ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gli Usa: "Trump lavora a un piano per la fine della guerra"- Kallas: 'Pace solo con Ue e Kiev' Zelensky vede i generali Usa - La Lega rispolvera il taglio del canone Rai, Forza Italia dice no - Ex Ilva, a Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali. Urso convoca un tavolo per il Nord - Tregua Meloni-Mattarella, ma resta il gelo - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Ok del cdm al decreto per l'ex Ilva. A Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo - Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane -

Sport News

# SPORT # Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

NUOVA EDIZIONE DELL'AVVISO VITA INDIPENDENTE, LA CGIL: "GIORNATA STORICA PER L'ABRUZZO"

PESCARA - "Oggi è una giornata storica per l'Abruzzo: parte la nuova stagione della Vita Indipendente con risorse, fino al 2028, pa...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 18 gennaio 2023

COGESA, IL PD DI PRATOLA ESPRIME SOLIDARIETÀ A GERARDINI E CHIEDE AI SINDACI UNA PROVA DI SERIETÀ E AMORE DELLE PROPRIE COMUNITÀ ACCETTANDO LA SUA NOMINA

PRATOLA - "Questo venerdì, 20 gennaio, sarà la data cruciale per decidere il futuro del Cogesa, azienda strategica e fondamentale per l’intero territorio.  È stato infatti convocato il controllo analogo della partecipata su richiesta dello stesso amministratore unico Gerardini che vuole incontrare i sindaci-soci per spiegare la situazione attuale e presentare soluzioni, oltre ad aver anticipato che, se i 21 o  41 sindaci andranno avanti con i ricatti, è disposto a farsi da parte.A Franco Gerardini, professionista con esperienza ventennale nel settore, sono bastate due settimane per fornirci un quadro chiaro e comprensibile dello stato di profonda crisi del CO.GE.SA e per ribadire la necessità di intervenire subito per scongiurare il rischio di fallimento della società.  Gerardini è la persona giusta al momento giusto. Ha letto e studiato le carte in pochi giorni, ricostruendo la situazione societaria e, cosa più importante, ha iniziato già ad intervenire sulle molte criticità: ha alleggerito il peso delle uscite per le tante  consulenze, spesso immotivate, ha avviato le procedure di rifacimento del sito con l’obiettivo di garantire piena trasparenza attraverso la pubblicazione di tutte le delibere adottate, ha ribadito da subito il prioritario diritto alla salute dei cittadini  annunciando interventi tecnici migliorativi per arginare il fenomeno dei miasmi nella discarica di Noce Mattei al fine di garantire il rispetto delle attuali normative a tutela dell’ambiente, ha sollevato la questione del pessimo accordo con il comune dell’Aquila  che ha una percentuale di differenziata fra le più basse d’Italia e che scarica a Sulmona rifiuti indifferenziati ad un costo addirittura più basso dei comuni soci più virtuosi".
 Nonostante oggi la partecipata sia sull’orlo del fallimento e nonostante le evidenti capacità e soluzioni proposte da Gerardini, alcuni dei  nostri sindaci, 21 e non più 41, prevalentemente di centrodestra, continuano a portare avanti prove di forza sulla pelle dei cittadini, dei lavoratori e dell’intero centro Abruzzo puntando più a mantenere il proprio orticello senza avere soluzioni alternative  per la salvaguardia della partecipata. Secondo questi primi cittadini, guidati dal presidente della Provincia, la nomina di Gerardini presenterebbe diversi profili di illegittimità per la violazione dello Statuto, non limitandosi alla diffida ma annunciando  di adire le vie legali; tuttavia non ricordiamo un così zelante impegno per impedire che si sviluppassero le criticità che hanno portato all’attuale situazione.
 La questione del Cogesa è questione sicuramente complessa ma, questi giochi di forza non farebbero altro che dare un pessimo esempio ai cittadini  del centro Abruzzo oltre che causare un’imbarazzante situazione amministrativa, che immobilizzerebbe il Cogesa in un momento particolarmente delicato per il suo futuro. Di questo e solo di questo dovrebbero preoccuparsi i sindaci che oggi chiedono a Franco  Gerardini di dimettersi perché le sue eventuali dimissioni creerebbero solo un vuoto gestionale in un momento cruciale della partecipata.
 Come circolo Pd di Pratola Peligna chiediamo quindi ai “Sindaci dell’Aventino” di non paralizzare ulteriormente una situazione già grave,  accettando la nomina di Gerardini a cui chiediamo di non mollare e portare avanti il suo piano di risanamento per la salvaguardia della partecipata che dovrà essere gestita in modo manageriale e non politico".
 


 
 

PD Pratola Peligna

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina