ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

ALL'INCONTRO DI FORMAZIONE SUL BULLISMO E CYBERBULLISMO PROMOSSO DALL'ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DI GIULIANOVA, L''ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI LIDIA ALBANI HA PRESENTATO L'OSSERVATORIO COMUNALE PERMANENTE SULL'INFANZIA E ADOLESCENZA

GIULIANOVA - " Nella serata del 18 novembre, presso la Sala Banda De Amicis, si è svolto un partecipatissimo incontro di formazione riv...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 30 dicembre 2023

TERME DI POPOLI E SANOFI: "DECOLLANO GLI INTERVENTI PER IL RILANCIO ECONOMICO DEI CRATERI SISMICI"


L'AQUILA - "Il consiglio di amministrazione di Invitalia ha finalmente approvato importanti provvedimenti a favore dell'Abruzzo. Prospettive di crescita economica e sociale che apporteranno benefici significativi in campo occupazionale.Il primo intervento concede un contributo superiore ai 9 milioni di euro, collegato al sostegno al partenariato pubblico privato che vede capofila il Comune di Popoli, per la rifunzionalizzazione dell'edificio storico delle terme. L'intervento prevede il  rilancio, il potenziamento e lo sviluppo del sistema termale di Popoli, che comprende anche una spa e la presenza di strumenti terapeutici innovativi. Si completa quindi il quadro degli interventi che abbiamo annunciato lo scorso anno e che ha portato l’intera città di Popoli a modificare la propria denominazione in Popoli Terme.È stato anche ufficializzato il contributo di 7 milioni e 500mila euro con contributi Pnc Nextappennino, che consentirà a Sanofi di avviare un importante investimento di 28 milioni di euro a L’Aquila, rafforzando il proprio insediamento nel distretto farmaceutico aquilano.
Un terzo intervento riguarda la start up di Casa Attiva, che vede al momento disponibile un finanziamento di soli tre milioni di euro per un progetto di oltre 30 (Bisognerà quindi attendere da parte della società proponente l’eventuale accettazione di questo finanziamento parziale).
“Questi interventi sono stati resi possibili grazie a una modifica normativa opportunamente inserita nel Milleproroghe, fortemente voluta da me e dal commissario alla ricostruzione, Guido Castelli - ha sottolineato il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio - sblocchiamo alcune delle più significative iniziative di rilancio economico del territorio.
Si tratta di investimenti molto importanti distinti tra sviluppo industriale e ricerca e sviluppo, con un significativo impatto occupazionale. Voglio mettere in evidenza che senza questo sostegno all’investimento, Sanofi avrebbe probabilmente realizzato questo intervento all’estero".
Capitolo a parte è quello legato alla ricostruzione privata. "Quest'anno, tramite l'ufficio per la ricostruzione abbiamo raggiunto due traguardi importanti - ha aggiunto ancora il presidente Marsilio - abbiamo autorizzato complessivamente oltre 2.500 cantieri (2.503 per la precisione) e abbiamo superato il mezzo miliardo di euro di contributi concessi (528,3 milioni). Abbiamo anche avviato il nuovo bando per le sovvenzioni in regime de minimis per i centri storici dei comuni del cratere. Sono arrivate 132 domande entro il termine del 19 dicembre e gli uffici hanno iniziato l'istruttoria delle pratiche. A gennaio avremo la graduatoria dei beneficiari. A disposizione al momento abbiamo un plafond di circa 3,5 milioni di euro. Ringrazio il direttore dell'ufficio speciale per la ricostruzione sisma 2016, Vincenzo Rivera, e tutto il suo staff - ha concluso Marsilio - per i risultati raggiunti che in questi anni hanno consentito di dare vigore e continuità agli interventi di recupero delle comunità colpite dai terremoti".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina