ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier - Gli Usa: "Attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza". I palestinesi negano - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Schianto nella notte ad Asiago, morti sul colpo tre ventenni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

52° PREMIO SULMONA. AL CANIGLIA LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI

SULMONA VIDEO - "Premiazione oggi con la cerimonia di apertura presso il Teatro Maria Caniglia per il 52° Premio Sulmona che si  terr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 1 agosto 2023

PROGETTO “LA VIA SACRA DEI PELIGNI” – QUARTA TAPPA

CASTEL DI IERI - "Dopo il successo dei primi tre eventi nei santuari di Sant’Ippolito, Ocriticum ed Ercole Curino, prosegue il cammino della Sede di Sulmona di Archeoclub d’Italia lungo “La via sacra dei Peligni”, progetto di turismo esperienziale promosso e finanziato dalla Fondazione Carispaq, in collaborazione con DiArTe ETS e col patrocinio dei Comuni coinvolti.Il prossimo sabato 5 agosto 2023 sarà la volta del tempio italico di Castel di Ieri e dell’eremo della Madonna di Pietrabona, abbinati al senso dell’olfatto: dopo una breve passeggiata si visiterà innanzitutto l’eremo, ascoltando il racconto delle tracce arcaiche di questo luogo sacro e le magiche
alchimie delle essenze che lo circondano, in compagnia di Daniela Di Bartolo (artista, scrittrice e ricercatrice iero- ed etnobotanica); un’occasione per scoprire non solo le piante medicinali e commestibili di cui il territorio peligno è ricco, ma anche il loro uso in ambito sacro e profano nel corso del tempo. La visita si concluderà poi presso l’area archeologica del tempio, antico luogo di culto dei Peligni Superequani, che sarà anche il punto d’incontro (alle ore 18:00) per questa nuova esperienza. Come sempre, si consiglia di indossare scarpe comode e di prenotarsi obbligatoriamente tramite la pagina dedicata del portale Taste Abruzzo (https://t.ly/-OuJr).
Il progetto si concluderà con l’ultima tappa, sabato 9 settembre, presso la catacomba paleocristiana
di Castelvecchio Subequo, sito abbinato al senso del gusto.
Appuntamento, dunque, a sabato 5 agosto alle ore 18:00 all’ingresso dell’area archeologica del
tempio italico di Castel di Ieri per l’esperienza “Il profumo della natura”… non mancate!"

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina