ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Atteso il protocollo sul caldo: ammortizzatori e prevenzione- Powell: "Non so dire se la Fed potrà tagliare i tassi a luglio, aspettiamo l'impatto dei dazi"- Sinner vince il derby con Nardi - Oggi 17 bollini rossi. Aumentano gli accessi al pronto soccorso. Regioni, stop al lavoro al sole - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trasacco: travolge e uccide un connazionale al culmine di una lite - Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"- Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra - Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: L’AQUILA ACCOGLIE I 130 GIOVANI MILITARI CHE SABATO RICEVERANNO IL CAPPELLO ALPINO

L'AQUILA - " Si è aperta oggi con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale la settimana che 130 giovani aspiranti alpini trascor...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 1 dicembre 2023

LEA CONTESTABILE: SOGNANDO DI UCCIDERE LA MORTE

SULMONA - "Sabato 9 dicembre 2023 alle ore 17 il Laboratorio d’arte MAW presenta nel suo spazio espositivo la nuova mostra personale di Lea Contestabile dal titolo Sognando di uccidere la morte. L’esposizione, accompagnata da un quaderno-catalogo con testi critici di Silvia Bordini e Marianna D’Ovidio, riunisce una preziosa selezione di opere particolarmente rappresentative della ricerca dell’artista fino ai suoi ultimi e inediti lavori tra i quali l’installazione che dà il titolo alla mostra, un’opera-arazzo di grande formato composta secondo un particolarissimo utilizzo del medium tessile, elemento privilegiato da Contestabile nella sua pratica artistica come veicolo del significato dell’opera stessa.E’ un discorso sul tempo e sulla vita, sulla perdita e sull’assenza quello di Lea Contestabile (Ortucchio, 1949), artista prolifica e outsider nell’approccio al lavoro della creazione, che indaga ed afferma il valore della memoria percorrendo con lucida urgenza la rimembranza di un tempo passato – il passato della propria infanzia e quello dei suoi luoghi - sentito come arca di mondi vitali cui riconnettersi e che il suo gesto richiama ed accoglie e dispone dinanzi al presente, innescando la forza di una straordinaria suggestione.
 
Così, inattesi ritrovamenti, le cose e gli oggetti che teneramente accompagnarono vite, entrano in tessiture di fili e di pensieri, in morbide costruzioni di frammenti e di desideri germogliando nuova essenza; ombre di vissuti e familiari figure, cari oggetti votivi e inediti amuleti scivolano nella composizione irradiandovi nuovo potere.



"Governando con nuovo senso e profonda poesia un’antica sapienza delle mani, in un gioco di forme e di simboli che intreccia sopravvivenze e nuovi segni, aspirazioni dell’essere e piani temporali, Contestabile sperimenta il ricordo come incrocio di risonanze, processo trasformativo dove ‘l’impronta’ trasmigra nello stato di una trascendenza che cancella il tempo e ogni tempo ri-connette, in un artificio prodigioso che dispiega, e forse avvera, il sogno più ardito" (dal testo di presentazione).
 
La mostra sarà allestita fino al 20 dicembre e visitabile dalle ore 17 alle 20.
 
 
BIO
Lea Contestabile nasce ad Ortucchio (Aq) 01/07/1949. Vive e lavora a L’Aquila. Dopo l’Accademia di Belle Arti di L’Aquila opera grazie ad una borsa di studio dell’Accademia di San Luca presso la Calcografia Nazionale di Roma diretta da Carlo Bertelli. Dal 1976 al 2014 insegna all’Accademia di Belle Arti di L’Aquila. Nel 1995 fonda e dirige il MuBAq-Museo dei Bambini L’Aquila e dopo il terremoto del 2009 raccoglie fondi per la costruzione del VILLAGGIO D’ARTE DEI BAMBINI a Fossa (Aq). Con il MuBAq progetta e dirige manifestazioni nazionali e internazionali come Etnorami-Nomadismi dell’arte contemporanea, ArteAmbiente, I l Cantiere dei Talenti, Il Giardino della memoria - l’angolo delle piccole stelle, L’Arcobaleno liquido della creatività, Seminiamo Arte.
Con workshop, conferenze e mostre collabora con Scuole e Università italiane e straniere tra cui la Bilfen Private Schools di Istanbul, la Marmara e la Dogus University di Istanbul, l’Università delle Arti di Valencia e l’Università di Belle Arti di Iasi in Romania. Nel 2011 è invitata alla Biennale di Venezia e nel 2013 e nel 2017 alla Biennale di Bodrum (Turchia).Tra le mostre più recenti si ricordano: Tessere di Memoria, Santa Maria Foris, Biennale del Mosaico, Ravenna, a cura di Alessandra Orefice, 2023; Intrecciando sogni e memorie sulle trame dell’amicizia, Bipersonale con Eray Mutlu Sarihan, Artemisia Sergi Salonu, a cura dell’Assessorato alla Cultura di Bodrum, testo di Silvia Bordini, 2023; Oranti, Bipersonale con Florencia Martinez nell'ambito di Seminiamo Arte III edizione, Monastero Sant'Amico, L’Aquila, a cura di Barbara Pavan, 2023; Nidi D’Ombre, Galleria Monitor, Pereto, a cura di Paola Capata con testo critico di Manuela De Leonardis, 2022; Un paese ci vuole, Archivio di Stato Avezzano, Castello Piccolomini Ortucchio, Archivio di Stato L’Aquila, Consiglio Regionale – Palazzo dell’Emiciclo L’Aquila, Museo delle Genti d’Abruzzo Pescara, a cura di Manuela De Leonardis e Mariano Cipollini, 2022; Progetto Specchio, Pescara, a cura della Fondazione Aria con testo di Antonio Zimarino, foto di Paolo Dell’Elce, lungometraggio Cont rovento di Dino Viani, 2022; Elementi di cosmografia amorosa, Istituto Italiano di Cultura, Zagabria, a cura di Manuela De Leonardis, 2020; Il soffio del tempo – Lea Contestabile / Carola Masini, Palazzo Rispoli, Cerveteri, One Gallery, L’Aquila, a cura di Romina Guidelli, 2019.
 
 
INFO
Lea Contestabile
SOGNANDO DI UCCIDERE LA MORTE
 
Spazio MAW
Via Morrone 71 – Sulmona AQ
9 – 20 dicembre 2023
Inaugurazione: 9 dicembre 2023, ore 17,00
Orari di apertura
17,00 – 20,00
Ingresso libero
 
MAW
Via Morrone 71, Sulmona AQ
www.mawlab.org
info@mawlab.org
fb: https://www.facebook.com/ SpazioMaw/
insta: https://www.instagram. com/spaziomaw/
mobFoto 1: 3339733773
 
Il MAW è uno spazio indipendente creato nel 2014 da un gruppo di artisti e di operatori culturali con l’obiettivo di promuovere e divulgare i linguaggi dell’arte contemporanea e di sostenere la produzione creativa. Il nome rende omaggio al duplice obiettivo della galleria che vuole esplorare gli aspetti sia teorici che pratici legati alle espressioni artistiche della contemporaneità. MAW esercita un’attività espositiva con mostre, rassegne, concorsi, miranti anche a promuovere i talenti del territorio in cui opera.
Dal 2018 lo spazio è inserito nella rete “Luoghi del contemporaneo” creata dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
https:// luoghidelcontemporaneo. beniculturali.it/maw---men- art-work---laboratorio-d-arte
 
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-