ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"- Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale - Trump: "Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue"- Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev, Meloni: "Putin ha fallito"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione - Provincia L'Aquila, ok variazione bilancio per oltre 17 milioni - Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma - Costantini, vogliamo evitare che a Pescara si voti a Ferragosto-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B - Calcio: il 12 luglio al via la stagione del Pescara- Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo -

IN PRIMO PIANO

TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA

ABBATEGGIO -  "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 17 dicembre 2022

STUDENTI DEL LICEO LINGUISTICO A DUNKERQUE PER IL PROGETTO ERASMUS “L’EUROPA DEI DIRITTI UMANI”

SULMONA - "Cerimonia solenne nel tribunale della cittadina francese, dove hanno simulato un’arringa contro l’omofobia.I diritti umani e la necessità di difenderli e tutelarli in un’ottica europea: è stato questo il tema intorno al quale si sono confrontati 70 studenti di tutta Europa partecipanti alla prima mobilità del Progetto Erasmus "L'Europe des Droits l’Homme." Tra questi anche gli studenti della classe Erasmus 4I del liceo linguistico “G. Vico”, Daniele Di Renzo, Giulia Giardino, Ritachiara Gorlero, Giulia Malvestuto, Stella Renzella e Angelo Tornifoglia, in trasferta in questi giorni a Dunkerque, uno dei paesi partner del progetto. Ieri, nel corso di una Cerimonia solenne nel tribunale della città francese, hanno simulato delle arringhe al cospetto della Corte europea dei diritti dell’uomo. Tema centrale: la lotta contro ogni forma di omofobia. Dopo una formazione durata quattro mesi, le delegazioni studentesche di Portogallo, Romania, Bulgaria e Italia hanno presentato il loro lavoro nel Liceo “J. Bart” di Dunkerque, approfondendo ed arricchendo i loro interventi e le loro produzioni con gli apporti di tutti gli studenti dei sei gruppi partecipanti. Oltre alle delegazioni ospiti, infatti, nel progetto sono coinvolti anche i licei francesi di Dunkerque e di Villefranche-de-Rouergue. Ieri mattina la solenne cerimonia nel tribunale del paese ospitante. A dare inizio alle arringhe sono stati gli studenti del Portogallo, seguiti da Romania, Bulgaria, Italia e Francia. La Corte, rappresentata dalla vice preside del liceo “J. Bart” e da tre docenti, è stata positivamente colpita dall’entusiasmo, dalla serietà e dalla convinzione che hanno caratterizzato gli interventi difensivi dei giovani “avvocati”. Le arringhe, in lingua francese, si sono alternate con un ritmo incalzante per circa due ore in un clima di grande concentrazione e di non poca tensione. I “giudici” hanno anche posto delle domande agli studenti-avvocati che hanno delegato, per le risposte, i loro assistenti. Al termine, la Corte si è ritirata in camera di consiglio per stabilire attraverso una griglia di valutazione, le tre migliori arringhe. Dopo venti muniti di confronto, il primo posto per la migliore arringa è stato assegnato proprio agli studenti sulmonesi; secondo posto per la Bulgaria e terzo per il Portogallo. 




«Siamo convinti dell’importanza della collaborazione tra le istituzioni scolastiche, le forze dell’ordine, gli organi giudiziari le famiglie», è stato il commento del dirigente scolastico, Caterina Fantauzzi, «perché è attraverso un lavoro di rete che si può rispondere al meglio alle necessità e alle esigenze educative dei nostri ragazzi. Ringrazio le professoresse Emanuela Cosentino e Maria Orsola Boschiero per questo lavoro difficile ed impegnativo che porta la nostra scuola a confrontarsi con altre realtà eccellenti d’Europa».
Il prossimo appuntamento sarà dal 19 al 26 marzo, a Sulmona, dove, con i partner europei, il polo liceale “Ovidio” proseguirà l'attuazione del progetto: ci sarà una settimana di attività di approfondimento sulla libertà di manifestazione del pensiero prevista e tutelata dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo".

Comunicazione esterna “IIS Ovidio”- Sulmona
Annalisa Civitareale
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-