ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Sangiuliano entra in Consiglio in Campania, flop per Boccia. In Puglia fuori Vendola, in Veneto Zaia mattatore - "Il matrimonio gay contratto in un altro Paese va riconosciuto"- Oggi lo sprint alla Camera per il reato di femminicidio. Meloni: "Violenza contro le donne atto contro la libertà, di tutti"- Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "22 missili russi, droni in Moldavia e Romania". Colloqui Usa-Russia ad Abu Dhabi

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne - Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

SULMONA - 4ª 𝑬𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 “𝑷𝒓𝒆𝒎𝒊𝒐 𝑻𝒆𝒐𝒅𝒐𝒓𝒂 𝑪𝒂𝒔𝒂𝒔𝒂𝒏𝒕𝒂”.Nella Sala Consiliare di Palazzo San Francesco, si è t...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 28 maggio 2024

SULMONA: "IL GRIG CHIEDE LA TUTELA DELL’AREA DI CASE PENTE CON IL VINCOLO CULTURALE"


SULMONA - "Nella zona di Case Pente, in Comune di Sulmona, nel corso del tempo sono state rinvenute  durante l’effettuazione di lavori stradali (anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso) diverse sepolture di epoca romana (III-IV sec. d.C.) e l’iscrizione nota come dei Callitani, oggi esposta al Museo Archeologico di Sulmona, nelle vicinanze (Colle Macerre) altri sarcofaghi di epoca romana, mentre sono presenti la Chiesetta rupestre di S. Angelo in Vetulis, fra i più antichi esempi dell’architettura e dell’arte alto-medievale in Abruzzo, e, nella contigua Valle del Torrente Vella, un possente muro di terrazzamento di epoca risalente con i resti di un’articolata e ampia struttura di epoca romana, probabilmente una villa del I sec. a. C., una parte della quale venne trasformata nella Chiesetta rupestre di San Leopardo.Negli anni scorsi (nota prot. n. 6949 del 28 agosto 2008) l’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo esprimeva forte contrarietà nei confronti dell’apertura di una cava in loc. Case Pente, “in quanto i lavori di estrazione verrebbero a interferire pesantemente con un complesso archeologico fra i più importanti e inediti dell’area peligna, che cela i resti di un insediamento vasto e articolato, con tracce della viabilità, dell’abitato, della necropoli”.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo le tante segnalazioni dei residenti, ha, quindi, chiesto agli Organi centrali e periferici del Ministero della Cultura l’avvio delle opportune valutazioni finalizzate alla tutela dell’area con il vincolo culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), nonché l’emanazione di misure preventive e cautelari per i beni culturali interessati.
Coinvolti il Ministero della Cultura, il relativo Segretariato regionale per l’Abruzzo, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Aquila, informato il Comune di Sulmona.
Bisogna intervenire senza indugi, perché il sito rischia di esser stravolto dal progetto della centrale di compressione del gas naturale del Gruppo Snam s.p.a., a servizio del gasdotto “Rete Adriatica”, noto come il gasdotto dei terremoti, perché – incredibilmente – va a attraversare pesantemente buona parte dell’Appennino, fra le aree a maggior rischio sismico d’Europa".


p. Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
Stefano Deliperi
ulteriori informazioni su http://gruppodinterventogiuridicoweb.com

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina