macondo – l’Officina delle Storie di Pescara grazie alla Dottoressa Elisa Quinto che sarà realizzato grazie al contributo della Fondazione Pescarabruzzo che intende contrastare la povertà culturale fornendo i mezzi economici per un approfondimento pomeridiano.Il progetto intende favorire lo sviluppo della sensibilità artistica, delle competenze relative alle narrazioni e a quelle relative al lavoro di ricerca e studio della letteratura e di tematiche ambientali attraverso un percorso di apprendimento della Scrittura Creativa rivolto ad adolescenti e giovani adulti in condizioni di svantaggio economico; si tratta di un progetto pensato per 10 studenti tra i 17 e i 25 anni ai quali l’APS Macondo intende devolvere borse di studio complete che coprano quindi l’intero svolgimento del percorso didattico.


L’obiettivo è quello di stimolare lo studente all’apprendimento degli aspetti più significativi delle arti narrative, sviluppando competenze creative e artistiche oltre a quelle relative allo studio delle fonti e al lavoro di ricerca filologica ma a monte c'è anche un altro fine ossia quello di favorire la socializzazione che è alla base del lavoro di squadra, integrazione e dibattito, nascita e sviluppo di un vero e proprio team.


Il percorso di studio della durata di 4 mesi circa prevede una formazione sia frontale che laboratoriale da svolgersi entro l’anno 2024 e affidata a professionisti ed esperti del settore le lezioni che si svolgeranno con cadenza settimanale per tutti i mesi di corso: sono 24 lezioni della durata di due ore ciascuna da svolgersi presso la sede dell’APS Macondo in via C. De Cesaris 36 a Pescara. L’orario e i giorni di svolgimento del corso saranno decisi sulla base delle esigenze dei borsisti così da garantire un momento di scambio e di crescita, di creatività e libertà lontano dagli studi ordinari che con loro non entri in conflitto. Il progetto didattico prevede: nove lezioni di teoria (Scrittura Creativa), cinque lezioni dedicate a cinque grandi autori che hanno parlato di tematiche ambientali sia in forma di narrazione che in forma di saggio (J.R.R. Tolkien – José Saramago – Jonathan Safran Foer – Oliver Sacks – Henry David Thoreau) necessarie anche come invito alla lettura; dieci lezioni di laboratorio con scrittura di un racconto su tematiche ambientali o legate al territorio per la realizzazione di una piccola raccolta e scrittura di contenuti per la realizzazione di pillole video dedicate a grandi autori (non necessariamente quelli studiati in classe, ma a scelta degli studenti) che hanno parlato di ambientalismo.


Con questo progetto si vuole sensibilizzare anche alla tutela dell’ambiente e del territorio attraverso lo studio di alcuni autori che hanno avuto al centro della loro produzione proprio la tematica ambientale e l’importanza del rispetto della natura.

Le competenze acquisite durante il corso sono indispensabili nella vita professionale e quotidiana: sviluppo del senso critico e analisi della realtà sono alla base della ricerca messa in pratica dall’attività proposta, grazie anche al buon uso dei social e del public speaking.

Il laboratorio, inoltre, si propone l’obiettivo di dare l’opportunità di fruire e partecipare attivamente ad un progetto culturale a soggetti che altrimenti sarebbero impossibilitati a farlo e che per il tramite di questa esperienza possono acquisire degli strumenti atti ad essere usati per il proprio riscatto sociale e come stimolo all’affermazione della propria identità".


Social @scuolamacondo, per informazioni è possibile mandare una mail scuolamacondo@gmail.com.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-