GIULIANOVA - "Nella serata di ieri, Primo Febbraio, palazzo Kursaal è stato illuminato di blu. In questo modo l’ Amministrazione Comunale ha manifestato la sua adesione all’iniziativa promossa da Anci e Anvcg (Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra) in occasione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, nell’ambito della campagna “Stop alle bombe sui civili”.La Giornata, giunta al suo settimo anno, vuole ricordare tutte le vittime civili dei conflitti passati e riflettere sull'impatto delle guerre contemporanee sulla popolazione mondiale.Già nel 2023, centinaia di Comuni, insieme a Palazzo Chigi, a Camera, Senato, e ai principali Ministeri, hanno aderito illuminando di blu i propri palazzi o monumenti simbolo. Quest'anno, in un contesto internazionale profondamente segnato dalle sofferenze delle popolazioni civili nei teatri di guerra vicini e lontani, Anci e Anvcg hanno invitato nuovamente ad aderire alla Giornata, per lanciare un appello universale alla collettività e alla comunità internazionale affinché cessino ovunque i bombardamenti sui civili e le convenzioni, i trattati e le dichiarazioni internazionali che già esistono per la protezione dei civili, vengano estesi, attuati e rispettati".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA"
SULMONA - "Il Parco Nazionale della Maiella è lieto di annunciare la presentazione del volume "I Paesi del Parco Nazionale della ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
venerdì 2 febbraio 2024
GIULIANOVA: L’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE ADERISCE ALL’INIZIATIVA DI ANCI E ANVCG. IL KURSAAL ILLUMINATO IERI DI BLU PER ONORARE LE VITTIME CIVILI
GIULIANOVA - "Nella serata di ieri, Primo Febbraio, palazzo Kursaal è stato illuminato di blu. In questo modo l’ Amministrazione Comunale ha manifestato la sua adesione all’iniziativa promossa da Anci e Anvcg (Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra) in occasione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, nell’ambito della campagna “Stop alle bombe sui civili”.La Giornata, giunta al suo settimo anno, vuole ricordare tutte le vittime civili dei conflitti passati e riflettere sull'impatto delle guerre contemporanee sulla popolazione mondiale.Già nel 2023, centinaia di Comuni, insieme a Palazzo Chigi, a Camera, Senato, e ai principali Ministeri, hanno aderito illuminando di blu i propri palazzi o monumenti simbolo. Quest'anno, in un contesto internazionale profondamente segnato dalle sofferenze delle popolazioni civili nei teatri di guerra vicini e lontani, Anci e Anvcg hanno invitato nuovamente ad aderire alla Giornata, per lanciare un appello universale alla collettività e alla comunità internazionale affinché cessino ovunque i bombardamenti sui civili e le convenzioni, i trattati e le dichiarazioni internazionali che già esistono per la protezione dei civili, vengano estesi, attuati e rispettati".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento