ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esplosione in una palazzina nel Torinese: due feriti, uno è grave - Sciopero nel trasporto pubblico: bus a rischio da Milano a Palermo - Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata - Botte in un centro disabili a Cuneo, i carabinieri: "Video aberranti"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Rottamazione, Isee, affitti: i dubbi sulla manovra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario - Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

DISCARICA MONTESILVANO: MARSILIO, “STUPITO DALL’INCHIESTA, FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA E NEGLI UOMINI DELLA MIA AMMINISTRAZIONE. BONIFICA FINALMENTE IN FASE DI AVVIO DOPO DECENNI DI INERZIA”

PESCARA - “Sono stupito e sorpreso da questa inchiesta e mi dispiace apprendere che il vicepresidente Imprudente, il consigliere Campitelli ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 29 marzo 2024

LUCIO ZAZZARA: "AVVIATO L’ITER PROCEDURALE PER L’AMPLIAMENTO DEI CONFINI DEL PARCO"


SULMONA - "L’ultimo Consiglio Direttivo, tenutosi il 30 gennaio 2024, ha deliberato, a seguito della proposta del Presidente Lucio Zazzara, di iniziare l’iter amministrativo di rimodulazione e revisione dei confini del Parco Nazionale della Maiella. L’idea del Presidente è che a quasi trent’anni dall’istituzione del Parco sia giunto il tempo di prendere atto dei profondi cambiamenti relativi sia alla situazione del patrimonio tutelato, sia ai nuovi contenuti della governance territoriale. Una nuova consapevolezza derivante dall’oggettivo successo della gestione trentennale ma anche da un rapporto nuovo con le popolazioni e le Istituzioni locali. Un dialogo evolutivo e mai interrotto che pone oggi il Parco della Maiella in una posizione di riferimento nello scenario nazionale.

Ampliare i confini e ristabilire il regime di “area contigua” a favore di un più corretto rapporto tra aree interne ed aree esterne al perimetro attualmente vigente. Si tratta di due percorsi completamente diversi dal punto di vista politico ed amministrativo: da una parte ridelineare in collaborazione con Enti Locali e Stato il confine dell’area di tutela direttamente gestita dal Parco; dall’altra definire una fascia -di profondità variabile, che possiamo definire di pre-Parco, destinata a facilitare il rapporto con i territori che circondano il Parco e ne condividono comunque oneri e benefici; operazione, questa, da sviluppare soprattutto a livello regionale.
Sulla base del voto unanime del Consiglio Direttivo, c’è quindi in progetto di far rientrare nel perimetro aree che costituiscono un unicum con certi bacini naturalistici, come pure territori che condividono particolari vocazioni produttive sostenute direttamente dal Parco (come alcune nuove coltivazioni che stanno dimostrando di poter sviluppare nuove economie agricole). D’altra parte diversi Comuni hanno mostrato interesse in tal senso, sia per essere integrati al Parco, sia per incrementare il coinvolgimento dei propri territori. È un’operazione doverosa e proprio a tal riguardo saranno presto convocati tavoli di concertazione con gli enti locali interessati e con la Regione Abruzzo.
“Considerando i nuovi temi su cui impegnarsi, il Parco ha già individuato almeno quattro/cinque ambiti che potrebbero entrare a far parte del sistema interno” aggiunge il Presidente Zazzara.
Il Parco Nazionale della Maiella è impegnato in un’azione di tutela collaborativa, basata sulla condivisione con la popolazione di obiettivi che sappiano coniugare la conservazione della biodiversità e del patrimonio storico-antropico-culturale con lo sviluppo di nuove economie. Il turismo di ultima generazione ne è un esempio: un nuovo motore di sviluppo -soprattutto per le aree interne- che sta dimostrando la capacità di essere del tutto sostenibile, cioè compatibile con la conservazione dei nostri paesaggi, insieme alla forza di fermare i meccanismi dell’abbandono"
 

manuela.susi@parcomaiella.it



 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina