ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier - Gli Usa: "Attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza". I palestinesi negano - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Schianto nella notte ad Asiago, morti sul colpo tre ventenni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

52° PREMIO SULMONA. AL CANIGLIA LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI

SULMONA VIDEO - "Premiazione oggi con la cerimonia di apertura presso il Teatro Maria Caniglia per il 52° Premio Sulmona che si  terr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 23 ottobre 2023

"LE SPECIALITÀ DI CORSO OVIDIO E DI SULMONA" SECONDO UGO OJETTI, PRESENTAZIONE ALLA UBIK

SULMONA - "Una settimana in Abruzzo" di Ugo Ojetti verrà ospitato e presentato nella patria di Ovidio, Sulmona (AQ): sarà la Ubik di Corso Ovidio,182 ad accogliere l'appuntamento con "Comete – Scie d'Abruzzo", collana blu di Ianieri Edizioni che sta per lanciare il suo terzo volume dedicato a Ferdinand Gregorovius: il progetto del Direttore di collana, lo scrittore Peppe Millanta, prosegue con il suo fortunato tour delle tante realtà abruzzesi desiderose di riscoprire le proprie origini e di rivedersi negli itinerari della collana curati da Serena D'Orazio. L'appuntamento è per venerdì 27 ottobre alle ore 17.30: insieme all'editore Mario Ianieri, interverranno lo storico Franco Cavallone e l'avvocato Vincenzo Colaiacovo.Scrive Ojetti: "..ma la specialità del Corso Ovidio e di Sulmona sono i confetti: v'ha tre, quattro, cinque confettieri che ne espongono di tutte le dimensioni, grossi come sassi pronti per uno sciopero, piccoli e in forma di cuori per le indigestioni nuziali, minimi come perline veneziane per adornare la 'zuppa inglese' delle feste natalizie, e li dispongono in tutt'i modi, ammucchiati a quintali contro i vetri delle mostre per l'estasi pantagruelica dei ragazzi, infilati a rosario con sottili reti di filo di seta rossi, gialli, verdi per recitare i misteri gaudiosi a fine di Tavola legati a ruota con opportune foglie di carta verde per fingere una margherita da ficcar con eleganza nell'occhiello".



Partner della collana di 12 volumi sono: I Borghi più belli d'Abruzzo, Borghi Autentici e I Parchi Letterari; la prefazione di questo secondo volume è del caporedattore ed editorialista de Il Giornale, Vittorio Macioce, l'introduzione appartiene al giornalista abruzzese e vice presidente Odg Abruzzo, Simone Gambacorta.

Il progetto si avvale del lavoro certosino di un comitato scientifico di docenti dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti – Pescara, Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne con il Direttore Carlo Martinez, che ha collaborato Millanta, per la scelta dei testi, traduzioni, introduzioni critiche e storiche: tra i docenti si annoverano Barbara Delli Castelli, Emanuela Ettorre, Antonio Gurrieri, Maria Chiara Ferro, Lorella Martinelli, lo stesso Martinez, Ugo Perolino e Michele Sisto.

Dalla raffinata produzione della maiolica alla faticosa lavorazione della pietra, la manifattura abruzzese si è sempre distinta per il suo straordinario patrimonio di abilità e per la sua originalità espressiva dai tratti sobri ed essenziali. Un patrimonio identitario unico che nella settimana trascorsa in Abruzzo, Ojetti sembra aver colto nella sua più piena integrità: il noto giornalista romano visitò monumenti, raccolse storie e osservò scene di vita quotidiana sotto un attento sguardo antropico, teso a indagare il prezioso patrimonio immateriale abruzzese fatto di racconti, saperi e tradizioni.

L’itinerario “Sulle tracce di Ojetti” vuole rivivere questa esperienza di viaggio seguendo i passi di Ugo Ojetti alla scoperta del patrimonio storico-artistico abruzzese, ma è dall’interesse così puntuale dimostrato per l’abilità artigiana che nasce “Antichi mestieri”, un itinerario alla scoperta di tutti quei luoghi dove l’arte popolare continua testarda a resistere al tempo, per vivere l’Abruzzo nella sua veste più autentica.

Il progetto grafico di copertina e i disegni sono a cura di Luca Di Francescantonio, l'impaginazione grafica è di Federica Di Pasquale, il lavoro di redazione è stato svolto da Cecilia Di Paolo.

In occasione di questa presentazione, la Confetteria Rapone farà un omaggio ai partecipanti. La libreria Ubik di Sulmona aderisce all'iniziativa "Io leggo perchè" per donare libri alle scuole, dal 4 al 12 novembre 2023".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina