ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Doccia fredda al Bundestag: Merz fallisce l'elezione a cancelliere, 18 franchi tiratori - Domani comincia il conclave: prima la messa pro eligendo, poi i porporati in Cappella Sistina - Parigi contro Israele: "Inaccettabile il piano su Gaza"- Oggi sciopero nazionale dei treni, revocato lo stop di venerdì per gli aerei - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"- Netanyahu: "Siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza"- Trump: "Non escludo l'uso della forza in Groenlandia". E vuole riaprire Alcatraz -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Landini, ancora morti sul lavoro, è una vera strage- Cna, no all'imposta di soggiorno dal 2026 all'Aquila - Fallisce conciliazione, sciopero di 4 ore dei lavoratori Tua - Dal Vaticano a Manoppello, è partito il Cammino del Pellegrino -

Sport News

# SPORT # A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma domani mercoledi' alle ore 20 - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

DECO AMICACCI ABRUZZO VICE CAMPIONI EUROPEI

TORTORETO LIDO - "La cena celebrativa della DECO Amicacci Abruzzo, tenutasi ieri sera presso il Villaggio Salinello di Tortoreto Lido, ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 15 dicembre 2023

"COSA ACCADRÀ DOPO IL REDDITO DI CITTADINANZA? DIETRO AI RITARDI DEL GOVERNO CI SONO LE VITE DELLE PERSONE"


L'AQUILA - "Mancano due settimane alla fine del reddito di cittadinanza per 29.300 persone in Abruzzo e 8.200 in Molise, ma non si sa ancora nulla dell’Assegno Di Inclusione, la nuova misura introdotta dal Governo per superare l’RdC.Dicembre, infatti, vedrà l’ultimo pagamento dell’indennità di reddito che è rimasto solo per le famiglie che, oltre ad essere in condizione di povertà, hanno al loro interno un minore, un disabile o un ultrasessantenne. Particolari condizioni di fragilità sociale che avevano fatto sì che il sostegno continuasse anche oltre luglio, mese in cui, in migliaia, con un sms, si sono già visti togliere il sussidio.Nonostante le persone coinvolte vivano queste problematiche, ad oggi il Governo non ha ancora emanato il decreto che definisca modalità e tempi per l’invio delle domande di Assegno di Inclusione, rischiando inevitabilmente di generare ritardi, disservizi ed incertezze.

A farne le spese saranno le famiglie più deboli: quelle che non avranno i soldi necessari a sostenere le spese quotidiane per i bambini, per gli anziani o per i disabili che si trovano ad accudire. Oggi, per loro, l’importo medio del sussidio mensile è di 530€, ma il rischio reale è che a gennaio rimangano senza nulla.

Il Governo Meloni ha raccontato l’abolizione del Reddito di Cittadinanza come il superamento di una misura inutile, che disincentivava il lavoro, ma aveva anche assicurato che le nuove misure avrebbero garantito occupazione o sostegno ai più fragili.

L’occupazione ad oggi non si è vista: con il Supporto Formazione Lavoro, partito a settembre, non è ancora iniziato nessun corso di formazione né, tanto meno, si sono creati nuovi posti di lavoro. Inoltre, anche il pagamento dei 350€ mensili previsti stenta a partire: ad ormai 4 mesi dall’avvio ancora non è chiaro il rapporto tra Centri per l’Impiego ed INPS ed a farne le spese sono più di cinquemila persone lasciate, in Abruzzo e Molise, senza nessun sostegno, in balia di informazioni che non ci sono, corsi che non partono e lavoro che non c’è.

Ora, anche i più fragili, quelli che non sarebbero stati lasciati indietro, rischiano di vivere le stesse dinamiche. Poveri e fragili che scontano la distanza tra le fasce sociali più deboli ed un Governo che è più interessato a banche e condoni fiscali".


                                           Il segretario generale CGIL Abruzzo Molise, Carmine Ranieri

                       Il coordinatore regionale INCA CGIL Abruzzo Molise, Mirco D'Ignazio

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-