ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Botte in un centro disabili a Cuneo, i carabinieri: "Video aberranti"- La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta - Il Papa incontra Abu Mazen in Vaticano: "Perseguire la soluzione a due Stati"- Morta Anna Laura Braghetti, ex componente delle Br coinvolta nel rapimento di Aldo Moro - La Farnesina: "Contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene"- Putin: "Test nucleari se li faranno gli Usa". Kiev: "Liberato il palazzo del consiglio di Pokrovsk"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - I rilievi di Istat, Bankitalia, Upb sul taglio dell'Irpef. Giorgetti replica: "Tutela i redditi medi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario - Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

DISCARICA MONTESILVANO: MARSILIO, “STUPITO DALL’INCHIESTA, FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA E NEGLI UOMINI DELLA MIA AMMINISTRAZIONE. BONIFICA FINALMENTE IN FASE DI AVVIO DOPO DECENNI DI INERZIA”

PESCARA - “Sono stupito e sorpreso da questa inchiesta e mi dispiace apprendere che il vicepresidente Imprudente, il consigliere Campitelli ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 19 ottobre 2023

TERNA, A SETTEMBRE IN ABRUZZO CONSUMI ELETTRICI IN AUMENTO


ROMA - "Il fabbisogno complessivo regionale in aumento: +2,5% su settembre 2022.Le fonti rinnovabili hanno coperto la domanda di energia elettrica in Abruzzo per il 47,3%.In crescita nel mese di settembre i consumi elettrici in Abruzzo: secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, il dato del fabbisogno regionale è in aumento del 2,5% rispetto allo stesso mese del 2022. Nel periodo considerato, la domanda elettrica regionale è stata coperta da fonti di energia rinnovabile per il 47,3%. Nello specifico, rilevante l’apporto della fonte fotovoltaica.

Positivo anche il dato del fabbisogno a livello nazionale. Nel mese di settembre 2023, infatti, la domanda di energia elettrica è stata pari a 26,2 miliardi di kWh, con una crescita dello 0,5% rispetto allo stesso mese del 2022. Tale valore è stato raggiunto con un giorno lavorativo in meno (21 vs 22) e una temperatura media mensile superiore rispetto a settembre 2022 (+1,2°C). Rettificando il dato da tali effetti, la variazione rispetto a settembre 2022 è pari a +0,2%. La variazione tendenziale positiva rispetto a settembre 2022 dipende anche dal fatto che, a partire da agosto 2022, è iniziata una fase di significativa riduzione dei consumi elettrici come conseguenza delle forti tensioni sul mercato del gas.  

Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, l’indice IMCEI nazionale elaborato da Terna, che prende in esame i consumi industriali di circa 1.000 imprese “energivore”, registra una variazione negativa pari a -0,9%. Tale variazione è il risultato di andamenti diversi delle imprese connesse alla rete elettrica nazionale in Alta Tensione (AT) e Media Tensione (MT): a fronte di un aumento di quelle in AT (+0,6%), si registra un calo delle imprese connesse in MT (-8,6%). Variazioni positive si registrano nei seguenti comparti: mezzi di trasporto, siderurgia e alimentari; in calo, invece, i restanti comparti: metalli non ferrosi, cemento calce e gesso, cartaria, ceramiche e vetrarie, chimica e meccanica.

In termini congiunturali, il valore della richiesta elettrica, destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura, risulta in leggera flessione (-0,5%) rispetto ad agosto 2023. In crescita la variazione congiunturale dell’indice IMCEI (+3,2%).

Nei primi nove mesi del 2023, la richiesta cumulata di energia elettrica in Italia è in calo del 4% rispetto allo stesso periodo del 2022 (-3% il dato rettificato). Variazione negativa anche dell’Indice IMCEI, che da gennaio a settembre fa registrare un -4,8%. 

A livello territoriale, la variazione tendenziale di settembre 2023 è risultata ovunque positiva, ma differenziata: +0,1% al Nord, +1,4% al Centro e +0,9% al Sud e nelle Isole. 

Nel mese di settembre 2023 la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l’86% con la produzione nazionale e, per la quota restante (14%), dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione nazionale netta è risultata pari a 22,7 miliardi di kWh, stazionaria rispetto a settembre 2022. Lo scorso mese le fonti rinnovabili hanno prodotto complessivamente 10,1 miliardi di kWh, coprendo il 38,4% della domanda elettrica (30,7% a settembre 2022). La produzione da rinnovabili a settembre è stata così suddivisa: 35,9% idrico, 29,8% fotovoltaico, 16,4% eolico, 13,5% biomasse, 4,4% geotermico. Anche a settembre si conferma la forte contrazione della produzione termica (-12,6% rispetto allo stesso mese del 2022); sui primi nove mesi dell’anno tale variazione sale a -16,2% per l’effetto combinato di contrazione della domanda, crescita della generazione rinnovabile e dell’import. In tale contesto, rilevante il calo della produzione a carbone: -50,9% rispetto a settembre 2022, -29,8% da inizio 2023. 

Secondo le rilevazioni Terna illustrate nel report mensile, considerando tutte le fonti rinnovabili, nei primi nove mesi del 2023 l’incremento di capacità in Italia è pari a 3.911 MW, un valore superiore di circa 1.900 MW (+95%) rispetto allo stesso periodo del 2022. Estendendo l’analisi agli ultimi 12 mesi (da ottobre 2022 a settembre 2023) l’incremento di capacità installata è pari a 4.936 MW.

Proseguono il recupero della produzione da fonte idrica rinnovabile (+74,7%) e la crescita del fotovoltaico (+24,7%). In aumento anche la produzione da fonte geotermica (+1,1%). In flessione la produzione da fonte termica (-12,6%) e l’eolica (-4,4%). 

Per quanto riguarda il saldo import-export, la variazione è pari a +1,4% per effetto di una diminuzione dell’export (-14,2%) e di una sostanziale stazionarietà dell’import (+0,3%).

L’analisi dettagliata della domanda elettrica mensile provvisoria del 2022 e del 2023 è disponibile nella pubblicazione “Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico”, consultabile alla voce “Sistema elettrico >> Dispacciamento >> Dati esercizio” del sito www.terna.it.

I dati in tempo reale sull’esercizio del sistema elettrico nazionale sono inoltre consultabili sull’app di Terna disponibile sui principali store":


https://play.google.com/store/apps/details?id=it.terna.energia&hl=it

https://apps.apple.com/it/app/terna/id1458535498

I dati dell’Indice Mensile dei Consumi Elettrici Industriali sono consultabili sul sito: https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/imcei



 


 


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina