ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - FdI attacca il Colle: "Consiglieri contro Meloni? Smentiscano". La replica: "Sconfina nel ridicolo"- Disservizi globali alla rete Internet, problemi a siti e app - Suv contro auto a Milano, due indagati per omicidio stradale - Ora legale tutto l’anno, l’Italia avvia l’iter: raccolte 352mila firme per renderla permanente - Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Astenute Cina e Russia. Plauso di Israele a Trump -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Un bus con a bordo 20 studenti è finito in un fosso dopo lo scontro con un'auto

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia - Contro il 'caro parcheggi' martedì sera negozi a luci spente in centro a Pescara - Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

FESR ABRUZZO: MARSILIO E QUAGLIERI , 22 MILIONI PER LA REGIONAL AREA NETWORK CON IL DIGITALE UN ABRUZZO CUORE PULSANTE DI UN CENTRO ITALIA CONNESSO

L'AQUILA - «L’Abruzzo sta compiendo un passo decisivo verso una digitalizzazione ad alte prestazioni, grazie a un’infrastruttura pubblic...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 13 dicembre 2023

"PREOCCUPAZIONE PER IL BUCO DELL'OZONO. METEOSCIENZA: PEGGIORATO NEGLI ULTIMI 3 ANNI"

L'AQUILA - "Il canale tematico sull'ambiente di Meteoscienza riporta in tutto il suo spessore scientifico una notizia non proprio bella per la nostra troposfera e che fa il palio con l'effetto serra. Stiamo parlando del famigerato buco dell'ozono.Ma vediamo cosa dicono gli esperti.
"Il buco nell'ozono è un fenomeno stagionale che compare ogni anno sopra l'Antartide, durante l'inverno locale. Con l'arrivo dell'estate e dei raggi del Sole il buco si rimargina, fino quasi a scomparire. Però quest'anno sta facendo qualcosa di strano.La lotta a questo fenomeno è una delle più grandi storie di successo collettivo dell'umanità. Ci siamo accorti di un problema, abbiamo preso una decisione collettiva come umanità e adottato delle contromisure efficaci. Nel corso degli ultimi decenni la sua dimensione ha continuato a ridursi, e si prevede la sua scomparsa totale negli anni '70 del secolo, 100 anni dopo l'adozione del protocollo di Montreal.
Però...
Però ci sono note dolenti a questa storia idilliaca. Da qualche anno la salute dell'ozono è peggiorata, lo vedete dal grafico: 2021, 2022 e 2023 sono tutti e tre sistematicamente sopra alla fascia della mediana che contiene il 50% degli anni tra 1979 e 2020, quarant'anni di dati. Come se non bastasse, il 2023 è proprio partito con il piede sbagliato. La "falla" nell'ozonosfera causata dai gas CFC è comparsa prima del previsto, a inizio agosto invece che a metà mese, e a metà settembre ha raggiunto un picco decisamente anomalo. La cosa poi è rientrata, e il 2023 si è comportato meglio... fino a dicembre. Perché invece di ridursi sta rimanendo costante! È alquanto strano osservare un buco nell'ozono così esteso per questo periodo.
Cosa significa? 1) Che c'è un minimo di varietà, come il meteo, e due anni non sono mai uguali. È sempre possibile che ci siano record isolati. 2) Che qualcuno non sta facendo la sua parte. La diminuzione del tasso di riduzione e questi valori anomalamente alti indicano che ci sono più CFC in atmosfera di quanto lecito aspettarsi, e che qualcuno li sta producendo lo stesso nonostante il bando internazionale quasi assoluto a tali sostanze. O forse abbiamo sottostimato gli effetti dei refrigeranti che sono andati a sostituire i CFC, cioè molecole simili note come HFC.
Il grafico riportato nell'articolo e posto in sovrimpressione nel canale tematico è dell'European Union, Copernicus Atmosphere Monitoring Service data
Mappa dell'ozonosfera: NASA/Goddard".
( A cura di Mauro Nardella)

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina