ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ex Ilva, dalla cig al nuovo pretendente: ecco il piano a 4 anni - Il Garante respinge le accuse "Il collegio non si dimette"- Estasi Musetti, vince al terzo set con De Minaur. "Dedico la vittoria al figlio che verrà"- Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia, 20 persone a bordo - Media: "Gli Usa progettano 25mila alloggi sul lato israeliano di Gaza"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev si ritira da 5 insediamenti a Zaporizhzhia. "Grazie alla nebbia 300 russi penetrati a Pokrovsk"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"- Topi nel tribunale dell'Aquila, in corso la derattizzazione - Successo per il Chocofestival, Chieti capitale del cioccolato -

Sport News

# SPORT # Pescara Calcio: Da oggi comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone - Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Gorgone. Ufficiale l’esonero di Vivarini -

IN PRIMO PIANO

"ORSA BARBARA A PETTORANO SUL GIZIO. L' ALTRO APPELLO ALLE ISTITUZIONI"

PETTORANO SUL GIZIO - "Per esperienza diretta sappiamo  cosa significa recarsi  al proprio terreno e trovare le coltivazioni  devastat...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 13 maggio 2023

VALLE DEL SAGITTARIO I LUOGHI DEL CUORE, GALLERIA D'ARTE "SPAZIO BIANCO"

SULMONA - "La mostra “VALLE DEL SAGITTARIO i luoghi del cuore” rappresenta una parte dell’Abruzzo montano, porta d’accesso al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, collocata nell’appennino centrale e descrive uno splendido angolo dell’Abruzzo caratterizzato da una natura incontaminata e da paesi tra i Borghi più Belli d’Italia.
L’alta Valle del Sagittario, formatasi dalla millenaria erosione delle acque del fiume Sagittario, è caratterizzata, anche, dalla Riserva naturale Gole del Sagittario, Oasi del WWF e dall’incantevole Lago di Scanno a forma di cuore.
La sua importanza naturalistica è nota anche al di fuori dei confini italiani ed è stata descritta dai viaggiatori del “Gran Tour”, nella metà dell’ottocento, in particolare dagli inglesi Richard Keppel- Craven ed Edward Lear, che hanno descritto il luogo come “pauroso e bello”. In particolare ad Anversa degli Abruzzi, Gabriele D’Annunzio vide lo scenario ideale per la sua tragedia “La fiaccola sotto il moggio” nel 1905.
I paesi nella mostra fotografica sono: Cocullo, Anversa degli Abruzzi e Castrovalva, Villalago, Scanno e Frattura, quest’ultimo caratteristico borgo risorto dopo il devastante terremoto del 1915 e situato a 1.250 metri s.l.m.
Tutti i Borghi si snodano lungo la strada statale che sale fino a Passo Godi situato a 1.630 metri s.l.m. ambiente montano tra i più importanti d’Abruzzo un tempo via naturale del transito dei pastori transumanti, oggi meta degli appassionati della neve e dello sci oltre che amanti della natura.
Il luogo offre molte ispirazioni in particolare i caratteristici accumuli di neve in dialetto locale: “le refene”, ripresi nella mostra".
Marinello Mastrogiuseppe

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina