ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Un giovane calciatore ucciso in un raid di Israele a Gaza"- Trump: "I Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo"- Meloni: "Noi accusati di odio da chi festeggia l'omicidio di Kirk"- La Nato lancia 'Sentinella Est' e pensa alla no-fly zone -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Trump: "Abbiamo il killer di Kirk, spero sia condannato a morte". E' il 22enne Tyler Robinson -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pd, Regione nell'area di risulta di Pescara "progetto spezzatino"- Camion urta cestello, due operai feriti nel pescarese-

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara Venezia 2-2 Vivarini: “Felice per i ragazzi. È il primo di una lunga serie di punti” - Battocletti argento nei 10mila metri, Fabbri bronzo nel peso - Serie B Pescara Venezia, Vivarini: “A fine anno dobbiamo far arrivare la barca in porto” - Pescara calcio: Gravillon, visite mediche ok. Attesa per il Tms - Pescara calcio: fermo Okwonkwo, Vivarini spera di recuperare Tsadjout. Ingaggiato Capellini -

IN PRIMO PIANO

UN GRADITO RITORNO SULLA LINEA SULMONA – CARPINONE, LA CELEBRE TRANSIBERIANA D’ITALIA, DOVE RIPRENDONO A CIRCOLARE LE ORMAI STORICHE AUTOMOTRICI ALN668

SULMONA - " Un gradito ritorno sulla linea Sulmona – Carpinone, la celebre Transiberiana d’Italia, dove riprendono a circolare le ormai...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 2 settembre 2023

“L’ORSA AMARENA: FATTI NON SOLO PAROLE”

SULMONA - "I fiumi di parole espresse per deprecare l’uccisione dell’orsa Amarena non saranno sufficienti per evitare che il fatto si ripeta se non si agisce con FATTI per educare la popolazione alla consapevolezza non solo del valore ecologico ed ideologico della presenza dell’orso bruno marsicano nei Parchi d’Abruzzo, ma anche del valore economico che questa presenza comporta.Già nel secolo scorso si cercò di dare un valore in “soldoni” al singolo orso, che si valutò, dai dati dell’affluenza turistica nel Parco Nazionale d’Abruzzo essere di diversi milioni di lire. I FATTI che “Orsa Pro Natura Peligna” auspica riguardano le AZIONI che i Governi, regionale e nazionale, devono attuare per mostrare ai cittadini quanto è prioritaria la tutela dell’orso marsicano in Abruzzo. Non si tratta di azioni repressive nei riguardi di coloro che attentano alla vita di questi animali (la Magistratura interviene con l’applicazione delle norme esistenti in materia), ma di AZIONI finalizzate a rendere note  e attuare le conclusioni degli studi del PATOM (Piano di Azione Nazionale per la Tutela dell’Orso Bruno Marsicano) istituito dal Ministero dell’Ambiente nel 2014. Dai componenti del PATOM furono individuate 15 “aree critiche di conservazione” fra le quali è menzionato il corridoio faunistico che connette il PNALM con il Parco della Majella passando per la Riserva Regionale del Monte Genzana.
Le conclusioni del PATOM così recitano: “La gestione di queste aree di conservazione dovrà essere coerente al loro interno, indipendentemente dalla amministrazione di competenza e dalla loro appartenenza o meno al sistema attuale di aree protette, e dovrà essere pianificata in maniera tale da assicurare priorità alla conservazione dell’orso rispetto agli altri interessi e attività antropiche (che dovranno essere pianificate e regolamentate di conseguenza)”.

L’autorizzazione della costruzione della centrale di compressione e spinta nel 2018 e del metanodotto Sulmona-Foligno nel 2022, conseguente alla concessione V.I.A. (Valutazione d’Impatto Ambientale), ottenuta da Snam nel 2011, non ha tenuto conto delle conclusioni del PATOM.
Una sentenza del Consiglio di Stato del 2020  ha stabilito che un provvedimento VIA - in qualunque momento adottato e, a maggior ragione, se adottato in epoca remota - debba avere una efficacia temporale limitata. Tale scadenza prevede una durata di cinque anni.
Il Comune di Sulmona ha presentato ricorso al T.A.R. perché la V.I.A. della centrale e metanodotto venga revisionata dopo dodici anni: un FATTO, che mostrerà ai cittadini l’importanza della tutela dell’orso, dovrà essere l’annullamento della V.I.A. concessa nel 2011. Altro FATTO da attuarsi è l’iniziativa che “Orsa Pro Natura Peligna” ha preso nel 2020 ai fini dell’ampliamento della zona “C” di protezione del Parco Majella per salvaguardare l’espansione dell’orso bruno marsicano, documentata da PNALM, Parco Majella e Riserva Regionale del M. Genzana nella zona sud di Sulmona e Valle Peligna, che si estende tra “ZSC (Zona Speciale di Conservazione) Parco Majella”, coincidente con il perimetro del Parco e “ZSC Majella”. La zona è compresa nei territori dei Comuni di Pacentro, Cansano, Pettorano sul Gizio e Sulmona. Il Comune di Sulmona con delibera di Giunta del 30/12/2020 inviata al Parco Majella, ha aderìto al progetto di espansione, ma a questo atto non seguì la necessaria delibera del Consiglio comunale per cavillo burocratico. Il Comune di Cansano non ha aderìto, mentre i Sindaci di Pacentro e Pettorano si sono pronunciati a favore senza  però produrre alcuna delibera in merito.

L’Associazione Orsa Pro Natura Peligna chiede che si dia continuità al progetto al fine di tutelare l’orso bruno marsicano e impedirne l’estinzione e, soprattutto, per rendere consapevoli i cittadini  dell‘importanza della conservazione di questa specie faunistica per l’Abruzzo e per l’intero Paese".



                                          Orsa Pro Natura Peligna
                                (Presidente Maria Clotilde Iavarone)


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina