---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Sarà eseguita questa mattina l'autopsia sul corpo del boss mafioso Matteo Messina Denaro- Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron- Dal Cdm sì al decreto energia: 1,3 miliardi per le famiglie. Nuova sanatoria sugli scontrini- Migranti: Meloni a Scholz: 'Stupita dai fondi non coordinati alle Ong' -

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Operaio 25enne muore folgorato su un traliccio nel Teramano- Un lupo trovato morto sulla strada Sannite ad Anversa degli Abruzzi- Agrifood Abruzzo, corsi di formazione per export manager-

Sport News

# SPORT # Montesilvano - Ovidiana Sulmona 2 - 1- Nazionale calcio femminile a Castel di Sangro il 26 settembre per il match con la Svezia- F1: Giappone, la Red Bull vince il Mondiale costruttori- Il Sulmona futsal travolge 10-0 la Real dem in coppa-

IN PRIMO PIANO

"OGGI 26 SETTEMBRE AVVISO IMPORTANTE DALLA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE"

SULMONA - " Sperimentazione del nuovo sistema di allarme pubblico di emergenza IT-Alert.Si comunica che, OGGI, 26 SETTEMBRE 2023, alle ...

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

venerdì 18 agosto 2023

SCANNO: FONDAZIONE FASTI, EVENTO SCIENTIFICO - CULTURALE

SCANNO - "Venerdì 18 e sabato 19 agosto il paese di Scanno sarà sede di un importante evento scientifico-culturale il cui focus ruoterà attorno al tema del Costume femminile tradizionale.L’abito tradizionale, indossato ancora con orgoglio da alcune anziane, è considerato un simbolo della nostra Regione, famoso in tutto il mondo, tanto da essere oggetto di proposta di riconoscimento, da parte dell’UNESCO, come patrimonio culturale immateriale dell’Umanità, al fine di garantirne valorizzazione, conoscenza e salvaguardia.Organizzato dal Comune di Scanno, dalla Fondazione Fondo Abito Scanno Tradizione Innovazione – F.A.S.T.I, da L’Università in Strada l’evento vedrà la partecipazione di importanti relatori che tratteranno del ruolo che le tradizioni svolgono nella costruzione dei processi identitari tra globalità dei processi di sviluppo e localismo dei radicamenti culturali. Radicamenti che individuano nelle pratiche del folklore, di cui il costume femminile è parte integrante e rappresentativa, un presidio formidabile di attuazione, di conservazione e di appartenenza comunitaria.Tra coloro che interverranno a presentare le relazioni in occasione della tavola rotonda del 18 agosto e del seminario del 19 agosto, presso l’Auditorium Guido Calogero, si segnalano i nomi di Francesco Sabatini, Paolo De Nardis, Ernesto Di Renzo, Guglielmo Ardito e Maria Pia Silla".

Maria Pia Silla Presidente della Fondazione

Nessun commento: