ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Idan Alexander è in Israele, Netanyahu: "È libero grazie alla nostra pressione e a Trump"- Meloni: "Aspettiamo la risposta russa sulla tregua, Mosca è responsabile della guerra"- Zelensky: "Aspetto Putin in Turchia giovedì, basta scuse"- Stati Uniti e Cina annunciano da Ginevra una prima intesa sui dazi - Trump, Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia - Si è suicidato dal Duomo il detenuto in fuga. Un corpo in un laghetto: probabile sia la collega-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni - Trovato cucciolo di orso abbandonato nel Parco d'Abruzzo - Fossacesia: Passeggiata intitolata ai tre poliziotti morti in servizio -

Sport News

# SPORT # Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti -

IN PRIMO PIANO

PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA"

SULMONA - "Il Parco Nazionale della Maiella è lieto di annunciare la presentazione del volume "I Paesi del Parco Nazionale della ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 7 febbraio 2023

FRAGILITÀ, PROSSIMITÀ, SOSTENIBILITÀ, COMUNITÀ: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DELL’ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE

GIULIANOVA - "Come cambierà l’assistenza territoriale socio - sanitaria della Provincia di Teramo alla luce del Decreto Ministeriale 77 del 2022: In che modo il PNRR contribuirà ad ampliare e migliorare l’offerta dei servizi socio assistenziali sul nostro territorio? Queste le domande che animeranno la giornata di studi promossa dalla Diocesi di Teramo - Atri, con la collaborazione della Asl di Teramo e il centro di ricerca della Piccola Opera Charitas di Giulianova, che si terrà  venerdì 10 febbraio, a Villa Fiorita (Giulianova), che ha come focus: L’assistenza territoriale socio – sanitaria.Nei loro interventi,  relatori ed esperti di caratura nazionale, si muoveranno lungo la linea tracciata dalle quattro parole chiave che danno il titolo al convegno: la FRAGILITÀ, come esigenza di garantire la piena presa in carico dei soggetti più fragili; la PROSSIMITÀ, come responsabilità di sostenere i bisogni dei più vulnerabili in maniera proattiva per essere davvero vicini all’utenza; la SOSTENIBILITÀ, come necessità di costruire un sistema che assicuri l’utilizzo delle giuste risorse per i bisogni assistenziali del territorio e  COMUNITÀ, come ambizione di creare, insieme a un sistema di assistenza sanitaria, una coscienza solidale della collettività. “Le nuove prospettive di riorganizzazione sanitaria per rispondere alle attese della comunità anche dopo gli eventi pandemici, devono essere animate da una nuova cultura della salute capace di inserire il benessere psico-fisico nella costruzione della comunità del noi-tutti e non del tutti-noi, nella quale ogni persona può e deve essere accolta e promossa come protagonista della sua costruzione” dice il Vescovo Lorenzo Leuzzi che prosegue: “E’ il cammino del curare sempre e del guarire se è possibile. Nella legge 833 c’erano già i presupposti culturali. E’ mancata, purtroppo, la sua elaborazione e condivisione. È il grande impegno della pastorale della salute”.


Partendo dai temi dell’Assistenza Sanitaria Primaria e dall’importanza di un’assistenza che sia universale e accessibile a tutti, il convegno vuole sostenere e promuovere il potenziamento e la riorganizzazione dell’assistenza territoriale. Massima attenzione dunque al DM77 che istituisce una serie di strutture per il coordinamento delle attività territoriali e che, con i servizi già esistenti, e in ottica di integrazione ospedale-territorio, costituiscono un sistema di assistenza territoriale fondato sulla conoscenza dei bisogni della popolazione, sull’universalità dell’accesso alle cure, la multi-professionalità e la partecipazione integrata della componente socioassistenziale e nel complesso spingono verso una maggiore prossimità dei servizi alla comunità.

I temi sono trattati da punti di vista progressivamente più specifici, partendo dall’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale fino alle recenti novità normative declinate a livello nazionale, regionale e locale (ASL).

Il Convegno affida alle lectiones magistrales di due illustri relatori la trattazione della tematica dell’assistenza sanitaria primaria, dall’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale al PNRR, mentre nella prima sessione sviluppa la tematica delle indicazioni ministeriali relative all’attuazione del DM 77 e coinvolge relatori di rilievo nazionale a vario titolo coinvolti nella progettazione di tale piano e relatori di rilievo regionale attualmente individuati come responsabili della sua realizzazione in Regione.

La seconda sessione illustra l’assetto locale, coinvolge le figure che, in ambito aziendale, gestiscono i servizi di assistenza sanitaria, presenta progetti specifici della ASL locale, ed è dedicata ai grandi gruppi di fragilità: disabilità; salute mentale; fine vita; anziani; problematiche sociali".



COMITATO SCIENTIFICO ORGANIZZATIVO: Glauco Appicciafuoco, Claudio Di Bartolomeo, Stefano Greco, Giovanni Muttillo, Gabriele Pagliariccio, Domenico Rega, Nicola Serroni, Stefano Vicari, Francesco Visciotti. 


Hotel Villa Fiorita - Giulianova
Venerdì   10 febbraio 2023

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-