Durante la trasferta in Polonia, la delegazione corfiniese, nella quale erano presenti il Consigliere di maggioranza Maurizio Pagliaro e la Consigliera di minoranza Maria Silvia Di Giovanni, ha visitato Gniezno, le principali attività commerciali, produttive e turistiche del territorio e ha partecipato alla deposizione dei fiori al Milite Ignoto della Città di Gniezno alla presenza di figure istituzionali polacche di rilievo regionale, nazionale ed europeo; la toccante cerimonia che ogni anno si celebra nelle città polacche ricorda ed onora le vittime del secondo conflitto mondiale, in particolare ricorda la giornata del 1° settembre 1939 quando le truppe tedesche invasero la Polonia e dettero inizio alla Seconda Guerra mondiale".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
Consiglio regionale del 6 maggio 2025
IN PRIMO PIANO
LINEA ADRIATICA SNAM: "OCCORRE RESPONSABILITA’ VERSO IL TERRITORIO. ALLEANZA VERDI E SINISTRA INVITA LE CONSIGLIERE REGIONALI ELETTE IN VALLE PELIGNA AD ESPRIMERSI A FAVORE E A VOTARE LA RISOLUZIONE PIETRUCCI"
L'AQUILA - "Il Consiglio regionale ha deciso di rinviare in Commissione Territorio la risoluzione presentata dal consigliere Pierpa...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
mercoledì 6 settembre 2023
CORFINIO: LA DELEGAZIONE PER IL GEMELLAGGIO DELLE “PRIME TRE CAPITALI” HA PORTATO A TERMINE LA SUA MISSIONE IN POLONIA
CORFINIO - "Una delegazione per il gemellaggio delle tre antiche capitali, Corfinio (Italia) Pliska (Bulgaria) e Gniezno (Polonia), partita il 31 agosto da Corfinio si è recata in Polonia in visita istituzionale nella città di Gniezno ed è tornata in Italia il 4 settembre scorso.Il 1° settembre il Sindaco di Gniezno Tomasz Budasz, il Vicesindaco Francesco Di Nisio, in rappresentanza del Comune di Corfinio, e il Vicesindaco del Comune di Kaspician Milen Minchev, in rappresentanza del Comune di Pliska, hanno firmato l’accordo per la cooperazione delle tre città. Questo atto è di fondamentale importanza per avviare le procedure previste dall’Europa per il gemellaggio.Il progetto, unico nel suo genere, è teso a far conoscere le radici più profonde di ciascuno dei tre Paesi membri dell’Europa Unita e ad avviare rapporti di fratellanza attraverso scambi culturali, commerciali e turistici tra le comunità interessate.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento