ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

PREMIATI I VINCITORI DELLA XIV° EDIZIONE DEL CONTEST FOTOGRAFICO CIVITELLA, ECCO LE LORO IMMAGINI

CIVITELLA ALFEDENA - "Si è tenuta sabato 1 novembre, la premiazione della 14° edizione del contest fotografico “Civitella”, promosso e ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 2 aprile 2024

EXPORT: "NEL 2023 ABRUZZO IN RIPRESA. MA SONO LONTANI I VALORI DI CINQUE ANNI FA"

PESCARA -"Sorride l’export abruzzese in sede di bilanci, ma solo a metà. Lo dice lo studio realizzato da Aldo Ronci per conto di CNA Artigiani Imprenditori d’Italia Abruzzo su dati dell’Istat e di Coeweb. Analisi che mette nero su bianco un risultato che se è sostanzialmente positivo per il 2023, segnala invece ancora grandi criticità nell’analisi di medio periodo: «Nel 2023 - dice così l’autore - si è registrato un incremento di un miliardo e 209 milioni, corrispondente al 13,6%: questo, a fronte di una crescita nazionale pressoché nulla, ha permesso all’Abruzzo di rimanere al quarto posto della graduatoria nazionale». Ma la prospettiva cambia e non di poco, nel confronto con il resto del Paese, se invece s’inquadra un
arco di tempo più lungo, ovvero quello che abbraccia il quinquennio che va dal 2018 al 2023:
perché, e sono ancora parole di Ronci, «in questo periodo l’export abruzzese è cresciuto solo
del 14,9%, ovvero la metà di quello nazionale (+34,6%), piazzando l'Abruzzo al terzultimo
posto della graduatoria nazionale, prima delle sole Val d’Aosta e Basilicata».
Insomma, resta ancora molto cammino da fare per recuperare il terreno perduto. Ovviamente,
nel 2023 il miglior contributo ad accrescere il valore delle nostre esportazioni l’hanno fornito i
due settori storicamente trainanti, ovvero mezzi di trasporto e farmaceutico che vantano nella
nostra regione storici grandi insediamenti di multinazionali nell'area della Val di Sangro: con
un miliardo e 81 milioni di euro (679 dei quali provenienti dall’automotive, 402 dal
farmaceutico), infatti, i due comparti contribuiscono in modo determinante a risalire la china.
Ma anche in questo caso, guardando al 2018, il piatto continua a piangere, perché rispetto ad
allora ai volumi delle esportazioni dei mezzi di trasporto mancano all’appello ben 584 milioni.
Quanto al complesso delle altre produzioni (in termini di incrementi il 2023 ha visto un
aumento del 2,6% dei due citati settori trainanti) la loro massa globale supera comunque il 50%
del totale, con oltre 5 miliardi: in questo caso, le migliori performance sono da assegnare ai
prodotti alimentari (con 56 milioni in più e un incremento del 7%); al tessile e abbigliamento
(82; 20,1%); agli articoli in gomma e plastica (33; 4,3%). Le variazioni dell’export nelle
province abruzzesi sono state disomogenee, anche se hanno registrato tutte aumenti, con Chieti
di 647 milioni; L’Aquila di 301; Teramo di 178; Pescara di 83. Volumi assoluti a parte, è il
Teramano a segnalarsi per completezza e versatilità delle sue produzioni, segnando importanti
incrementi nella farmaceutica(+43;+57,9%), nei prodotti tessili e
nell’abbigliamento(+51;+18.5%) e nei prodotti alimentari (+26;+14,7%).
2/4/2024

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina