---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La Polonia si smarca, 'non daremo più armi a Kiev'- L'appello di Meloni all'Onu: 'Guerra globale ai trafficanti'- Sfida Zelensky-Lavrov all'Onu. Attacco di Kiev in Crimea- L'emergenza migranti: Bonaccini: 'Quelle sui Cpr sono parole al vento'-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Incidente su A14, tratto chiuso e 4 feriti nel Teramano- Detenuto tenta di strangolare agente nel carcere di Sulmona- Cuoco morì in hotel, assolti medico e albergatore-

Sport News

# SPORT # Ciclismo: Bax vince il 75/o Trofeo Matteotti- Ovidiana Sulmona - R.C. Angolana 0 - 3

IN PRIMO PIANO

BOTTE COL TIRAPUGNI A 21ENNE, 32ENNE ARRESTATO A PRATOLA PELIGNA

PRATOLA - " Aveva massacrato di botte un giovane di Popoli e per quell’agguato deve scontare sei anni e otto mesi di reclusione. Protag...

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

giovedì 17 agosto 2023

TORNA IL TRAMONTO SUI TEMPLI DI OCRITICUM

CANSANO - "Il 20 agosto alle 18:30 appuntamento a Cansano con musica, poesia ed enogastronomia.Dopo il grande successo dello scorso anno, si rinnova domenica 20 giugno alle 18:30, nel Parco Archeologico di Ocriticum a Cansano (AQ), l’atteso appuntamento con la seconda edizione del Tramonto sui templi di Ocriticum. La visita guidata con concerto itinerante si svolgerà nuovamente nell’evocativo scenario del grande santuario italico-romano, dominato dal massiccio della Maiella e con privilegiato affaccio sul Morrone, sul Gran Sasso e sulla Valle Peligna, e si concluderà all’ora più suggestiva: quella del tramonto. Sulle note di Villa Lobos e le parole di Ovidio, in un paesaggio naturale intatto, si potrà osservare la Maiella tingersi di rosa, e il disco del sole svanire dietro il Colle Mitra.L’evento, organizzato dal Comune di Cansano, vedrà protagonista l’archeologa Simona Balassone dell’Associazione DiArTe ETS, che condurrà il pubblico alla scoperta dei resti di Ocriticum, alternandosi con gli interventi musicali della violoncellista Eugenia Di Bonaventura e la voce recitante di Pasquale Di Giannantonio, che leggerà passi tratti dalle Metamorfosi.


 

Per chi vorrà, inoltre, sarà possibile raggiungere il Parco Archeologico a piedi da Cansano, accompagnati delle guide AIGAE dell’Associazione WildCansano APS, in una facile e piacevole escursione con partenza fissata alle ore 16:00 in Piazza XX Settembre.

Al termine della manifestazione sul Parco Archeologico, il pubblico si sposterà nel centro storico di Cansano per partecipare all’evento Cantine riaperte, con degustazione di vini e piatti tipici nell’antica Piazza Intera, nei pressi del fontanile in pietra tardo-ottocentesco recentemente riqualificato. Ad animare la serata sarà Massimo Domenicano. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Jovamente di Cansano con il patrocinio del Comune.



L’accesso al Tramonto sui templi di Ocriticum è libero e gratuito, ma è gradita la prenotazione inviando un messaggio WhatsApp al numero +39 3478645646. La partecipazione all’escursione, invece, è a pagamento, con prenotazione obbligatoria contattando le guide ai numeri +39 3289027558 (Manuel) e +39 3274265628 (Bruna). Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, si rimanda ai canali social del Comune di Cansano, del Parco Archeologico di Ocriticum e delle Associazioni DiArTe ETS, Wild Cansano APS e Jovamente".

Nessun commento: