ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Le prime uscite di Leone XIV, prima al santuario di Genazzano poi sulla tomba di Francesco- Papa Leone XIV a sorpresa in visita al santuario di Genazzano - Un uomo ferito a Milano, scomparsa una donna. In fuga un detenuto per omicidio - Mosca gela il vertice dei volenterosi. "No alla tregua senza lo stop delle armi a Kiev"- Macron, Merz, Starmer e Tusk: "La Russia accetti una tregua di 30 giorni, pronti ai colloqui"- Pechino esorta India e Pakistan a evitare l'escalation -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia- Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln -

Sport News

# SPORT # Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo - Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima -

IN PRIMO PIANO

PRATOLA PELIGNA: "PER NON DIMENTICARE TEODORA. PER EDUCARE ALLA VITA"

  PRATOLA VIDEO - " Per educare alla vita e per non dimenticare Teodora , è il titolo dell’evento che questa mattina si è tenuto  pres...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 17 dicembre 2022

STUDENTI DEL LICEO LINGUISTICO A DUNKERQUE PER IL PROGETTO ERASMUS “L’EUROPA DEI DIRITTI UMANI”

SULMONA - "Cerimonia solenne nel tribunale della cittadina francese, dove hanno simulato un’arringa contro l’omofobia.I diritti umani e la necessità di difenderli e tutelarli in un’ottica europea: è stato questo il tema intorno al quale si sono confrontati 70 studenti di tutta Europa partecipanti alla prima mobilità del Progetto Erasmus "L'Europe des Droits l’Homme." Tra questi anche gli studenti della classe Erasmus 4I del liceo linguistico “G. Vico”, Daniele Di Renzo, Giulia Giardino, Ritachiara Gorlero, Giulia Malvestuto, Stella Renzella e Angelo Tornifoglia, in trasferta in questi giorni a Dunkerque, uno dei paesi partner del progetto. Ieri, nel corso di una Cerimonia solenne nel tribunale della città francese, hanno simulato delle arringhe al cospetto della Corte europea dei diritti dell’uomo. Tema centrale: la lotta contro ogni forma di omofobia. Dopo una formazione durata quattro mesi, le delegazioni studentesche di Portogallo, Romania, Bulgaria e Italia hanno presentato il loro lavoro nel Liceo “J. Bart” di Dunkerque, approfondendo ed arricchendo i loro interventi e le loro produzioni con gli apporti di tutti gli studenti dei sei gruppi partecipanti. Oltre alle delegazioni ospiti, infatti, nel progetto sono coinvolti anche i licei francesi di Dunkerque e di Villefranche-de-Rouergue. Ieri mattina la solenne cerimonia nel tribunale del paese ospitante. A dare inizio alle arringhe sono stati gli studenti del Portogallo, seguiti da Romania, Bulgaria, Italia e Francia. La Corte, rappresentata dalla vice preside del liceo “J. Bart” e da tre docenti, è stata positivamente colpita dall’entusiasmo, dalla serietà e dalla convinzione che hanno caratterizzato gli interventi difensivi dei giovani “avvocati”. Le arringhe, in lingua francese, si sono alternate con un ritmo incalzante per circa due ore in un clima di grande concentrazione e di non poca tensione. I “giudici” hanno anche posto delle domande agli studenti-avvocati che hanno delegato, per le risposte, i loro assistenti. Al termine, la Corte si è ritirata in camera di consiglio per stabilire attraverso una griglia di valutazione, le tre migliori arringhe. Dopo venti muniti di confronto, il primo posto per la migliore arringa è stato assegnato proprio agli studenti sulmonesi; secondo posto per la Bulgaria e terzo per il Portogallo. 




«Siamo convinti dell’importanza della collaborazione tra le istituzioni scolastiche, le forze dell’ordine, gli organi giudiziari le famiglie», è stato il commento del dirigente scolastico, Caterina Fantauzzi, «perché è attraverso un lavoro di rete che si può rispondere al meglio alle necessità e alle esigenze educative dei nostri ragazzi. Ringrazio le professoresse Emanuela Cosentino e Maria Orsola Boschiero per questo lavoro difficile ed impegnativo che porta la nostra scuola a confrontarsi con altre realtà eccellenti d’Europa».
Il prossimo appuntamento sarà dal 19 al 26 marzo, a Sulmona, dove, con i partner europei, il polo liceale “Ovidio” proseguirà l'attuazione del progetto: ci sarà una settimana di attività di approfondimento sulla libertà di manifestazione del pensiero prevista e tutelata dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo".

Comunicazione esterna “IIS Ovidio”- Sulmona
Annalisa Civitareale
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-