---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Migranti sequestrano nave. Blitz delle forze speciali- A giorni i tecnici Ue a Roma: 'Sul tavolo la revisione del Pnrr'- Berlusconi ricoverato all'ospedale San Raffaele- 'Le donne vittima di violenza testimoni nelle scuole'- Istat: 'Per l'industria caduta record dal luglio 2020'- Zelensky: 'Battaglie brutali in corso, ma vediamo risultati'-

news

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

IN PRIMO PIANO

"DOMANDA DI ATTUALITÀ IN ORDINE ALLA CRISI POLITICA ED ALLE DIMISSIONI DELL’ASSESSORE ROSANNA TUTERI"

SULMONA - "AL SINDACO DEL COMUNE DI SULMONA Dott. Gianfranco DI PIERO.Oggetto: Domanda di attualità in ordine alla crisi politica ed al...

lunedì 17 aprile 2023

COCULLO: "UNA GIORNATA IN RICORDO DI DUE IMPORTANTI STUDIOSI"

COCULLO - "Una giornata in ricordo di due importanti studiosi che, insieme al grande antropologo Alfonso di Nola, contribuirono tra gli  anni '80 e '90, a rinnovare e a dare contenuto al messaggio della Festa di san Domenico Abate e Rito dei Serpari. Si tratta di Emiliano Giancristofaro, di Lanciano, ed Ireneo  Bellotta, di Trasacco, grazie ai quali a Cocullo è nato il Centro Studi con la Biblioteca, l'Emeroteca, la Mostra Multimediale, la mostra Erpetologica.La manifestazione si è tenuta nella sala consiliare del Comune nella giornata del 16 Aprile alla presenza dei famigliari di Giancristofaro e Bellotta; dei rappresentanti della comunità di Cocullo a cominciare dal Sindaco Sandro Chiocchio; degli esponenti nazionali, locali e regionali di Italia Nostra, l'associazione che Giancristofaro contribuì a fondare in Abruzzo; di amici e studiosi di tutta Italia. Ha concluso il giornalista Paolo Gambescia, originario dell'Abruzzo ed allievo del professore.I due studiosi sono scomparsi quasi contemporaneamente un anno fa lasciando un vuoto incolmabile. 



Grazie alla loro spinta ed alla loro ispirazione che la festa di Cocullo ha iniziato il percorso della candidatura a Patrimonio Immateriale dell'Umanità Unesco. Un percorso interrotto dalla pandemia e che proprio dall'evento di domenica scorsa intende riprendere il cammino già tracciato.La manifestazione si è conclusa con l'intitolazione ai due studiosi di una sala della Biblioteca del Centro Studi delle Tradizioni Popolari. La manifestazione è valsa anche quale momento di formazione a cura dell'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo".




Per l'Organizzazione
(Pasquale D'Alberto)

Nessun commento:


centroabruzzonews su facebook