ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Palermo, confessa l'omicida La madre della vittima: "Buttate le chiavi della cella di chi uccide"- Zelensky: "Seconda telefonata in due giorni con Trump"- In corso la Perugia-Assisi, tornano i leader dei partiti per una delle edizioni più partecipate - Tenta di fermare un pestaggio, ucciso con un colpo alla testa. La madre: "La mia vita distrutta'"- Ft, Usa aiutano Kiev a colpire siti energia in Russia -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Hamas: "Completati i preparativi per il rilascio degli ostaggi". Trump parte in serata per Israele

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Lettera docenti Pescara per la Palestina, "non in nostro nome"- Femminicidio nel Pescarese, killer "colpi partiti per sbaglio"-

Sport News

# SPORT # I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - FUCENSE 1 - 2. SCONFITTA INTERNA PER I BIANCOROSSI E GRANDI PROTESTE DEL PUBBLICO DI CASA

SULMONA - L'Ovidiana Sulmona sconfitta in casa dalla Fucense per 2 - 1. Grandi proteste in casa biancorossa per la condotta del diretto...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 10 novembre 2023

CGIL E FLC ABRUZZO MOLISE DICONO NO AL PROGETTO DI “RI”DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO


PESCARA - “La modifica dei parametri del dimensionamento scolastico è una riforma sbagliata, che rischia di penalizzare ulteriormente le aree interne e i territori soggetti a drastico spopolamento, come quelli abruzzesi. Nonostante le tante sollecitazioni e le dichiarazioni di mero principio con cui l’assessore Quaresimale ha più volte dichiarato la sua contrarietà ai tagli, il piano va avanti e rischia di essere approvato entro il 30 novembre nonostante la ferma contrarietà dei lavoratori della scuola, dell’opinione pubblica e degli enti locali”. Lo affermano la Cgil Abruzzo Molise e la Flc-Cgil Abruzzo Molise, tornando ad esprimere contrarietà al piano di dimensionamento.“Condividiamo in tal senso il grido d’allarme del presidente dell’Anci, che ha giustamente rimarcato la contrarietà a un piano che con la scusa dell’attuazione del Pnrr nasconde l’ennesimo taglio – affermano il segretario della Cgil Abruzzo Molise, Carmine Ranieri, e quello della Flc-Cgil Abruzzo Molise, Pino La Fratta – Ricordiamo infatti che nell’ultimo tavolo tecnico la Regione, non avendo ricevuto proposte dalle Province, che si sono espresse tutte contro i tagli, ha fatto proprio il piano dell’Usr Abruzzo, che prevede per l’anno scolastico 2024/25 undici istituzioni scolastiche in meno in Abruzzo: quattro in provincia di Chieti, tre in provincia dell’Aquila, due a Pescara e due a Teramo. Si tratta però solo dell’inizio: se il criterio verrà confermato, complice il costante decremento demografico, la nostra regione rischia ulteriori accorpamenti”.“Mentre aumenta la complessità dei compiti attribuiti alle scuole – osservano i segretari - si decide di accorpare gli istituti scolastici, aumentando il numero complessivo degli alunni per istituto senza diminuire il numero degli alunni per classe: la riorganizzazione del sistema scolastico non può partire da un taglio. Lo abbiamo ribadito più volte: non ci si può limitare ad ‘assecondare’ la dinamica demografica e tagliare in proporzione al numero degli alunni, altrimenti si rischia una spirale inarrestabile. La particolare conformazione territoriale dell’Abruzzo, la presenza di comuni montani, la mancanza di efficienti reti di trasporto renderebbe necessaria un’attenzione specifica al territorio. Per invertire la denatalità servirebbero politiche atte a sostenere l’occupazione stabile di giovani e donne e investimenti idonei a garantire un migliore rapporto tra esigenze di vita e lavoro: più asili nido, gratuità e obbligatorietà delle scuole dell’infanzia, aumento del tempo pieno e tempo prolungato”.“Non ci rassegniamo: oltre ad impugnare il decreto interministeriale attuativo, continueremo con ulteriori azioni di mobilitazione. Abbiamo chiesto al ministro di ritirare il provvedimento e chiediamo alla Regione Abruzzo, come a tutte le Regioni, di non attuarlo. Nel frattempo, utilizzeremo ogni strumento politico per poterlo contrastare, a partire dallo sciopero del 17 novembre che ha tra i punti rivendicativi anche il contrasto al dimensionamento. Investire in conoscenza – concludono Ranieri e La Fratta – vuol dire investire sul futuro: un Paese che taglia sulla conoscenza è un Paese che taglia il proprio futuro”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina