---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Francia, scontri in varie città. Louvre e Tour Eiffel chiusi- La cassazione francese: No a estradizione degli ex Br. Calabresi: 'Mai ravveduti'- Mosca: 'Coinvolgimento diretto della Germania nel conflitto'- I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035- Nel nuovo decreto bollette, anche il fisco e la sanità-

news

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

IN PRIMO PIANO

BRACCIANTI AGRICOLI: MANCANZA DI MANO D’OPERA NEL FUCINO DENUNCIATA DALLA RAPPRESENTANZA DATORIALE

AVEZZANO - "La Flai CGIL di L’Aquila , fa presente ai rappresentanti datoriali che quando si parla di mano d’opera e quindi di Braccian...

martedì 31 gennaio 2023

SULMONA : #PNRR 715 MILA EURO PER SERVIZI SOCIALI E SANITARI DI COMUNITÀ E DOMICILIARI

SULMONA - "Grazie al bando Pnrr che, in partenariato siamo riusciti ad aggiudicarci, negli Ambiti Distrettuali Sociali Peligno e Sangrino nasce un importante progetto volto ad aumentare l'autonomia delle persone disabili e ad accelerare il processo di de-istituzionalizzazione, fornendo servizi sociali e sanitari di comunità e domiciliari.715 mila euro finanziati che hanno lo scopo di individuare gli obiettivi che si intendono raggiungere e i sostegni che si possono fornire nel percorso verso l’autonomia abitativa e lavorativa: realizzare  abitazioni  (recuperando spazi esistenti),  in cui potranno vivere gruppi di persone con disabilità,  dotandole di strumenti e tecnologie di domotica e interazione a distanza, in base alle necessità di ciascun partecipante e avviare per loro processi di inserimento nel mondo del lavoro.Il progetto è destinato a 10 beneficiari residenti in tutti i Comuni presenti nei due Ambiti. Le modalità di adesione e i requisiti per accedervi sono pubblicate sui siti istituzionali del Comune di Sulmona e Castel Di Sangro, capofila del progetto.
 Un progetto per i due territori che segna un passo in avanti per la vita indipendente delle persone con disabilità e che deve sicuramente considerarsi un valido strumento da implementare che rientra nel tema del Dopo di noi.Ringraziamo la Dott.ssa Spagnoli che assieme ai colleghi degli uffici di Sulmona e Castel di Sangro sta seguendo l’iter dell’intero progetto".

Gli Assessori alle Politiche Sociali Attilio D’Andrea (Comune di Sulmona) e Raffaella Dell’Erede (Castel Di Sangro).





Nessun commento:


centroabruzzonews su facebook