Il progetto di centro turistico/termale di oltre 32 milioni di euro complessivi ha visto già approvato un primo stanziamento da parte della cabina di regia- Fondi ricostruzione. Le terme saranno aperte ininterrottamente già da questo anno. Sono in corso anche interlocuzioni con Tua e Trenitalia affinché venga istituito un treno speciale turistico Roma/Popoliterme/Pescara oltre a sviluppare un progetto di co-marketing in cui è coinvolto anche l’assessorato ai trasporti della Regione Lazio.
Infine il consorzio ‘Abruzzo Green Eat” già operativo è composto da cinque aziende agroalimentari ed ha lo scopo di trasformare e commercializzare i prodotti della filiera con particolare riferimento ai prodotti bio e a km 0.
“Oggi presentiamo un progetto complessivo di rilancio e valorizzazione di questo territorio – ha aggiunto Marsilio – Un investimento mai visto prima, almeno 20 milioni complessivi su diversi progetti a cominciare da quello della trasformazione delle terme in un vero centro benessere e relax, turismo sostenibile, oltre che attività di cure che pure abbiamo garantito e rilanciato con l’assessorato alla Salute.
Negli anni qui ci sono stati pochi investimenti e scarso ammodernamento tecnologico.
Popoli è ai margini di ben 3 parchi nazionali e questo concetto deve diventare centrale nell’attrarre chi vuole fare turismo sostenibile, chi vuole godersi settimane intere o un week end di relax, con le attività legate e ad una spa ben attrezzata, moderna, che sia capace di attrarre la clientela che, in tutta Italia e in tutto il mondo, fa la ricchezza dei luoghi che hanno a disposizione acque termali in maniera naturale e consistente come questo territorio. Quello che prima non è mai stato sfruttato per davvero – ha concluso il Presidente – oggi finalmente entra a far parte di un progetto complessivo di sviluppo, di rilancio dal punto di vista turistico ed economico”.
Nessun commento:
Posta un commento