ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esplosione in una palazzina nel Torinese: due feriti, uno è grave - Sciopero nel trasporto pubblico: bus a rischio da Milano a Palermo - Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata - Botte in un centro disabili a Cuneo, i carabinieri: "Video aberranti"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Rottamazione, Isee, affitti: i dubbi sulla manovra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo - Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

43ESIMO SULMONA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL: SOLD OUT IL FILM DI ZINGARETTI

SULMONA VIDEO - "Boom di presenze per il festival del cinema di Sulmona, all’interno dello storico Cinema Pacifico. Due giorni molto p...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 20 agosto 2023

BUGNARA: INTITOLATA A NINO RUSCITTI LA BIBLIOTECA DI PALAZZO ALESI

BUGNARA VIDEO - "La struttura è stata inaugurata in uno degli spazi ricavati dalla riqualificazione del Palazzo Alesi.In Piazza Borgo S. Vittorino, nei pressi di Piazza SS. Rosario, si è svolta ieri la cerimonia di inaugurazione della Biblioteca all'avv. Nino Ruscitti, giovane professionista prematuramente scomparso il 13 febbraio del 2020. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti Domenico Taglieri, Sindaco di Bugnara; Gianfranco Di Piero, Sindaco di Sulmona e Lando Sciuba, Avvocato.«L'inaugurazione degli spazi della Biblioteca - scrive il presidente del Centro Studi e Ricerche Nino Ruscitti, Matteo Servilio - è un primo passo per un progetto ambizioso che stiamo cercando di portare avanti da poco più di un anno e mezzo.

L'intitolazione della struttura è sicuramente il modo più idoneo per tenere vivo il ricordo di Nino, sia perché rappresenta un luogo di memoria collettiva, sia perché si tratta di uno spazio riqualificato e destinato ad una nuova funzionalità, sia perché alimentandola e curandola possa stimolare a vari livelli lo sviluppo di iniziative culturali, rispondere a bisogni di pubblica utilità, aggregare e costruire una rete di rapporti, di esperienze e professionalità da spendere per il bene dell'intero territorio. Un primo obiettivo - continua il Presidente - è stato raggiunto con fatica e dedizione, grazie soprattutto alla generosità di tante persone che hanno voluto esprimere la loro vicinanza attraverso la donazioni di libri. Tra le più importanti in termini di qualità e quantità va sicuramente menzionata la donazione della Famiglia Bolino a cui va il nostro ringraziamento». 
















Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina