---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Usa, Putin non si fermerà all'Ucraina, attaccherà la Nato- La Russa: 'Se Segre rimane in platea, andrò con lei'- Cgil e Anpi: 'Non saremo al saluto con La Russa. Non ha mai condannato il fascismo' - Mattarella, integrazione Ue oggi ancor più indispensabile- Stop al salario minimo, ok della Camera alla delega al governo -

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tragedia Rigopiano, al via processo in Corte d'Appello L'Aquila- Provincia L'Aquila:Caruso,bilancio solido,ok primi in Italia- Nelle aree interne d'Abruzzo 7 case su 10 non sono abitate- Tartufi, in 30mila alla Fiera internazionale d'Abruzzo-

Sport News

# SPORT # Ovidiana Sulmona-Giulianova 0-1 Alanno-Popoli 1-1 Valle Peligna-Canistro 3-0 Morronese-San Giuseppe C. 6-0 Carsoli-Roccacasale 1-2 Vacri-Pratola 1-0 Sangregoriese-Maiella Unt 2-2 Bussi-Amiternum 5-3 Bugnara-Real Marsi 3-1 Ha riposato il Goriano Sicoli Calcio a 5 Futsal Latina-Fut. Sulmona 2-2 Vasto-Superaequum 2-2 Nerostellati-Calcetto Avezzano 3-2 B. Compagno-Castelvecchio 5-1 Scanno-A. Celano 10-3 Calcio Sangregoriese-Maiella Unt 2-2 Aielli-Valle Peligna 1-3 Vis Cerratina-Popoli 5-2 Montereale-Morronese 2-1 Goriano-Forconia 2-3 Roccacasale-Angizia Luco 3-2 Pratola-Montesilvano 1-1 Coppito-Bussi 2-5 Maiella U.-Collebrincioni 0-0 Lycia-Bugnara 4-1

IN PRIMO PIANO

ROCCACASALE: MOGLIE E MARITO TROVATI MORTI NELLA PROPRIA ABITAZIONE

ROCACCASALE - Due persone moglie e marito sono state ritrovate morte questa mattina nella propria abitazione a Roccacasale. Ad allertare i c...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

giovedì 26 ottobre 2023

LE OPERE DI CASCELLA IN MOSTRA AL MUSEO DELLE GENTI D'ABRUZZO. CURERÀ IL TUTTO IL CRITICO D'ARTE MASSIMO PASQUALONE


PESCARA - "Il 4 novembre 2023 il Museo delle Genti d’Abruzzo inaugurerà la mostra“Michele Cascella. In principio fu Michele. Opere 1907 - 1980”, patrocinata dal Comune di Pescara. Questa mostra antologica, a cura del Professor Massimo Pasqualone, ripercorre l’evoluzione pittorica di uno dei maggiori esponenti dell’arte italiana del Novecento. Attraverso 44 opere, che coprono un arco temporale che va dal 1907 alla fine degli anni Ottanta, possiamo immedesimarci nello sviluppo dell’arte di questo maestro e seguire la sua attività che ha contribuito a plasmare il panorama artistico locale e nazionale per quasi un secolo. Michele Cascella (* 1892 - †1989) nasce a Ortona, in provincia di Chieti. Figlio d’arte, sin da giovane si dimostra abile in disegno e pittura, cosa che ci testimonia la presenza di opere eseguite a meno di vent’anni. Attraverso la sperimentazione con varie tecniche raggiunge un linguaggio pittorico suo proprio nella creazione di paesaggi e composizioni floreali che si distinguono per una particolare potenza cromatica. Come spiega Pasqualone parte dell’esaltazione che provocano le sue opere deriva dal sottile equilibrio che trova e che varca la soglia tra simbolismo e impressionismo. Queste opere mantengono ancora oggi tutta la loro forza che riesce a incantare il visitatore e l’appassionato.
"Ed è questo il suo successo, - scrive il critico Pasqualone nel catalogo della mostra- diremmo oggi la sua immediatezza, la sua incredibile forza, che nel cammino proposto ci indica un autentico mostro sacro della pittura italiana del Novecento.




La natura, per Michele, è il posto dove l’anima inquieta si rifugia, è il luogo della pace interiore, della meditazione, concetti desunti ovviamente da una tradizione simbolista, estranea alla caducità delle
cose terrene, in un ricettacolo di esplosioni cromatiche che rendono
avvincente questo percorso.
È chiaro che taluni paesaggi, elisi dal brutto, impregnati di colore, diventano simbolo dell’eternità, quell’essere antichi come le montagne, per dirla con Gandhi, che sono il presupposto di ogni opera d’arte, capace di infinito, di eterno, di bellezza, concetti che solo la natura, appunto, può possedere."
Non solo, Cascella non cede al fascino delle correnti
intellettualistiche del secolo
scorso, sceglie di rimanere su un filone più attraente e immediato, comprensibile ad
un vasto pubblico e ancora oggi questo contribuisce a far sì che la sua pittura viene
recepita ed apprezzata su grande scala. La mostra viene promossa e organizzata grazie ad una collaborazione tra Opus - Galleria d’arte e l’Associazione Lido degli
Aranci Grottamare. Ulteriori promotori li vediamo nel Museo delle Genti d’Abruzzo,
che ospita la mostra, nella Fondazione Genti d’Abruzzo O.N.L.U.S. e nell’Archivio
Michele Cascella c/o Torcular, uno degli enti principali nella valorizzazione e divulgazione delle opere del maestro. Il vernissage si svolgerà il giorno 4 novembre dalle ore 17.30 e sarà ad ingresso gratuito. Successivamente il museo
delle Genti d’Abruzzo sarà lieto di accogliere il pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e sabato e domenica dalle ore 16.00 alle ore 20.00 fino al 15 gennaio 2024".

Nessun commento: