---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Turetta nove ore davanti al pm. 'Mi è scattato qualcosa in testa'- Meloni a Herzog, Italia a fianco del popolo israeliano- Crosetto alla Camera: "Mistificano le mie parole. Ho fiducia nei magistrati, siano terzi" - Israele: 'I combattimenti a Gaza non fermano i negoziati'. Morto il più anziano degli ostaggi - L'appello di Guterres alla Cop28: 'Il destino dell'umanità è in bilico, sul clima agire ora' - Israele accusa Hamas di violare la tregua, ripresi i combattimenti-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Gettò la moglie malata nel fiume, 76 enne condannato a 14 anni - 'Bollino rosa' fondazione Onda negli ospedali di Teramo e S.Omero - Sciopero treni: cancellazioni in Abruzzo, alcuni disagi -

Sport News

# SPORT # Risultati calcio a 5 Sulmona Fut.-Dalia M. 5-5 Superaequum-A. L.Aquila 3-0 A. Vittorito-Nepezzano 3-2 Dynamica-Scanno 1-7 A. Celano-Nerostellati 1-6 Risultati Calcio Casalbordino-Ov. Sulmona 3-2 Aielli-Valle Peligna 1-3 Vis Cerratina-Popoli 5-2 Montereale-Morronese 2-1 Goriano-Forconia 2-3 Roccacasale-Angizia Luco 3-2 Pratola-Montesilvano 1-1 Coppito-Bussi 2-5 Maiella U.-Collebrincioni 0-0 Lycia-Bugnara 4-1

IN PRIMO PIANO

PRENDE FORMA IL PIANO PER L'ENERGIA SOSTENIBILE E PER IL CLIMA IN CENTRO ABRUZZO

PACENTRO - " A dare avvio all'iter istituzionale, domani alle ore 17, saranno i comuni Pacentro, Cansano, Campo di Giove, Pettora...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

martedì 3 ottobre 2023

CRESCE L’OFFERTA TURISTICA NELL’AREA INTERNA “GRAN SASSO – VALLE SUBEQUANA” CONSEGNATE LE PRIME BICICLETTE ELETTRICHE

NAVELLI - "Continuano le attività per incentivare la presenza dei turisti nell’Area interna Gran Sasso - Valle Subequana. Consegnate le prime biciclette elettriche destinate a soddisfare la crescente richiesta di turismo mobile e sostenibile. L’iniziativa riguarda i paesi di Navelli, Goriano Sicoli, Gagliano Aterno, Beffi (frazione di Acciano), Castelvecchio Calvisio e Castelvecchio Subequo dove sono state consegnate otto efficientissime biciclette elettriche a paese. Quest’ultime saranno affiancate da specifici totem destinati a fornire indicazioni sui percorsi, sulle bellezze naturalistiche, storiche e paesaggistiche presenti in ogni comune. “Siamo lavorando per attuare tutta la strategia dell’Area interna Gran Sasso – Valle Subequana. Siamo convinti”, ha detto Paolo Federico, sindaco di Navelli, “che le nuove biciclette saranno destinate ad incentivare la presenza dei turisti e soprattutto, a rispondere ad una domanda crescente di questi strumenti sempre più al centro di un modo di vivere i territori fatto di attenzione all’ambiente, di scoperta e di sostenibilità. Le bici, inoltre, sono parte di un disegno più ampio volto a favorire i collegamenti all’interno dell’Area Gran Sasso – Valle Subequana”. Il riferimento è alla promozione di percorsi cicloturistici forniti di servizi, informazioni e proposte per vivere il territorio. “Nel corso degli ultimi anni”, ha detto Luigi Fasciani, sindaco di Molina Aterno e referente dell’Area Interna Gran Sasso Valle Subequana, “Abbiamo ricevuto diverse richieste di persone interessate a scoprire il nostro territorio praticando il cicloturismo. In questo modo, oltre a dare risposte concrete a questa fascia specifica di turismo, contiamo anche di dare una maggiore visibilità al territorio soprattutto in riferimento alle modalità di accesso fatte di stazioni ferroviarie e fermate degli autobus che saranno messe in rete”. Le stesse ad esempio potranno essere utilizzate per scoprire i percorsi già presenti nella zona come il cammino di Celestino, i cammini legati alla transumanza e molti altri di recente attuazione. Le biciclette consegnate resteranno nella disponibilità dei comuni che si occuperanno della loro gestione, della regolamentazione dei prestiti e al mantenimento. L’iniziativa giunge a compimento di uno studio volto proprio ad intercettare il segmento del cosiddetto turismo cicloturistico che si presta bene all’linterno dell’Area interna, ma per il quale, sino a questo momento non era stato fatto molto".


Nessun commento: