ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Una fonte di Kiev: "Ok all'essenza dell'accordo di pace concordato con gli Usa" - Il pm chiede la condanna a un anno e 8 mesi per Ferragni - Ddl stupro: la Lega chiede altre audizioni, le opposizioni per protesta abbandonano i lavori - Sangiuliano entra in Consiglio in Campania, flop per Boccia. In Puglia fuori Vendola, in Veneto Zaia mattatore - "Il matrimonio gay contratto in un altro Paese va riconosciuto"- Oggi lo sprint alla Camera per il reato di femminicidio. Meloni: "Violenza contro le donne atto contro la libertà, di tutti"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "22 missili russi, droni in Moldavia e Romania". Colloqui Usa-Russia ad Abu Dhabi

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne - Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

NO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE, SCUOLE DELLA MARSICA SFILANO IN CORTEO AD AVEZZANO

Sotto l’acqua, centinaia di studenti accompagnati dal sindaco di Avezzano in occasione della giornata internazionale contro la violenza di g...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 25 febbraio 2024

MALTRATTAMENTI, ABBANDONI E RANDAGISMO, MANNETTI (LEGA): "RIVEDERE LEGGE REGIONALE E MAGGIORI AZIONI E STRUMENTI PER ARGINARE FENOMENO"


L'AQUILA - "Il fenomeno del randagismo in Abruzzo ha assunto negli anni i caratteri di un'emergenza da non sottovalutare soprattutto se pensiamo che ad oltre 11 anni dall'entrata in vigore della nuova Legge sul Randagismo i canili abruzzesi sono ancora sovraffollati e i cani vaganti nei paesi sono un numero considerevole. Per questo ritengo di dovermi impegnare per la revisione della Legge attraverso una serie di azioni volte a ridurre il fenomeno soprattutto perché credo che la dovuta attenzione al benessere e alla tutela degli animali da affezione consente anche di risolvere i disagi che il problema arreca. Lo strumento principale sarà il finanziamento delle sterilizzazioni attraverso il Servizio Sanitario mediante pagamento di un ticket, costituzione di una task force per il controllo delle condizioni degli animali nei canili e per il censimento dei cani negli allevamenti, contributi alle associazioni di volontariato per la promozione delle adozioni, inasprimento delle sanzioni per chi compie atti di maltrattamento".Lo afferma Carla Mannetti, ex assessore al Comune dell'Aquila, responsabile del dipartimento Infrastrutture della Lega Abruzzo e candidata al Consiglio regionale alle elezioni del prossimo 10 marzo.
"Vanno riviste", prosegue Mannetti, "anche le competenze perché attribuire tutte le responsabilità, come fa la legge del 2013, alle Asl e ai sindaci significa spesso fare i conti con delle difficoltà oggettive da parte dei piccoli comuni".
"Affrontare il tema del randagismo", fa osservare Mannetti, "non significa solo essere sensibili nei confronti dell'animale ma anche dell'uomo e delle casse pubbliche, basti pensare che il mantenimento dei cani all'interno dei rifugi arriva a costare più di 400mila euro al giorno a livello nazionale. Vanno sensibilizzati innanzitutto i cittadini, anche per combattere gli abbandoni sempre più frequenti soprattutto durante il periodo estivo, e sostenuta la rete di volontari che si dà da fare per assistere gli animali, la le istituzioni non possono voltarsi dall'altra parte o limitarsi a stanziare risorse peraltro sempre insufficienti. Occorrono azioni e strumenti che creino le condizioni per arginare al massimo il fenomeno".
"Considerando", conclude Mannetti, "che le iniziative messe in campo negli anni, come l'attivazione del sistema informatizzato dell'anagrafe canina che ha previsto anche l'inserimento del microchip agli animali o il controllo delle nascite attraverso la sterilizzazione, non sono state sufficienti a evitare all'Abruzzo il problema".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina