ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Bongiorno: "Legge sul consenso in commissione a gennaio".Salvini: "Il testo è troppo interpretabile". Roccella: "Il dubbio è sul rovesciamento dell'onere della prova"- Respinto il ricorso di Sarkozy, condanna definitiva: dovrà scontare un anno di carcere - Salvini: "Il testo sul consenso è troppo interpretabile"- Manovra, vertice con Meloni. Ammesso l'emendamento sull'oro di Bankitalia - Trump invia emissari a Mosca e Kiev: "Vicini all'accordo". Sì di Zelensky al piano. Gelo di Putin - Una fonte di Kiev: "Ok all'essenza dell'accordo di pace concordato con gli Usa" - Il pm chiede la condanna a un anno e 8 mesi per Ferragni -

news

SULMONA - CONSIGLIO COMUNALE DIRETTA STREAMING

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Von der Leyen: "Quando la pace si avvicina Mosca aumenta i raid. Nulla sull'Ucraina senza l'Ucraina"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nordio "pronto a esercitare poteri". L'Avvocato della famiglia del bosco rimette il mandato: "Hanno rifiutato casa e progetto"- Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” - Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

COGESA, COMUNE DI SULMONA: "CONFERMATA LA DECISIONE PER ANDARE A GARA SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RIFIUTI"

SULMONA VIDEO - " La maggioranza consiliare di Palazzo San Francesco non cambia idea sulla gestione del servizio di igiene urbana. Al ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 13 marzo 2024

SICUREZZA SUL LAVORO, FEDETERZIARIO L'AQUILA: FONDO PER LE IMPRESE, FORMAZIONE E TECNOLOGIE PER RIDURRE IL NUMERO DI INFORTUNI


L'AQUILA - "Il cosiddetto modello L'Aquila seguito in ambito di ricostruzione fa scuola e diventa un esempio per guardare al futuro della sicurezza sul lavoro con maggiore consapevolezza, cercando da un lato di abbassare la drammaticità dei dati dell'Inail sugli infortuni denunciati, e dall'altro di far emergere quelli taciuti, attraverso la formazione professionale, un fondo per le imprese dedicato ai corsi specifici, e con il supporto tecnologico".Lo afferma Massimo Lombardo, presidente provinciale di Federterziario, l'associazione datoriale che lo scorso anno ha costituito la sua sezione dell'Aquila dopo quelle di Teramo e Pescara e che nel corso del 2024, con l'apertura in provincia di Chieti, conta di completare l'assetto regionale."Abbiamo deciso di rivolgerci alle piccole e medie imprese dando loro rappresentatività sul territorio provinciale e regionale, sostenendole in un percorso formativo che possa aumentare il loro livello di professionalità può essere uno strumento anche per salvaguardarne il lavoro e garantirne il futuro", fa osservare Lombardo. "Il nostro obiettivo è dare risposte alle partite Iva e alle pmi, mondo dal quale veniamo".



Da circa 30 anni Federterziario è costituita di 80 associazioni territoriali ed è al fianco di 90mila piccole e medie imprese italiane del settore del terziario, dei servizi, della piccola impresa industriale, commerciale, agricolo e delle libere professioni e del lavoro autonomo in generale.

 

"La sicurezza sui luoghi di lavoro. Criticità, analisi e opportunità" è stato anche il tema al centro del convegno nazionale di Fedeterziario, lo scorso dicembre a Roma, alla cui organizzazione la sezione aquilana ha contribuito in modo diretto.

 

"Quello della sicurezza non è soltanto un tema lavoristico", ha spiegato in quella occasione il segretario generale Federterziario Alessandro Franco, "ma soprattutto sociale, quindi non riguarda solo imprese e lavoratori ma coinvolge tutto il mercato del lavoro e l'intero Paese. E inoltre è un tema che non riguarda solo il presente ma anche il futuro delle nuove generazioni. Pertanto, riteniamo non si possa prescindere dal dialogo e dal confronto tra le parti sociali e le istituzioni, affinché tutti possano contribuire a promuovere un dialogo sociale e una cultura del lavoro, che riducano sensibilmente o addirittura azzerino i dati preoccupanti in materia di malattie e infortuni sul lavoro".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina