ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Sindaco, tre morti per l'attacco russo su Kiev - Trump in Asia, "vicino l'accordo commerciale con la Cina"- Sfuma il derby azzurro, in finale a Vienna Sinner trova Zverev. Musetti battuto 6-4 7-5 - Omicidio Mattarella, l'ex prefetto Piritore al gip: "Sul guanto ho fatto confusione"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cremlino, "5mila soldati ucraini circondati a Kupyansk"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Comune Pescara, presenze turistiche +22% rispetto al 2024 - Nuova Pescara, nasce comitato a Montesilvano, "fusione subito"- Vision 2030, a Chieti delegazione saudita con sceicco -

Sport News

# SPORT # Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

CELANO: RIAPERTO LO STADIO F.PICCONE E INTITOLATA LA TRIBUNA A “RODOLFO SANTUCCI”

CELANO - " Doppia inaugurazione dello stadio “Fabio Piccone” e della nuova tribuna che è stata intitolata a Rodolfo Santucci, già presi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 13 novembre 2023

TUTTI MUSICISTI MINORENNI: PERCUSSIONI, FISARMONICA E PIANOFORTE PER IL 3° APUNTAMENTO DEI CONCERTI DEL GIOVEDI AL FOYER DEL TEATRO CANIGLIA SULMONA


SULMONA -"Per lo spazio dedicato ai giovani che la Camerata Musicale propone, anche quest’anno,nella quarta edizione, al foyer del Teatro Caniglia di Sulmona (AQ) è la volta di quattro giovanissimi musicisti che esprimono il loro talento suonando strumenti diversi: dal pianoforte di Matteo Di Cato, alla fisarmonica di Francesco Scarselli alle percussioni dei coetanei Diego Ricotta e Manuel Massari. Sono loro i protagonisti del giovedì 16 novembre al Foyer del Teatro di Sulmona, con un sogno comune: conquistare nei prossimi anni la scena musicale italiana e internazionale. Sono tutti poco più che 17enni e vengono da esperienze differenti.Matteo Di Cato classe 2006, inizia a 9 anni lo studio del pianoforte con Crisian Fantone. Si esibisce nella manifestazione “Piano Piano per Sulmona” edizioni 2022 e 2023. Partecipa a numerose competizioni,  in alcune  vincendo premi assoluti. Frequenta il Liceo Musicale “D. Cotugno” e   approfondisce il repertorio solistico e cameristico. Frequenta nel 2023 il corso di perfezionamento del repertorio solistico e del repertorio a quattro mani eseguendo, nel concerto finale, “Ma Mere l’oye” di M. Ravel. Porta avanti un progetto di diffusione della musica pianistica italiana, proponendo brani di Martucci, Respighi, Sgambati. Forma un Duo pianistico con Massimiliano Santoro.

Eseguirà brani di Respighi, Rachmaninov  e Chopin.





Francesco Scarselli 17enne di  Campobasso, fin da piccolo si appassiona alla musica iniziando a suonare l’organetto all’età di 6 anni. Con dedizione e  instancabile impegno ottiene risultati straordinari in numerose competizioni di alto livello.  Nel 2017 partecipa al programma televisivo di Gerry Scotti “The Little Big Show” su Canale 5. Nel 2020, è invitato dal M° Igor Zavadsky in Ucraina a esibirsi in due concerti a Kiev.  Nello stesso anno intraprende lo studio della fisarmonica jazz/variété con Renzo Ruggieri, arricchendo il suo percorso musicale e ottenendo altri successi.

Eseguirà musiche di R. Ruggieri , C. Parker,  J. Richard , Z. Abreu.

Manuel Massari Dal 2020 frequenta il Liceo Classico Scientifico Musicale Statale "Isaac Newton" di  Chivasso (TO). Segue i corsi dell’Accademia di Musica Moderna a Torino. Ha seguito Masterclass in Ritmologia con Roberto Gualdi, Clinic con Corrado "Dado" Bertonazzi e Marko Djordjevic,  Clinic con Todd Sucherman, Clinic con Simon Phillips e Pat Mastelotto. Nella serata di giovedì si esibisce in coppia con Diego Ricotta.





Diego Ricotta classe 2006, anche lui, come Massari, frequenta il  liceo musicale “Newton” di Chivasso. Il suo percorso musicale inizia presso la Scuola Media a indirizzo musicale di Casalborgne (To) dove a 11 anni si avvia agli studi degli strumenti a percussione sotto la guida del Prof. Massimo Di Bacco.  E’ vincitore del Primo Premio assoluto al concorso internazionale di Busca (CN). Nel 2018 primo Premio Assoluto sia come solista che in formazione cameristica di sole percussioni al Concorso Internazionale di Stresa.  





I due percussionisti Massari e Ricotta eseguono  di Z. Abreu Tico Tico Zequinha  e di W. A. Mozart Variazioni su Rondo a la Turca entrambi su  arrangiamenti di  Massimo Di Bacco. E inoltre:  Escualo di A.Piazzolla, Czardas per marimba e pianoforte di V. Monti e di J. S. Bach: Invenzione a 2 voci n. 4.

 

 

 

programma

 

Matteo Di Cato

O. Respighi Notturno dai "Sei pezzi per pianoforte"

S. Rachmaninov Preludio Op. 23 n.4

F. Chopin Mazurka Op.17 n.4

 

Francesco Scarselli

R. Ruggieri Valentango

C. Parker Donna Lee - Arr. R. Ruggieri

J. Richard Casse Gueule

R. Ruggieri Grande Jo

Z. Abreu Tico Tico No Fubà - Arr. R. Ruggieri

 

Diego Ricotta e Manuel Massari

Z. Abreu Tico Tico Zequinha arr. Massimo Di Bacco

V. Monti Czardas per marimba e pianoforte

J. S. Bach Invenzione a 2 voci n. 4

W. A. Mozart Variazioni su Rondo a la Turca

Arr. Massimo Di Bacco

A. Piazzolla Escualo

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina