ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Stellantis richiama 636.000 vetture diesel in Europa - Diogo Jota è morto in un incidente stradale in Spagna - Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato- Maxi incendio sull'isola di Creta, turisti in fuga dalle zone coinvolte - Attacchi di Israele a Gaza, 73 persone uccise. Oltre trenta cercavano aiuti - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco - Tavolo al Mit, percorso urgente per dragaggio porto di Pescara - Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

CHIRURGIA VASCOLARE, AVEZZANO: GRAVE PATOLOGIA RISOLTA CON PROTESI E IN UNICO TRATTAMENTO

Con una procedura mininvasiva, la seconda in Abruzzo e con pochi precedenti in Italia: paziente dimesso con successo dopo due giorni dall’op...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 5 aprile 2023

L’AQUILA, ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE DOMENICO COTUGNO: CAMPAGNA DI PREVENZIONE “IO RESTO LIBERO”

L’AQUILA - "Si è conclusa oggi la Campagna informativo-educativa “IO RESTO LIBERO” rivolta a giovani studenti della città, inserita nel Piano di Prevenzione della ASL1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila e organizzata dal Dipartimento delle Emergenze e Accettazione insieme alla UOSD Ser.D. dell’Aquila.La Campagna di sensibilizzazione IO RESTO LIBERO ha voluto trattare, nella popolazione studentesca, le problematiche correlate al consumo di sostanze e ai comportamenti a rischio, diffondere la cultura degli stili di vita sani contro quelli disfunzionali, nonché prevenire il disagio giovanile. La situazione emergenziale legata alla diffusione del COVID 19, ha avuto un importante impatto sul benessere psicologico della popolazione generale e in particolare degli adolescenti, con il manifestarsi di varie forme di sofferenza psichica che spesso ha contribuito a determinare problematiche legate al consumo di sostanze quali alcol, tabacco, psicofarmaci senza prescrizione medica, energy drink, cannabis ed altre sostanze illecite, nonché a comportamenti disfunzionali, quali  il gambling, il gaming, lʼuso improprio di Internet, ecc.
Il progetto, finalizzato alla prevenzione all’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope e dei comportamenti a rischio nella popolazione studentesca, ha trovato il pieno supporto della Direzione Generale della ASL 1 Abruzzo, diretta dal Prof. Ferdinando Romano, ed è stato possibile grazie alla sensibilità della Dirigente Scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Domenico Cotugno” dell’Aquila, Prof.ssa Serenella Ottaviano.
Sono stati organizzati interventi mirati a cura di personale esperto della ASL1, quali la Dott.ssa Daniela Spaziani, psichiatra, responsabile del Servizio Dipendenze (Ser.D.) area L’Aquila, la Dott.ssa Cristina Crosti, psicoterapeuta presso l’Hospice “Casa Margherita” dell’Aquila (Associazione L’Aquila per la Vita onlus) e la Prof.ssa Alba Piroli, medico Anestesista Rianimatore, dell’UOC di Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore e Cure Palliative, diretta dal Prof.  Franco Marinangeli (Università dell’Aquila).
Il progetto è stato fortemente supportato anche dall’Accademia Medica della Provincia dell’Aquila Salvatore Tommasi onlus, impegnata da tempo su incontri aperti alla città sullo stesso tema.
Sono stati tenuti 5 incontri, della durata di circa 2 ore ciascuno, a cadenza settimanale, dall’8 marzo al 5 aprile 2023, rivolti agli studenti iscritti al II anno del Liceo di Scienze Umane, Liceo Economico Sociale, Liceo Linguistico, Liceo Classico e Liceo Musicale.
Durante gli incontri, molto partecipati dagli studenti e dai professori, sono stati approfonditi soprattutto gli argomenti inerenti al disagio adolescenziale, alle problematiche correlate al consumo di alcool, tabacco e cannabinoidi e sono state accennate alcune situazioni di emergenza/urgenza conseguenti all’uso di tali sostanze.
La Campagna informativo-educativa “IO RESTO LIBERO” ha avuto lo scopo di sensibilizzare gli studenti al concetto di “percezione del rischio”, troppo spesso fondata su erronee credenze e pericolose sottovalutazioni, nonché di invitare tutti gli insegnanti a lavorare costantemente con i propri alunni sui temi delle dipendenze patologiche, essendo essi importanti figure di riferimento per la crescita personale e scolastica dei ragazzi".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-