ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'aumento delle pensioni per chi è in difficoltà solo per gli over 70 - Assalto al bus del Pistoia basket: una decina i tifosi sospettati, alcuni legati all'estrema destra - Sinner dice no alla Coppa Davis, Volandri: "Non ha dato la disponibilità"- Via libera dei ministri Ue a maggioranza sullo stop al gas russo - Un'imprenditrice italiana muore dopo una liposuzione ad Istanbul - Assalto al pullman del Pistoia basket, indaga la Digos. Meloni: "Violenza inaccettabile e folle"- Trump a Zelensky: "Cedi il Donbass o sarai distrutto"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Salvini, se le banche si lamentano sale contributo a manovra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Roghi nelle case post-sisma, denuncia del Comune - Entra nella sala slot armato di pistola, arrestato nel Pescarese - Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

PROGETTARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA – RIPENSARE GLI SPAZI IN VISTA DI L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA 2026

L'AQUILA - "Si è svolto oggi pomeriggio al Palazzetto dei Nobili dell’Aquila l’evento promosso dall’Associazione TES – Transizione...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 14 febbraio 2023

GIULIANOVA: INIZIATA LA MESSA A DIMORA DELLE 3600 ESSENZE PREVISTE DAL PROGETTO "PARCO ITALIA"

GIULIANOVA - "Iniziata in queste ore la messa a dimora delle 3600 essenze previste dal progetto "Parco Italia". Intanto, sui pini di via Lepanto, interviene l'assessore Paolo Giorgini:" La perizia tecnica ne definisce 17 a serio rischio di cedimento e ne prescrive la rimozione. Intervenire è un dovere morale e un obbligo legale."Ha preso il via, in queste ore, la piantumazione di nuove essenze, come previsto dal progetto "Parco Italia". La messa a dimora dei piccoli esemplari, i primi di 3600 complessivi, è in atto nell'area compresa tra via Parini e via Montello.In merito alla polemica in corso su alcuni pini di via Veneto destinati all’abbattimento, interviene intanto Paolo Giorgini. L’assessore alla Manutenzione del Verde replica alle critiche non con parole sue, ma con quelle contenute nelle trenta pagine della relazione tecnico-valutativa firmata di Matteo Colarossi, dottore agronomo, consulente in materia di di verde urbano incaricato dal Comune di Giulianova. Lo studio è in linea con quanto riportato da un ulteriore documento di monitoraggio, redatto, questo, dal dottor Lorenzo Granchelli già nel 2020.
La perizia di Colarossi è scaturita dalla richiesta di verificare la stabilità di 7 pini di Aleppo e 11 pini domestici ubicati sulla banchina stradale di via Veneto. Per redigerla, spiega l'agronomo, “si è presa visione delle condizioni strutturali e fitosanitarie, si è verificata la consistenza legnosa e visionato il colletto di tutti gli esemplari”. Per ciascuno di loro è stata redatta una specifica scheda di valutazione.
Gli alberi analizzati non possono dirsi “monumentali”, in quanto non inseriti nell’elenco degli alberi monumentali d’Abruzzo stilato dall’ex Corpo Forestale dello Stato.  La relazione inserisce 17 pini “nella classe di propensione al cedimento con prescrizione d’abbattimento immediato al fine di evitare cedimenti con danni a carico di persone o cose. Le conseguenze di un cedimento - si puntualizza - sarebbero gravi in caso di cadute su persone o cose.” Solo su uno dei pini è possibile procedere con un’opera di consolidamento e potatura. Il consiglio dell’agronomo è di sostituire gli alberi rimossi con cipressi comuni o con farnie.
“Tutti noi – commenta l’ assessore Giorgini- siamo affezionati ai panorami della nostra infanzia e sospiriamo ricordando gli alberi sulla strada di scuola. Più di tutto, però, ci preme preservare oggi la vita dei nostri simili, specie di quelli che, ignari, potrebbero trovarsi a passare sotto i pini di via Veneto in un giorno di vento. Ce lo impongono la coscienza e, giustamente, anche la Legge. Siamo certi, peraltro, che, in caso di cedimenti con effetti nefasti, chi oggi grida allo scempio sarebbe il primo a puntare il dito e ad accusare l’Amministrazione di incuria ed inerzia. Ai 17 pini abbattuti in via Veneto fanno da contrappunto  le migliaia di essenze piantate tra il 2021 e il 2023, pronte ad offrie, ai figli dei nostri figli, un presente di  bellezza e un futuro di nuovi ricordi”

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina