ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

4 NOVEMBRE 2025, CELEBRATA LA GIORNATA DELLE FORZE ARMATE

SULMONA VIDEO - "𝐈𝐥 𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 14 marzo 2024

ALBERTO BAGNAI (LEGA) SU PNRR: "IL GOVERNO STA TRAENDO IL MASSIMO DA UNO STRUMENTO NATO STORTO"


ROMA - "Come Lega abbiamo sempre espresso critiche motivate allo strumento del PNRR. Criticare uno strumento non significa ovviamente criticare chi è costretto a servirsene. Il Governo va elogiato perché è riuscito a trarre il massimo da uno strumento concepito male, e le critiche strumentalmente rivolte da sinistra al Governo, sempre in chiave antitaliana, si sono sbriciolate di fronte a una realtà che vede l'Italia all'avanguardia nella realizzazione dei progetti PNRR".  Lo ha affermato il deputato e responsabile economico della Lega, Alberto Bagnai, intervenendo questa mattina in aula a Montecitorio sulle Comunicazioni del Governo sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)."Il PNRR ci ha fatto assistere al rovesciamento di tante retoriche. Quelli che per giustificare l'austerità ci dicevano che non esistono pasti gratis sono poi venuti a dirci che il PNRR era un gigantesco pasto gratis, una pioggia di miliardi. Quelli che si preoccupavano per le generazioni future hanno accollato a queste generazioni il peso di un debito particolarmente oneroso non solo in termini finanziari, con oltre 220 miliardi di euro da corrispondere per interessi sul totale dei prestiti, ma anche in termini dell'apparato burocratico necessario per gestire i progetti connessi".

 

E ha aggiunto che "l'errore principale è stato considerare il periodo dei tassi zero come normale anziché come un'anomalia storica, il che ha portato a sottostimare gravemente l'onere finanziario dei prestiti che la Commissione contrae con i mercati per finanziare il Next Generation UE. Chi si è soffermato solo sul guadagno che avremmo avuto sui margini di interesse ha fatto un errore grave, ma anche plateale, perché non esiste solo il risparmio e il costo finanziario, ma esistono anche costi indiretti, come la burocrazia, le strutture necessarie, le cabine di regia, le consulenze. Le scadenze tassative imposte, infatti, hanno determinato la necessità di creare apparati amministrativi dai costi esorbitanti rispetto a quelli in cui la pubblica amministrazione incorrerebbe se adottasse procedure di finanziamento nazionale delle stesse opere pubbliche".

 

Bagnai ha inoltre evidenziato che "dal punto di vista finanziario, il PNRR ha garantito minori tassi sui prestiti, ma bisogna considerare anche i tassi sulle sovvenzioni, a noi raccontate come fondo perduto, su cui l'UE paga gli interessi. Ci stiamo dimenticando che l'UE siamo noi, e quei tassi verranno pagati dal bilancio comunitario, il che comporterà una revisione dei prossimi quadri pluriennali. Per il futuro, dunque, si prospettano nuove risorse proprie dell'UE, ossia nuove tasse che l'UE impone ai Paesi membri, tra cui il nostro".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina