ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Palermo, confessa l'omicida La madre della vittima: "Buttate le chiavi della cella di chi uccide"- Zelensky: "Seconda telefonata in due giorni con Trump"- In corso la Perugia-Assisi, tornano i leader dei partiti per una delle edizioni più partecipate - Tenta di fermare un pestaggio, ucciso con un colpo alla testa. La madre: "La mia vita distrutta'"- Ft, Usa aiutano Kiev a colpire siti energia in Russia -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Hamas: "Completati i preparativi per il rilascio degli ostaggi". Trump parte in serata per Israele

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Lettera docenti Pescara per la Palestina, "non in nostro nome"- Femminicidio nel Pescarese, killer "colpi partiti per sbaglio"-

Sport News

# SPORT # I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - FUCENSE 1 - 2. SCONFITTA INTERNA PER I BIANCOROSSI E GRANDI PROTESTE DEL PUBBLICO DI CASA

SULMONA - L'Ovidiana Sulmona sconfitta in casa dalla Fucense per 2 - 1. Grandi proteste in casa biancorossa per la condotta del diretto...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 29 marzo 2024

LUCIO ZAZZARA: "AVVIATO L’ITER PROCEDURALE PER L’AMPLIAMENTO DEI CONFINI DEL PARCO"


SULMONA - "L’ultimo Consiglio Direttivo, tenutosi il 30 gennaio 2024, ha deliberato, a seguito della proposta del Presidente Lucio Zazzara, di iniziare l’iter amministrativo di rimodulazione e revisione dei confini del Parco Nazionale della Maiella. L’idea del Presidente è che a quasi trent’anni dall’istituzione del Parco sia giunto il tempo di prendere atto dei profondi cambiamenti relativi sia alla situazione del patrimonio tutelato, sia ai nuovi contenuti della governance territoriale. Una nuova consapevolezza derivante dall’oggettivo successo della gestione trentennale ma anche da un rapporto nuovo con le popolazioni e le Istituzioni locali. Un dialogo evolutivo e mai interrotto che pone oggi il Parco della Maiella in una posizione di riferimento nello scenario nazionale.

Ampliare i confini e ristabilire il regime di “area contigua” a favore di un più corretto rapporto tra aree interne ed aree esterne al perimetro attualmente vigente. Si tratta di due percorsi completamente diversi dal punto di vista politico ed amministrativo: da una parte ridelineare in collaborazione con Enti Locali e Stato il confine dell’area di tutela direttamente gestita dal Parco; dall’altra definire una fascia -di profondità variabile, che possiamo definire di pre-Parco, destinata a facilitare il rapporto con i territori che circondano il Parco e ne condividono comunque oneri e benefici; operazione, questa, da sviluppare soprattutto a livello regionale.
Sulla base del voto unanime del Consiglio Direttivo, c’è quindi in progetto di far rientrare nel perimetro aree che costituiscono un unicum con certi bacini naturalistici, come pure territori che condividono particolari vocazioni produttive sostenute direttamente dal Parco (come alcune nuove coltivazioni che stanno dimostrando di poter sviluppare nuove economie agricole). D’altra parte diversi Comuni hanno mostrato interesse in tal senso, sia per essere integrati al Parco, sia per incrementare il coinvolgimento dei propri territori. È un’operazione doverosa e proprio a tal riguardo saranno presto convocati tavoli di concertazione con gli enti locali interessati e con la Regione Abruzzo.
“Considerando i nuovi temi su cui impegnarsi, il Parco ha già individuato almeno quattro/cinque ambiti che potrebbero entrare a far parte del sistema interno” aggiunge il Presidente Zazzara.
Il Parco Nazionale della Maiella è impegnato in un’azione di tutela collaborativa, basata sulla condivisione con la popolazione di obiettivi che sappiano coniugare la conservazione della biodiversità e del patrimonio storico-antropico-culturale con lo sviluppo di nuove economie. Il turismo di ultima generazione ne è un esempio: un nuovo motore di sviluppo -soprattutto per le aree interne- che sta dimostrando la capacità di essere del tutto sostenibile, cioè compatibile con la conservazione dei nostri paesaggi, insieme alla forza di fermare i meccanismi dell’abbandono"
 

manuela.susi@parcomaiella.it



 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina