ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'americano Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV: "Costruiamo ponti per la pace"- Il Papa a sorpresa al Palazzo dove viveva - Trump: "Congratulazioni a Prevost, primo papa americano"- Il nuovo papa è Robert Francis Prevost, Leone XIV - Fumata bianca, eletto il nuovo Papa Campane e applausi a San Pietro- Fumata Bianca Habemus papam - I cardinali verso la Sistina, al via la terza sessione di voto - Controdazi, nuova maxi-lista Ue Anche whisky, suv e Boeing -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln - Cuccioli di orso annegati a Scanno, la Procura di Sulmona apre un'inchiesta - Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima - Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' -

IN PRIMO PIANO

IIS “OVIDIO”: LA CERIMONIA IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL TERRORISMO

SULMONA - "In occasione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

domenica 12 novembre 2023

AVEZZANO: MARSICALAND, FESTIVAL DELL'AGROALIMENTARE DIFFUSO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO: MOSTRE, COOKING SHOW, CONVEGNI E MERCATI DEL GUSTO


AVEZZANO VIDEO - "Un festival diffuso di nome e di fatto: a livello temporale, con un calendario di appuntamenti lungo oltre sei mesi; a livello territoriale, in quanto saranno coinvolti i luoghi più suggestivi del marsicano-fucense. Un'estesa e variegata dimensione spazio-temporale che costituisce uno degli elementi maggiormente attrattivi dell'evento. E' il Festival Diffuso dell'Agroalimentare, il primo evento itinerante dedicato alla divulgazione delle eccellenze enogastronomiche della Marsica come volano di scoperta di questo territorio, affascinante ma ancora tutto da scoprire. L'evento lungo oltre sei mesi che fa dell'enogastronomia la chiave di lettura del territorio marsicano.

TurismoItaliaNews) Mostre, cooking show, convegni, degustazioni, farmer market: sono solo alcuni dei tanti incontri in programma a cavallo tra l'anno in corso e il 2024. Il progetto si pone infatti come un link tra luoghi e persone mediante la creazione di eventi dedicati alla valorizzazione del paniere di prodotti agroalimentari della Marsica, con la carota, il radicchio, i finocchi e la celebre Patata di Avezzano a fare da traino a tutte le altre eccellenze. Momenti di dialogo tra comunità, produttori e istituzioni all'insegna della convivialità e della autenticità, elementi che sanciscono l'identità di questo territorio, nonché dell'Abruzzo come regione.Nel pomeriggio di oggi ci si è poi spostati nella sala Irti dell’ex scuola Montessori dove si è tenuto il partecipato talk show “Enogastronomia, turismo, ospitalità. Dialogo flessibile sui futuri del territorio” con Gioacchino Bonsignore (TG5 Gusto), Di Renzo (Università di Roma “Tor Vergata”), Franco Santini (Guida Vini d’Abruzzo per bevitori curiosi). Discussione frizzante, coordinata da Stefano Carboni, sala gremita e interlocutori attenti a dibattere sulle potenzialità enogastronomiche dell’Abruzzo e sul loro possibile sviluppo.


https://www.facebook.com/CentroAbruzzoNewsSulmona/videos/563224742623663




11 e 12 novembre 2023 inaugurazione del Festival Diffuso dell'Agroalimentare. Sabato 11 novembre, alle 11.30, al Castello Orsini di Avezzano, presentazione del programma seguita da un light lunch con prodotti agroalimentari locali. Alle 16.30, presso Aia dei Musei, mostra fotografia "FucinoLand. L'uomo, il (suo) lavoro, i (suoi) frutti", per ripercorre la storia di questa terra mediante l'esposizione di foto, oggetti e simboli che testimoniano la vocazione agricola secolare del Fucino. Domenica 12 novembre dalle 9 alle 18, allestimento del primo Mercato contadino del Fucino in Piazza Risorgimento, che avrà lo scopo di promuovere la cultura della gastronomia locale attraverso il rapporto diretto con produttori. Alle 17 talk sul tema enogastronomia, turismo e ospitalità, con la partecipazione di figure di spicco della cultura, della ricerca e del giornalismo di settore per interrogarsi sulle possibilità di sviluppo sostenibile del territorio; a seguire una degustazione di prodotti tipici.







Gli altri appuntamenti

Novembre 2023: Masterclass "Gusto, nutrizione, sostenibilità dei consumi alimentari: convergenze. creatività e declinazioni gastronomiche territoriali". Appuntamento di formazione dedicato ai ristoratori locali che verterà sulla realizzazione di una ricetta "bandiera" della Marsica, da adottare nel sistema ristorativo locale.

Dicembre 2023: l'Aperitivo Marso con i prodotti food & beverage del territorio, al fine di localizzare l'esperienza dell'happy hour nella comunità locale.

Febbraio 2024: reportage fotografico "Di terra e di luce. Agrografie del Fucino" volto a narrare il territorio dal punto di vista paesaggistico e umano, dedicato al lavoro agricolo svolto dalla manodopera extracomunitaria.

Marzo 2024: concorso "Il presente è già futuro: verso una Marsica comune e inclusiva" rivolto agli studenti delle scuole della Marsica, coinvolti nella creazione di disegni, scritti, elaborati multimediali, per promuovere una "coscienza dei luoghi" del territorio marsicano-fucense.

Aprile 2024: mostra multimediale "Luogo Comune" per interrogarsi sul concetto di identità territoriale, attraverso l'arte, le tecnologie e l'intelligenza artificiale.

Da aprile 2024: lancio del Fucinoland Experience, un day tour nelle aziende e nei luoghi enogastronomici del fucense per un'esperienza immersiva alla scoperta delle produzioni locali dalla terra alla tavola. Il tour coinvolgerà le strutture e le risorse del territorio in un percorso enogastronomico all'insegna delle buone pratiche agricole e del rispetto dell'ambiente. Un approccio che riguarderà anche gli spostamenti, con l'ausilio di mezzi di trasporto ecologici. Le aziende partecipanti accoglieranno i visitatori nelle proprie strutture per osservare insieme il processo produttivo e concludere la conoscenza del prodotto con la degustazione dello stesso. L'iniziativa si avvarrà dell'apporto progettuale del Corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione dei sistemi turistici dell'Università di Roma Tor Vergata. Saranno inoltre coinvolti l'Istituto per il turismo Argoli e l'Istituto Agrario Serpieri affinché mettano a disposizione competenze specifica e unità di personale nell'ambito del Progetto Alternanza Scuola-Lavoro.

Maggio 2024: tre giornate conclusive del MarsicaLand dedicate al tema dell'agroalimentare con l'organizzazione di mostre, mercati, talk show, laboratori sensoriali, degustazioni e spettacoli per unire visitatori e comunità rurali".




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-