ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Le prime uscite di Leone XIV, prima al santuario di Genazzano poi sulla tomba di Francesco- Papa Leone XIV a sorpresa in visita al santuario di Genazzano - Un uomo ferito a Milano, scomparsa una donna. In fuga un detenuto per omicidio - Mosca gela il vertice dei volenterosi. "No alla tregua senza lo stop delle armi a Kiev"- Macron, Merz, Starmer e Tusk: "La Russia accetti una tregua di 30 giorni, pronti ai colloqui"- Pechino esorta India e Pakistan a evitare l'escalation -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia- Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln -

Sport News

# SPORT # Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo - Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima -

IN PRIMO PIANO

PRATOLA PELIGNA: "PER NON DIMENTICARE TEODORA. PER EDUCARE ALLA VITA"

  PRATOLA VIDEO - " Per educare alla vita e per non dimenticare Teodora , è il titolo dell’evento che questa mattina si è tenuto  pres...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 11 settembre 2023

COMITATI CITTADINI PER L’AMBIENTE: "METANODOTTO: IL COMUNE DELL’AQUILA SI ARRENDE E SI CONSEGNA ALLA SNAM"

SULMONA - "Il Comune dell’Aquila mette fine alla lotta contro il metanodotto Sulmona - Foligno e sceglie di passare sotto le forche caudine della Snam. La decisione è stata ufficializzata in una riunione in cui il Comune ha convocato le Asbuc, ovvero le amministrazioni separate di Uso Civico. I rappresentanti degli Usi Civici di Arischia, Aragno e Collebrincioni hanno sostanzialmente avallato la linea del Comune, a differenza dei rappresentanti della Asbuc di Paganica (la frazione più grande dell’Aquila) e San Gregorio i quali hanno annunciato che andranno avanti fino in fondo nel contrastare il progetto della multinazionale del gas.Che il Capoluogo di Regione avesse imboccato la via della resa lo si era capito da tempo, almeno dall’ottobre scorso, quando il presidente Marsilio, all’indomani dell’autorizzazione del metanodotto da parte del nuovo Governo, aveva convocato i sindaci del tracciato con l’obiettivo di gestire i “30 denari” delle compensazioni che, per legge, dovrebbero arrivare dalla Snam. Quello stesso Marsilio che, voltando le spalle alle sacrosante ragioni dell’Abruzzo, aveva steso il tappeto rosso per far entrare nel territorio regionale le mastodontiche ruspe della Snam. Da allora il Comune dell’Aquila non aveva dato più segni di vita, lasciando da solo il Comune di Sulmona nella presentazione del ricorso al TAR del Lazio.
Ora Regione e Capoluogo, insieme, per la verità, ad altri Comuni dell’Aquilano sono tutti allineati e supini di fronte alla prepotenza di un Governo che, con l’unico scopo di favorire gli interessi della Snam e dell’ENI, impone con la forza un’opera anacronistica e inutile. Grazie a politici e amministratori che tradiscono il mandato per cui sono stati eletti, la Snam avrà campo libero nel devastare oltre cento chilometri di territorio abruzzese in cui sono presenti coltivazioni di pregio, boschi, bacini acquiferi, usi civici e siti archeologici. E lo farà attraverso un’opera pericolosa (si pensi alle tante esplosioni di gasdotti, tra cui quella di Mutignano di Pineto del 6 marzo 2015) in aree altamente sismiche come quelle dell’Abruzzo. Il terremoto dell’Aquila non ha insegnato nulla?
In occasione dell’incontro promosso dal Comune dell’Aquila, i rappresentanti dell’Asbuc di Paganica e San Gregorio hanno ricordato che il sisma del 6 aprile 2009 ha provocato la rottura dell’acquedotto e l’esplosione della tubatura del gas nella frazione e che il metanodotto è stato approvato senza il necessario studio sismico da parte dell’INGV. “Quella della Snam è un’opera sciagurata – hanno detto – che interferisce pesantemente sull’assetto urbanistico dei Comuni coinvolti, distruggerà numerosissime cave di tartufi oltre a tante sorgenti; produrrà un impatto pesantissimo non solo sotto il profilo ambientale e paesaggistico ma anche sulle attività economiche. Non sono neppure rispettate le distanze di sicurezza per garantire l’incolumità dei cittadini. L’opera non porterà nessun beneficio, perché non serve né all’Abruzzo né all’Italia; essa comporta solo rischi e danni irreversibili, e rappresenta uno sfregio ed un affronto per una comunità che da molti anni è impegnata nella difesa e nella valorizzazione di questo territorio. L’atteggiamento del Comune dell’Aquila è incomprensibile e inaccettabile, anche se il Comune si tira indietro noi continueremo la lotta”.
                                          Comitati cittadini per l’ambiente


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-