ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"- I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento' - Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO

SULMONA - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi per la ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 25 luglio 2023

"IL METEOROLOGO STEFANO BERNARDI BACCHETTA I CATASTROFISTI, I NEGAZIONISTI E GLI IGNORANTI DEL METEO.COMUNQUE UNA BELLA NOTIZIA PER GLI AMANTI DELLA NORMALITÀ L'HA DATA: IL CALDO AFOSO È AL CAPOLINEA!"

L'AQUILA - "Come non essere d'accordo con il Meteorologo Stefano Bernardi quando, come nella diretta meteo di ieri, si è ritrovato a dover mettere in discussione  l'operato di persone che pur di far passare un loro astruso concetto sono capaci di stravolgere la realtà dei fatti?Ma veniamo al dunque. A molti è capitato di seguire le notizie meteo degli ultimi giorni e dei valori record di temperatura raggiunti.Così come è capitato di vedere postare commenti del tipo " 42 gradi a Milano sono stati raggiunti anche nel 1960, non è vero che il clima è cambiato!!!".Quello che non doveva succedere è che tali commenti qualcuno ha avuto il cattivo gusto di indirizzarli anche a chi la meteorologia la segue e la studia, come nel caso di Bernardi, con notevole professionalità. Ed è proprio per la passione che ci mette che Bernardi, come nel caso di ieri,  non se le fa mandare a dire.E capitato così che durante la sua diretta (per chi vorrà seguirla questo è il link https://fb.watch/l-o2gO1ASP/)  il Meteorologo aquilano ha sbottato contro chi nega l'evidenza del cambiamento del ciclo climatico  con affermazioni per nulla rispondenti alla realtà né tantomeno suffragati da dati scientifici.
Insomma, non è giusto essere catastrofisti ma neanche negare l'evidenza.
Le ondate di caldo africano, come detto da Bernardi,  ci sono sempre state e sempre ci saranno. Fa parte della dinamicità meteorologica.
Quello che non torna è la temperatura di 28-30 gradi a 1500 metri nella libera atmosfera e che giustifica i quasi 48°gradi raggiunti negli ultimi anni in Sicilia e Sardegna.
Un dato che in altri tempi non avrebbe superato i 23-24 gradi.
Il Meteorologo ha spiegato anche il perché non va confusa la terminologia nella descrizione degli eventi atmosferici.
Spesso si utilizza il termine "Torrido" con "afoso" per descrivere il tipo di caldo che stiamo avendo in questi giorni.
Seppur possano avere origini torride ( il caldo del Sahara è notoriamente il più delle volte torrido) le correnti provenienti dall'entroterra africano scorrendo sulla superficie del Mediterraneo si caricano di umidità tramutando di fatto la loro origine in caldo afoso giacché questo è l'aggettivo utilizzabile per descrivere tali caratteristiche.
Venendo al tempo che farà nei prossimi giorni,  Bernardi porta buone notizie a chi ama l'estate non eccessivamente calda.
Il tempo entro domani cambierà e molto difficilmente, almeno nel breve periodo, vedrà il riproporsi del caldo asfissiante avutosi in questi giorni.
L'anticiclone che ci governerà, seppur in un regime ondulatorio ( è possibile quindi che ci possano essere peggioramenti per via di possibili affondi atlantici) sarà quello delle Azzorre.
Le temperature si porteranno quindi su valori consoni per il periodo e l'estate presentarsi sotto l'aspetto più bello".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina