ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Clamoroso colpo al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone. Panico fra i visitatori - Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier - Gli Usa: "Attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza". I palestinesi negano - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Raid dell'Idf su Rafah. Ben Gvir chiede a Netanyahu di riprendere la guerra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

13^ EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE GIORNALISTICO DI ATRI

ATRI - " Salvatore Falvo, teatino d'adozione, è stato premiato sabato 18 ottobre, nel corso della 13^ edizione del premio nazionale...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 27 gennaio 2024

SULMONA: IL DOVERE DELLA MEMORIA


SULMONA - "Il dovere della memoria e il diritto di ogni popolo alla libertà e all'autodeterminazione sono i grandi inestimabili valori da coniugare. Lo ha ricordato questa mattina il Sindaco Gianfranco Di Piero, parlando agli studenti del Liceo Scientifico Fermi, in occasione della celebrazione del Giorno della Memoria e della presentazione del libro "Sul Sentiero della Libertà". Il Sindaco ha sottolineato come la memoria è essenziale perché la Storia non muova passi indietro, ripetendo gravissimi errori e vicende terribili come quella del programmato genocidio del popolo ebraico. Ed oggi purtroppo le guerre in atto in Europa e nel Medio Oriente non devono esporre la Storia a nuovi errori gravi. Oggi la memoria della persecuzione e dello sterminio degli ebrei si coniuga alla Resistenza umanitaria che ebbe ad animare tanti Sulmonesi e residenti nel territorio, i quali diedero ospitalità ai prigionieri Alleati, dopo l'armistizio dell'Otto Settembre 1943 liberati dalla prigionia nel Campo 78 di Fonte d'Amore".








Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina