ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'esplosione a Torino era doloso, un arresto. Il fermato voleva colpire la ex fidanzata - Forti nubifragi in Lombardia, attivata la vasca del fiume Seveso che è esondato - Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale - Kiev colpisce la base militare russa dei caccia.Trump: "Putin vuole andare fino in fondo"- Kiev, colpito l'aeroporto militare russo base dei caccia - L'alluvione devasta il Texas. Almeno 24 i morti, diversi i dispersi - Estate, 30,5 milioni di italiani in viaggio, 9 su 10 in Italia -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Emergenza caldo in Abruzzo, a Pescara ancora bollino rosso- Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATO IL PALIO DELLA XXIV GIOSTRA CAVALLERESCA

SULMONA VIDEO -  "Oggi nel cortile del palazzo dell'Annunziata si è svolta la presentazione del palio della Giostra di Sulmona. Un...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 19 gennaio 2024

COMITATI CITTADINI PER L'AMBIENTE:" IL CANTIERE DELLA CENTRALE SNAM E’ILLEGALE"


SULMONA - “I lavori cominciano a maggio”: ma non erano iniziati il 1° marzo 2023?
Lo abbiamo detto e scritto in tutti i modi: il cantiere della Snam, a Case Pente di Sulmona, per la realizzazione della centrale di compressione, è illegale.
Lo abbiamo scritto nei nostri comunicati, lo abbiamo scritto sui cartelli nelle manifestazioni davanti al cantiere, lo abbiamo scritto in un esposto alla Procura della Repubblica di Sulmona. Ora arriva la notizia, pubblicata dalla stampa nazionale e locale, che i lavori per la realizzazione della centrale inizieranno entro il mese di maggio. Ma come? Non erano iniziati il primo marzo dello scorso anno, come la Snam aveva comunicato al Comune di Sulmona? Quando, nel febbraio del 2023, la Snam annunciò l’apertura del cantiere a Case Pente noi dicemmo subito che quello del primo marzo non poteva essere l’inizio dei lavori della centrale perché non erano state adempiute le 22 prescrizioni ante operam stabilite dal Decreto V.I.A. come condizione per il rilascio della compatibilità ambientale dell’opera.
Pertanto, l’apertura del cantiere era solo un escamotage per evitare la decadenza dell’autorizzazione a costruire che infatti sarebbe scaduta pochi giorni dopo, il 7 marzo. Poiché l’autorizzazione è scaduta il 7 marzo e non risulta che sia stata prorogata, su quali basi legali il cantiere continua ad andare avanti?
La Snam, con l’arroganza che la contraddistingue, continua a voler imporre al nostro territorio un’opera che, non solo non ha un titolo giuridico per essere realizzata, ma è anche molto pericolosa. Che questi impianti siano una minaccia per la pubblica incolumità è confermato dal grave incidente verificatosi nella centrale di stoccaggio gas di Fiume Treste a Cupello (CH), dove un incendio si è sviluppato nella notte di due giorni fa. E’ una ulteriore conferma di quale sia il livello di sicurezza tanto decantato dalla Snam.
La Snam ha sempre garantito che i propri impianti -  metanodotti, centrali, stoccaggi – sono sicuri, ma è la realtà a smentirla. Se un incendio si è verificato nel più grande stoccaggio d’Italia (della Stogit, al 100% controllata dalla Snam), dove sono stipati quattro miliardi di metri cubi di gas e perciò  immaginiamo che sia super controllato, chi può escludere che in futuro un incidente simile possa verificarsi nella centrale di Sulmona?
Le esplosioni di metanodotti possono provocare disastri, come dimostra il caso di Mutignano di Pineto (TE) del 6 marzo 2015. La casa più vicina, fortunatamente non occupata in quel momento, venne completamente sventrata, le auto parcheggiate davanti alle abitazioni liquefatte e gli alberi inceneriti. L’incendio di estese fino ad oltre centro metri dal luogo dell’esplosione.
La centrale di Sulmona sarà collegata a quattro linee di metanodotti parallele, situate ad appena trecento metri dal cimitero. Se l’esplosione di Mutignano ha provocato un simile disastro, non è difficile immaginare quali potrebbero essere le conseguenze di una esplosione che dovesse verificarsi a Case Pente, dove ciascuno dei quattro tubi ha una portata di metano che è quattro volte quella di Mutignano.
Il problema della sicurezza, da noi più volte sollevato, è regolamentato da una normativa ridicola, ad uso e consumo della Snam, in quanto prevede la costruzione dei metanodotti a 30 metri dalle abitazioni. E’ questa una delle tante ragioni per cui continuiamo a batterci contro un’opera dannosa e completamente inutile".                                                     

 Comitati cittadini per l’ambiente Coordinamento No Hub del Gas

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-