ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Un'anziana uccisa a Milano dal vicino di casa di 15 anni - Meloni, non condividiamo le recenti proposte di Israele. Premier time alla Camera. Meloni: "Netanyahu rispetti il diritto internazionale, l'Italia non richiamerà l'ambasciatore"- Papa Leone XIV riceve Sinner. Da Jannik in dono una racchetta- Perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio, sequestrati telefoni cellulari e pc - Raid israeliani a nord di Gaza, Al Jazeera: "Almeno 56 i morti a Jabalia"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il Tar salva i cervi abruzzesi, la stagione di caccia è finita - Protesta all'Aquila contro fauna selvatica, "serve contenimento"- Messa in sicurezza strade, 60 milioni alle Province da Fsc- Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni -

Sport News

# SPORT # Pescara - Catania: 0 - 0 Diretta Live - Verso Pescara-Catania play off: niente conferenza pregara, attesi 10000 spettatori - Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima -

IN PRIMO PIANO

IL SENATORE DELLA REPUBBLICA M5S ETTORE LICHERI CON LA SENATRICE GABRIELLA DI GIROLAMO A SULMONA. INCONTRO CON IL CANDIDATO SINDACO FIGORILLI

SULMONA VIDEO - " Il Senatore della Repubblica Ettore Licheri con la Senatrice Gabriella Di Girolamo a fare gli onori di casa, oggi a ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 27 dicembre 2023

SULMONA: RELAZIONE ARTA SULLE EMISSIONI DELLA DISCARICA DI NOCE MATTEI, IL SINDACO INVITA IL COGESA A MISURE PER SUPERARE LE CRITICITA’


SULMONA - "Il Sindaco Gianfranco Di Piero, all’esito delle relazioni dell’Agenzia Regionale per la Tutela Ambientale (Arta)  sulle emissioni provenienti dall’impianto Cogesa di Noce Mattei, ha provveduto a trasmetterla al Cogesa, per i necessari adempimenti di competenza e a darne immediata comunicazione alla Procura della Repubblica di Sulmona, all’Asl 1, ai Sindaci dei Comuni soci e ai Consiglieri Comunali del Comune di Sulmona. Il Sindaco ha annunciato che sarà istituito al riguardo un tavolo tecnico, come suggerito dall’Arta. L’Arta afferma, nelle conclusioni, che:
“Le molestie olfattive patite dalla popolazione nell’intorno dell’impianto della COGESA
appaiono confermate dalle segnalazioni inoltrate per mezzo dell’applicativo NOSE e risultano
ascrivibili a più cause concomitanti associate all’impianto.L’installazione, autorizzata con n. DPC 002/PAUR/25 del 3/12/2022, costituisce un sistema
complesso che comprende un impianto di trattamento meccanico-biologico e una discarica annessa.
Le emissioni convogliate che possono originare molestia olfattiva sono costituite essenzialmente
dagli effluenti del biofiltro. Questo impianto di abbattimento tratta le arie esauste aspirate dal
trattamento biologico. In caso di corretta gestione, le emissioni del biofiltro possono considerarsi
trascurabili dal punto di vista olfattivo. Va precisato, tuttavia, che in occasione del primo controllo
l’impianto risultava inefficace in quanto quasi completamente ostruito, mancante di sistemi di
campionamento a monte della fase di abbattimento ed il suo corretto funzionamento è inficiato
dall’efficacia del confinamento dei locali aspirati i cui portoni sono stati trovati spesso aperti.
Una seconda sorgente olfattiva, di natura diffusa, è costituita dagli scarrabili utilizzati per il
conferimento della FORSU e posti all’esterno del capannone in adiacenza di una rampa di carico.
Durante il trasferimento dei rifiuti, il carico e i conseguenti colaticci restano esposti all’azione
eolica. Nel periodo estivo meccanismi putrefattivi generano miasmi che non sono contenuti da misure
tecniche o gestionali di una qualche efficacia. Si tratta di una sorgente particolarmente dipendente
dai tempi di raccolta e dalle temperature esterne. A questa sorgente si sommano i materiali
putrescibili occasionalmente stoccati all’esterno (FOS).
La FOS, generata dal TMB, contiene una frazione residua di carbonio organico e la sua putrescibilità
la rende potenziale sorgente olfattiva. Resta da verificare se l’indice respirometrico al termine del
trattamento biologico risponda ai limiti prescritti come condizione di utilizzo per la copertura
giornaliera del materiale in discarica.
La discarica costituisce una grande sorgente passiva areale. Il flusso emissivo di odore stimato in
occasione dei controlli (SOER) la rende di gran lunga la sorgente olfattiva più significativa. Al
proposito si deve rilevare che concorrono a causare molestie olfattive sia condizioni
micrometeorologiche che questioni gestionali.
Lo studio ha dimostrato che sono sorgenti rilevanti sia la porzione di discarica esaurita che quella in
coltivazione. Nel caso della prima, sull’emissività influisce in maniera essenziale la possibilità data
al Gestore di rimandare la chiusura definitiva della discarica. Ciò comporta una scarsa captazione del
biogas e maggiore formazione di percolato che in alcuni punti della superficie sembra riemergere.
Nel caso della porzione di discarica in coltivazione, invece, la maggiore emissività è attribuibile alla
intempestiva copertura e all’utilizzo di FOS che in base ai valori emissivi riscontrati in discarica
sembrerebbe non sufficientemente stabilizzato.
Anche i frequenti incendi della FOS e della discarica testimoniano una gestione carente dell’impianto.
A causa di temporanea indisponibilità del sistema di calcolo, si rimanda a data da destinarsi la
simulazione della dispersione atmosferica da ripetere con i dati emissivi appena stimati per verificare
se le segnalazioni di molestia siano spiegabili dalle sorgenti individuate o se si debbano ipotizzare
ulteriori meccanismi di trasporto. In via prioritaria si ritiene comunque di doversi proporre all’AC:
1. Una differente gestione del conferimento della FORSU al fine di contenere le emissioni odorigene,
possibilmente con il confinamento delle attività;
2. La chiusura definitiva della porzione di discarica esaurita;
3. La verifica della natura del liquido rilevato sul corpo di discarica ed eventualmente la rimozione del
percolato;
4. L’obbligo a utilizzo di sistemi di chiusura automatica e relativi allarmi del capannone;
5. La predisposizione di bocche di campionamento sulle linee di adduzione al biofiltro e sistemi
automatici di monitoraggio dei livelli di impaccamento nonché incremento della frequenza della
distribuzione delle velocità superficiali del biofiltro e obbligo di verifica efficienza di abbattimento;
6. Il divieto a stoccare all’aperto materiali putrescibili;
7. Adozione di misure di sorveglianza antincendio”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-